Red Hot Cyber
La cybersecurity è condivisione. Riconosci il rischio, combattilo, condividi le tue esperienze ed incentiva gli altri a fare meglio di te.
Cerca

12 milioni di siti WordPress a rischio per un bug su Elementor Pro

Redazione RHC : 2 Aprile 2023 11:28

Gli attori delle minacce stanno attivamente sfruttando una vulnerabilità di sicurezza recentemente corretta nel plug-in per la creazione di siti Web Elementor Pro per WordPress.

Si stima che il plug-in premium venga utilizzato su oltre 12 milioni di siti.

Il difetto, descritto come broken access control, ha un impatto sulle versioni 3.11.6 e precedenti. È stato risolto dai manutentori del plugin nella versione 3.11.7 rilasciata il 22 marzo.


PARTE LA PROMO ESTATE -40%

RedHotCyber Academy lancia una promozione esclusiva e a tempo limitato per chi vuole investire nella propria crescita professionale nel mondo della tecnologia e della cybersecurity!

Approfitta del 40% di sconto sull’acquisto congiunto di 3 corsi da te scelti dalla nostra Academy. Ad esempio potresti fare un percorso formativo includendo Cyber Threat intelligence + NIS2 + Criptovalute con lo sconto del 40%. Tutto questo lo potrai fruire, dove e quando vuoi e con la massima flessibilità, grazie a lezioni di massimo 30 minuti ciascuna.

Contattaci tramite WhatsApp al 375 593 1011 per richiedere ulteriori informazioni oppure scriviti alla casella di posta [email protected]


Supporta RHC attraverso:
  • L'acquisto del fumetto sul Cybersecurity Awareness
  • Ascoltando i nostri Podcast
  • Seguendo RHC su WhatsApp
  • Seguendo RHC su Telegram
  • Scarica gratuitamente "Dark Mirror", il report sul ransomware di Dark Lab


  • Ti piacciono gli articoli di Red Hot Cyber? Non aspettare oltre, iscriviti alla newsletter settimanale per non perdere nessun articolo.


    “Migliorata l’applicazione della sicurezza del codice nei componenti di WooCommerce”, ha affermato la società con sede a Tel Aviv nelle sue note di rilascio. 

    Lo sfruttamento riuscito del difetto ad alta gravità consente a un utente malintenzionato autenticato di completare un’acquisizione di un sito WordPress su cui è abilitato WooCommerce.

    “Ciò consente a un utente malintenzionato di attivare la pagina di registrazione (se disabilitata) e impostare il ruolo utente predefinito su amministratore in modo da poter creare un account che abbia immediatamente i privilegi di amministratore”, ha affermato Patchstack in un avviso del 30 marzo, 2023.

    “Dopo questo, è probabile che i malintenzionati reindirizzino il sito a un altro dominio dannoso o carichino un plug-in dannoso o una backdoor per sfruttare ulteriormente il sito”.

    Il merito di aver scoperto e segnalato la vulnerabilità il 18 marzo 2023 è del ricercatore di sicurezza di NinTechNet Jerome Bruandet.

    Patchstack ha inoltre notato che il difetto è attualmente oggetto di abusi da parte di diversi indirizzi IP che intendono caricare file di archivio PHP e ZIP arbitrari.

    Si consiglia agli utenti del plug-in Elementor Pro di eseguire l’aggiornamento alla versione 3.11.7 o 3.12.0, che è l’ultima versione, il prima possibile per mitigare potenziali minacce.

    La scorsa settimana, WordPress ha rilasciato aggiornamenti automatici per correggere un altro bug critico nel plug-in WooCommerce Payments che consentiva agli aggressori non autenticati di ottenere l’accesso come amministratore a siti vulnerabili.

    Redazione
    La redazione di Red Hot Cyber è composta da un insieme di persone fisiche e fonti anonime che collaborano attivamente fornendo informazioni in anteprima e news sulla sicurezza informatica e sull'informatica in generale.

    Lista degli articoli

    Articoli in evidenza

    Iran Cyber Army: spear-phishing contro i governi di mezzo mondo (Italia inclusa!)
    Di Redazione RHC - 29/08/2025

    Una recente analisi di Cyber Threat Intelligence (CTI) condotta da DREAM ha svelato i dettagli di una complessa campagna di spear-phishing avvenuta nell’agosto 2025. L’attacco, attribuito a un gru...

    La Cina presenta KylinOS11 con AI Integrata: il sistema operativo nazionale che sostituirà Windows
    Di Redazione RHC - 29/08/2025

    La Cina ha presentato KylinOS 11 , il più grande aggiornamento del suo sistema operativo nazionale, che il governo ha definito un importante passo avanti nella creazione di un ecosistema tecnologico ...

    Cos’è il Wetware: il futuro del potenziamento del cervello attraverso hardware e software
    Di Massimiliano Brolli - 29/08/2025

    A livello di definizione, per wetware si intende quella tecnologia che combina hardware e software per potenziare le forme di vita biologiche. Steve M. Potter, è un professore associato presso il Lab...

    E’ Cyber Shock Globale! Gli 007 di Pechino si infiltrano e compromettono le dorsali Internet di tutto il mondo
    Di Redazione RHC - 29/08/2025

    Gli Stati Uniti e diversi Paesi alleati hanno lanciato un allarme congiunto sulla crescente offensiva cibernetica condotta da attori sponsorizzati dalla Repubblica Popolare Cinese. Secondo una nuova C...

    I gestori di password più diffusi, tra cui LastPass, 1Password e Bitwarden sono vulnerabili al clickjacking
    Di Redazione RHC - 28/08/2025

    Un esperto di sicurezza ha scoperto che sei dei gestori di password più diffusi, utilizzati da decine di milioni di persone, sono vulnerabili al clickjacking, un fenomeno che consente agli aggressori...