Red Hot Cyber. Il blog sulla sicurezza informatica

Ritorno all’On-Prem: Le Forze Armate austriache scelgono LibreOffice
Redazione RHC - 30 Settembre 2025
Negli ultimi anni, molte aziende hanno fatto un “pieno di cloud”, affidando infrastrutture critiche e servizi aziendali a piattaforme gestite da fornitori esterni. Tuttavia, eventi recenti e le crescenti preoccupazioni...

Gestione della crisi digitale: la comunicazione è la chiave tra successo o fallimento
Redazione RHC - 30 Settembre 2025
Negli ultimi anni gli attacchi informatici sono diventati una delle principali minacce per le aziende, indipendentemente dal settore. Se i reparti tecnici si concentrano sulla risoluzione dei problemi e sul...

Un’estensione barzelletta e cade Chat Control! Houston, abbiamo un problema… di privacy
Sergio Corpettini - 30 Settembre 2025
Nel 2025 l’Unione Europea vuole avere il controllo totale sulle chat private. Il Regolamento “Chat Control” (proposta COM(2022)209) promette di combattere la pornografia minorile con la scansione dei messaggi privati...

Bilanciare velocità e sicurezza! Questa la vera sfida del Vibe Coding
Redazione RHC - 30 Settembre 2025
Il settore della sicurezza informatica sta vivendo una svolta: l'intelligenza artificiale sta diventando non solo uno strumento per gli sviluppatori, ma anche un'arma per gli aggressori. E di questo ne...

TOR Anonymizer v3.0: Protezione Avanzata per la Privacy Digitale
Andrea Mongelli - 30 Settembre 2025
In un panorama digitale sempre più caratterizzato da sorveglianza di massa e raccolta indiscriminata di dati, la ricerca dell'anonimato online è diventata una necessità primaria per giornalisti, attivisti, ricercatori. È...

Tre gravi falle scoperte in VMware vCenter e NSX: patch da applicare subito
Redazione RHC - 29 Settembre 2025
Il 29 settembre 2025 Broadcom ha diffuso l'avviso di sicurezza VMSA-2025-0016, riguardante la correzione di tre vulnerabilità individuate nei prodotti VMware vCenter e VMware NSX. I bug, interessano diverse soluzioni...
Articoli in evidenza

Piaccia o meno, l’invio di un’email a un destinatario errato costituisce una violazione di dati personali secondo il GDPR. Ovviamente, questo vale se l’email contiene dati personali o se altrime...

Nel gergo dei forum underground e dei marketplace del cybercrime, il termine combo indica un insieme di credenziali rubate composto da coppie del tipo email:password. Non si tratta di semplici elenchi...

Sulla veranda di una vecchia baita in Colorado, Mark Gubrud, 67 anni, osserva distrattamente il crepuscolo in lontananza, con il telefono accanto a sé, lo schermo ancora acceso su un’app di notizie...

Anthropic ha rilasciato Claude Opus 4.5 , il suo nuovo modello di punta, che, secondo l’azienda, è la versione più potente finora rilasciata e si posiziona al vertice della categoria nella program...

Il lavoro da remoto, ha dato libertà ai dipendenti, ma con essa è arrivata anche la sorveglianza digitale. Ne abbiamo parlato qualche tempo fa in un articolo riportando che tali strumenti di monitor...
Ritorno all’On-Prem: Le Forze Armate austriache scelgono LibreOffice
Gestione della crisi digitale: la comunicazione è la chiave tra successo o fallimento
Un’estensione barzelletta e cade Chat Control! Houston, abbiamo un problema… di privacy
Bilanciare velocità e sicurezza! Questa la vera sfida del Vibe Coding
TOR Anonymizer v3.0: Protezione Avanzata per la Privacy Digitale
Tre gravi falle scoperte in VMware vCenter e NSX: patch da applicare subito
Scopri le ultime CVE critiche emesse e resta aggiornato sulle vulnerabilità più recenti. Oppure cerca una specifica CVE

