Redazione RHC : 30 Gennaio 2023 07:05
I dati personali sono informazioni che riguardano un individuo, come il nome, l’indirizzo, il numero di telefono, la data di nascita e le informazioni finanziarie. Questi dati sono estremamente preziosi per i criminali informatici, che li utilizzano per condurre attività illegali.
Ad esempio, i dati come le informazioni finanziarie o di accesso possono essere venduti per centinaia di dollari, mentre i dati più comuni come l’indirizzo email o il numero di telefono possono essere venduti per pochissimi centesimi di dollaro.
È importante sottolineare che questi dati possono essere utilizzati per una vasta gamma di attività illegali, come il phishing, l’hacking degli account e la truffa finanziaria, rendendo questi mercati molto redditizi per i criminali informatici.
Prompt Engineering & Sicurezza: diventa l’esperto che guida l’AIVuoi dominare l’AI generativa e usarla in modo sicuro e professionale? Con il Corso Prompt Engineering: dalle basi alla cybersecurity, guidato da Luca Vinciguerra, data scientist ed esperto di sicurezza informatica, impari a creare prompt efficaci, ottimizzare i modelli linguistici e difenderti dai rischi legati all’intelligenza artificiale. Un percorso pratico e subito spendibile per distinguerti nel mondo del lavoro. Non restare indietro: investi oggi nelle tue competenze e porta il tuo profilo professionale a un nuovo livello. Guarda subito l'anteprima gratuita del corso su academy.redhotcyber.com Contattaci per ulteriori informazioni tramite WhatsApp al 375 593 1011 oppure scrivi a [email protected] ![]() Supporta RHC attraverso:
Se ti piacciono le novità e gli articoli riportati su di Red Hot Cyber, iscriviti immediatamente alla newsletter settimanale per non perdere nessun articolo. La newsletter generalmente viene inviata ai nostri lettori ad inizio settimana, indicativamente di lunedì. |
Recentemente, su un noto forum underground è stata pubblicata una fuga di dati. Si tratta di 361.516 record contenenti informazioni personali di utenti italiani e nella fattispecie abbiamo:
Probabilmente si tratta di una fuga di dati di qualche sito web, ma comprendete da soli che sono informazioni molto interessati da utilizzare per attività illecite di varia natura.
La cosa più interessante, che tale collection di informazioni, viene messa in vendita per 4 crediti. Si tratta dei crediti del forum underground in questione, ed ogni credito equivale a circa 0,26 euro.
Pertanto facendo un rapido calcolo, possiamo dire che ogni singolo record contenente dati personali di un italiano costa 0.000002 euro. Un costo estremamente basso anche in relazione a passate rivendite di dati “economiche” monitorate da Red Hot Cyber, come quella da 5 centesimi di euro a record di novembre 2022.
Pertanto, con l’equivalente di un euro si ha accesso ad un file XLSX perfettamente formattato contenente dati personali di oltre 350.000 persone italiane.
Per proteggere i propri dati personali, è importante adottare misure di sicurezza adeguate, come la creazione di password forti e l’utilizzo di software di sicurezza affidabile, oltre alla Multi Factor Authentication (MFA). Inoltre, è importante essere attenti a dove si condividividono informazioni personali oltre a prestare attenzione a qualsiasi attività sospetta sulle proprie informazioni finanziarie.
Tutto questo ci deve insegnare che ogni singola perdita di dati è un problema per tutti. Questo calo costante del prezzo dei singoli dati personali, sta a significare che sono oggi molto diffusi ed è difficile piazzarli ad un prezzo significativo.
Infatti, in molti canali underground vengono pubblicati gratuitamente a scopo di fidelizzare il follower per la vendita di dati più freschi e recenti.
La notizia è semplice, la tecnologia no. Chat Control (CSAR) nasce per scovare CSAM e dinamiche di grooming dentro le piattaforme di messaggistica. La versione “modernizzata” rinuncia alla backdo...
A cura di Luca Stivali e Olivia Terragni. L’11 settembre 2025 è esploso mediaticamente, in modo massivo e massiccio, quello che può essere definito il più grande leak mai subito dal Great Fir...
Una violazione di dati senza precedenti ha colpito il Great Firewall of China (GFW), con oltre 500 GB di materiale riservato che è stato sottratto e reso pubblico in rete. Tra le informazioni comprom...
Negli ultimi anni le truffe online hanno assunto forme sempre più sofisticate, sfruttando non solo tecniche di ingegneria sociale, ma anche la fiducia che milioni di persone ripongono in figure relig...
Microsoft ha ricordato agli utenti che tra un mese terminerà il supporto per l’amato Windows 10. Dal 14 ottobre 2025, il sistema non riceverà più aggiornamenti di sicurezza , correzioni di bug e ...