Red Hot Cyber. Il blog sulla sicurezza informatica
Allarme AgID: truffe SPID con siti altamente attendibili mettono in pericolo i cittadini
È stata individuata una campagna di phishing mirata agli utenti SPID dal gruppo del CERT-AgID, che sfrutta indebitamente il nome e il logo della stessa AgID, insieme al dominio recentemente regis...
Nessuna riga di codice! Darcula inonda il mondo con il Phishing rubando 884.000 carte di credito
Nel mondo del cybercrime organizzato, Darcula rappresenta un salto di paradigma. Non stiamo parlando di un semplice kit di phishing o di una botnet mal gestita. Darcula è una piattaforma vera e p...
+358% di attacchi DDoS: l’inferno digitale si è scatenato nel 2024
Cloudflare afferma di aver prevenuto un numero record di attacchi DDoS da record nel 2024. Il numero di incidenti è aumentato del 358% rispetto all’anno precedente e del 198% ris...
25 Milioni di SIM da Sostituire dopo l’Attacco Cyber! Il Disastro di SK Telecom Sconvolge la Corea del Sud
Il gigante delle telecomunicazioni sudcoreano SK Telecom ha sospeso le sottoscrizioni di nuovi abbonati in tutto il paese, concentrandosi sulla sostituzione delle schede SIM di 25 milioni di...
Bambini e adolescenti nel mirino del web: la Polizia Postale svela le nuove minacce digitali
“La protezione dei diritti di bambini e adolescenti rappresenta una priorità per la Polizia di Stato e richiede un’attenta valutazione delle minacce emergenti, l’impiego di t...

L’Era dell’AI Selvaggia Sta per finire, almeno in Cina. Pechino lancia una campagna shock
Per contrastare l’abuso crescente delle tecnologie di intelligenza artificiale e ristabilire un ordine nel settore digitale, la Cyberspace Administration of China ha dato avvio a una maxi-campagna nazionale chiamata “Chiaro e Luminoso: rettifica dell’abuso della tecnologia di intelligenza artificiale”. Questa iniziativa, della durata di tre mesi, punta a standardizzare l’utilizzo

200 società di videogame cinesi, combatteranno la dipendenza dal gioco d’azzardo nei minorenni.
Redazione RHC - Settembre 27th, 2021
Più di duecento società di videogame cinesi hanno dichiarato la loro disponibilità ad adottare misure per soddisfare i nuovi requisiti del governo cinese per combattere la dipendenza dal gioco tra...

Microsoft disabiliterà l’autenticazione di base in Exchange Online da ottobre 2022.
Redazione RHC - Settembre 27th, 2021
Dal 1° ottobre 2022, Microsoft intende disabilitare l'autenticazione di base per tutti i protocolli in tutti i client Microsoft Exchange Online per la sicurezza degli utenti. L'annuncio è arrivato dopo...

Samsung vuole copiare il cervello umano su un chip di silicio.
Redazione RHC - Settembre 27th, 2021
L'ingegneria neuromorfa è l'uso di sistemi di integrazione su larga scala contenenti circuiti elettronici analogici per imitare l'architettura neurobiologica presente nel sistema nervoso. Samsung, insieme all'Università di Harvard, ha pubblicato...

La NATO deve adeguare l’articolo 5 considerando il cyber-warfare e lo deve fare subito.
Redazione RHC - Settembre 26th, 2021
L'articolo 5 del Trattato Nord Atlantico del 1949 della NATO, sostiene che se un attacco armato viene effettuato contro anche un solo Stato dell'alleanza, tutti gli altri Stati membri considerano...
Articoli in evidenza

È stata individuata una campagna di phishing mirata agli utenti SPID dal gruppo del CERT-AgID, che sfrutta indebitamente il nome e il logo della stessa AgID, insieme al dominio recentemente regis...

Nel mondo del cybercrime organizzato, Darcula rappresenta un salto di paradigma. Non stiamo parlando di un semplice kit di phishing o di una botnet mal gestita. Darcula è una piattaforma vera e p...

Cloudflare afferma di aver prevenuto un numero record di attacchi DDoS da record nel 2024. Il numero di incidenti è aumentato del 358% rispetto all’anno precedente e del 198% ris...

Il gigante delle telecomunicazioni sudcoreano SK Telecom ha sospeso le sottoscrizioni di nuovi abbonati in tutto il paese, concentrandosi sulla sostituzione delle schede SIM di 25 milioni di...

“La protezione dei diritti di bambini e adolescenti rappresenta una priorità per la Polizia di Stato e richiede un’attenta valutazione delle minacce emergenti, l’impiego di t...