Red Hot Cyber
La cybersecurity è condivisione. Riconosci il rischio, combattilo, condividi le tue esperienze ed incentiva gli altri a fare meglio di te.
Cerca
Enterprise BusinessLog 970x120 1
UtiliaCS 320x100
10.000 euro è il costo dei Droni muniti di Raspberry PI e Pinapple per attacchi informatici alle reti WIFI

10.000 euro è il costo dei Droni muniti di Raspberry PI e Pinapple per attacchi informatici alle reti WIFI

Redazione RHC : 24 Ottobre 2022 08:20

E’ arrivato il momento di installare dei radar sui tetti delle organizzazioni per l’individuazione i droni “malevoli” e abbatterli con i cannoni, come faceva Zio Paperone con il dirigibile della Banda Bassotti che voleva violare il suo deposito?

Ovviamente è una battuta. Con questo articolo cerchiamo di capire cosa hanno utilizzato gli attori malevoli per questo attacco che ha suscitato molto scalpore, anche se in effetti se ne parlava da molto tempo.

Recentemente abbiamo pubblicato un articolo che riportava che i criminali informatici, hanno utilizzato dei droni classe DJI Matrice 600 e DJI Phantom opportunamente modificati, equipaggiati con un Raspberry PI e un WIFI Pinapple per hackerare una azienda utilizzando la rete Wifi, atterrando sul tetto del palazzo.


Rhc Conference Sponsor Program 2

Sponsorizza la prossima Red Hot Cyber Conference!

Il giorno Lunedì 18 maggio e martedì 19 maggio 2026 9 maggio 2026, presso il teatro Italia di Roma (a due passi dalla stazione termini e dalla metro B di Piazza Bologna), si terrà la V edizione della la RHC Conference
Si tratta dell’appuntamento annuale gratuito, creato dalla community di RHC, per far accrescere l’interesse verso le tecnologie digitali, l’innovazione digitale e la consapevolezza del rischio informatico. 
Se sei interessato a sponsorizzare l'evento e a rendere la tua azienda protagonista del più grande evento della Cybersecurity Italiana, non perdere questa opportunità. E ricorda che assieme alla sponsorizzazione della conferenza, incluso nel prezzo, avrai un pacchetto di Branding sul sito di Red Hot Cyber composto da Banner più un numero di articoli che saranno ospitati all'interno del nostro portale. 
Quindi cosa stai aspettando? Scrivici subito a [email protected] per maggiori informazioni e per accedere al programma sponsor e al media Kit di Red Hot Cyber.


Supporta Red Hot Cyber attraverso: 

  1. L'acquisto del fumetto sul Cybersecurity Awareness
  2. Ascoltando i nostri Podcast
  3. Seguendo RHC su WhatsApp
  4. Seguendo RHC su Telegram
  5. Scarica gratuitamente “Byte The Silence”, il fumetto sul Cyberbullismo di Red Hot Cyber

Se ti piacciono le novità e gli articoli riportati su di Red Hot Cyber, iscriviti immediatamente alla newsletter settimanale per non perdere nessun articolo. La newsletter generalmente viene inviata ai nostri lettori ad inizio settimana, indicativamente di lunedì.

L’attenzione su questo argomento è stata sollevato più volte in conferenze sulla sicurezza, come il Black Hat, sia negli Stati Uniti che in Europa, come abbiamo riportato nel precedente articolo fin dal 2016.

Pertanto, come spesso accade in ogni avviso di sicurezza informatica, è solo questione di tempo prima che i criminali informatici si organizzino, come è successo in questa ennesima occasione.

Ma quanto è costato l’equipaggiamento utilizzato per questo attacco informatico?

Miss World Malaysia 2010, Nadia Heng che posa accanto ad un drone DJI Matrice 600

Se parliamo dei soli droni, il più costoso è il modello DJI Matrice 600. Si tratta di un esacottero professionale che viene venduto intorno ai 6000/7000 euro. Generalmente viene utilizzato per effettuare riprese aeree professionali, pesa circa 10 kg e ha un raggio di azione di 5 km e una autonomia di circa 40 minuti di volo. Per quanto invece riguarda il DJI Phantom, i prezzi sono al di sotto dei 1000 euro.

Greg Linares, che ha riportato per primo dell’attacco informatico, ha detto che l’attacco informatico si è venuto a scoprire quando la società finanziaria attaccata (che ancora risulta sconosciuta), ha individuato un’attività insolita sulla sua pagina interna di Atlassian Confluence.

Il team di sicurezza dell’azienda ha scoperto che l’utente il cui indirizzo MAC era stato utilizzato per ottenere l’accesso parziale alla rete Wi-Fi aziendale era connesso anche a casa a diverse miglia di distanza.

Vale a dire che l’utente era attivo fuori sede ma qualcuno all’interno della portata della Wi-Fi dell’edificio stava cercando di utilizzare tale indirizzo MAC di quell’utente in modalità wireless, pertanto il sistema di monitoraggio ha attivato immediatamente un alert di sicurezza.

Prontamente il team di sicurezza dell’azienda ha quindi adottato misure per tracciare il segnale Wi-Fi e ha utilizzato un sistema Fluke per identificare il dispositivo Wi-Fi.

Un Raspberry PI 4

Da quanto è stato riportato, questo allarme ha portato “la squadra sul tetto dell’edificio, dove sono stati scoperti due droni, un DJI Matrice 600 e DJI Phantom modificati”

I due droni erano equipaggiati con kit differenti:

  • Il drone DJI Phantom era equipaggiato con un dispositivo Wi-Fi Pineapple modificato, utilizzato per i test di penetrazione all’interno della rete. Il costo potrebbe avvicinarci intorno ad un massimo di 500 euro;
  • Il drone Matrice 600, quello più costoso, trasportava una custodia che conteneva un Raspberry Pi, diverse batterie, un mini laptop GPD, un modem 4G e un altro dispositivo Wi-Fi. In questo caso il costo potrebbe essere inferiore ai 1500 euro.

Entrambi i droni erano atterrati entrambi vicino al sistema di riscaldamento e ventilazione dell’edificio, e il Matrice 600 sembrava essere danneggiato ma ancora funzionante.

Hack5 WiFi Pineapple Mark VII

Durante le indagini del team di risposta agli incidenti, è stato stabilito che il drone DJI Phantom era stato originariamente utilizzato pochi giorni prima per intercettare le credenziali di un lavoratore che accedeva alla rete Wi-Fi.

Successivamente tali informazioni sono state utilizzate attraverso gli strumenti installati sul Matrice 600 che probabilmente è sopraggiunto successivamente sul tetto dell’edificio.

Un GPD Micro PC

La Federal Aviation Administration (FAA) degli Stati Uniti D’America, richiede la registrazione di tutti i droni che pesano più di 0,55 libbre (250 grammi).

Tutti i droni della serie Phantom e il Matrice 600 della DJI, una società con sede a Shenzhen in Cina, pesano più del limite di 0,55 libbre (il DJI Matrice 600 pesa 20,9439 libbre (9,5 kg). Ovviamente è improbabile che gli attori malevoli abbiano registrato o utilizzato le loro informazioni reali per acquistare i droni.

Ora occorre comprendere il perché i criminali informatici abbiamo scelto di utilizzare un doppio drone per questo attacco.

Probabilmente il motivo è quello di evitare di lasciare un KIT costoso come quello del Matrice 600 (di circa 8000) euro fermo su un palazzo per più giorni con il rischio di essere rilevato, analizzato e distrutto. Utilizzare invece il Phantom per le fasi preliminari probabilmente è stata la scelta che la cybergang ha adottato. Inoltre, sarebbe da comprendere se l’alimentazione del Matrice 600 sarebbe riuscito ad alimentare e portare tutta l’attrezzatura presente anche sul Phantom.

Va da se, che effettuando un calcolo approssimativo, il costo completo del kit di attacco utilizzato dai criminali informatici è di circa 10.000 euro, al netto delle competenze richieste per assemblare il tutto ed effettuare un attacco di questo tipo.

Immagine del sitoRedazione
La redazione di Red Hot Cyber è composta da un insieme di persone fisiche e fonti anonime che collaborano attivamente fornendo informazioni in anteprima e news sulla sicurezza informatica e sull'informatica in generale.

Lista degli articoli

Articoli in evidenza

Immagine del sito
Fastweb conferma il problema e fornisce una dichiarazione ufficiale
Di Redazione RHC - 22/10/2025

Nella giornata di oggi, migliaia di utenti Fastweb in tutta Italia hanno segnalato problemi di connessione alla rete fissa, con interruzioni improvvise del servizio Internet e difficoltà a navigare o...

Immagine del sito
Malfunzionamento Fastweb: migliaia di utenti senza connessione Internet
Di Redazione RHC - 22/10/2025

Mattinata difficile per i clienti Fastweb: dalle 9:30 circa, il numero di segnalazioni di malfunzionamento è schizzato alle stelle. Secondo i dati di Downdetector, le interruzioni hanno superato le 3...

Immagine del sito
Scientifica lancia la seconda edizione di GlitchZone per la cybersecurity
Di Redazione RHC - 22/10/2025

Dopo il successo dello scorso anno, Scientifica lancia la nuova edizione di GlitchZone, la competition dedicata alle start-up che sviluppano soluzioni innovative per la cybersecurity. L’iniziativa �...

Immagine del sito
HackerHood di RHC Rivela due nuovi 0day sui prodotti Zyxel
Di Redazione RHC - 21/10/2025

Il ricercatore di sicurezza Alessandro Sgreccia, membro del team HackerHood di Red Hot Cyber, ha segnalato a Zyxel due nuove vulnerabilità che interessano diversi dispositivi della famiglia ZLD (ATP ...

Immagine del sito
Vulnerabilità F5 BIG-IP: 266.000 dispositivi a rischio nel mondo! 2500 in Italia
Di Redazione RHC - 20/10/2025

La Cybersecurity and Infrastructure Security Agency (CISA) e il Multi-State Information Sharing & Analysis Center (MS-ISAC) pubblicano questo avviso congiunto sulla sicurezza informatica (CSA) in ...