Redazione RHC : 10 Aprile 2024 11:48
Nell’ultimo aggiornamento di sicurezza Patch Tuesday, Microsoft ha annunciato un numero record di correzioni. 149 vulnerabilità sono state corrette in prodotti come Windows, Office, Azure, .NET Framework, Visual Studio, SQL Server, DNS Server, Windows Defender e Bitlocker.
Si tratta della più grande patch rilasciata dall’azienda dal 2017, sottolinea Dustin Childs della Zero Day Initiative (ZDI). Allo stesso tempo, solo tre delle vulnerabilità scoperte ad aprile hanno ricevuto il punteggio di gravità più elevato. Mentre solo due sono state sfruttate come vulnerabilità zero-day prima del rilascio della patch.
Di particolare interesse è stata la vulnerabilità in Outlook per Windows – CVE-2024-20670 (CVSS: 8.1), che consente di acquisire la password di un utente tramite un collegamento fraudolento in un’e-mail.
Scarica Gratuitamente Byte The Silence, il fumetto sul Cyberbullismo di Red Hot Cyber"Il cyberbullismo è una delle minacce più insidiose e silenziose che colpiscono i nostri ragazzi. Non si tratta di semplici "bravate online", ma di veri e propri atti di violenza digitale, capaci di lasciare ferite profonde e spesso irreversibili nell’animo delle vittime. Non possiamo più permetterci di chiudere gli occhi". Così si apre la prefazione del fumetto di Massimiliano Brolli, fondatore di Red Hot Cyber, un’opera che affronta con sensibilità e realismo uno dei temi più urgenti della nostra epoca. Distribuito gratuitamente, questo fumetto nasce con l'obiettivo di sensibilizzare e informare. È uno strumento pensato per scuole, insegnanti, genitori e vittime, ma anche per chi, per qualsiasi ragione, si è ritrovato nel ruolo del bullo, affinché possa comprendere, riflettere e cambiare. Con la speranza che venga letto, condiviso e discusso, Red Hot Cyber è orgogliosa di offrire un contributo concreto per costruire una cultura digitale più consapevole, empatica e sicura. Contattaci tramite WhatsApp al numero 375 593 1011 per richiedere ulteriori informazioni oppure alla casella di posta [email protected] ![]() Supporta RHC attraverso:
Se ti piacciono le novità e gli articoli riportati su di Red Hot Cyber, iscriviti immediatamente alla newsletter settimanale per non perdere nessun articolo. La newsletter generalmente viene inviata ai nostri lettori ad inizio settimana, indicativamente di lunedì. |
Inoltre, in Azure sono state scoperte credenziali hardcoded, ID vulnerabilità CVE-2024-29063 (CVSS: 7.3). Ciò solleva problemi di sicurezza nel contesto dei recenti attacchi all’intelligenza artificiale.
A sua volta, CVE-2024-29988 (CVSS: 8.8) dimostra la capacità di aggirare Windows SmartScreen, già utilizzato dagli aggressori in attacchi attivi. La stessa sorte è toccata alla CVE-2024-26234 (CVSS: 6.7), una vulnerabilità di spoofing del driver proxy già sfruttata dagli hacker prima della correzione.
Nel complesso, il rilascio si distingue per la correzione di 68 bug di esecuzione di codice remoto (RCE), 31 bug di escalation dei privilegi, 26 bug di bypass delle funzionalità di sicurezza e 6 bug di negazione del servizio (DoS). È interessante notare che 24 errori di bypass della sicurezza su 26 sono correlati alla funzionalità Secure Boot .
Gli aggiornamenti mensili di sicurezza di Microsoft evidenziano l’importanza di tenere il passo con le vulnerabilità del software, soprattutto nelle infrastrutture e nelle tecnologie critiche da cui dipendiamo per la nostra vita quotidiana.
Sebbene la maggior parte delle vulnerabilità identificate siano state prontamente risolte, esse dimostrano la vulnerabilità dei sistemi agli attacchi dei criminali informatici. Tutto ciò dovrebbe incoraggiare i produttori di software, gli esperti di sicurezza e gli utenti finali. Oltre ad adottare un approccio ancora più vigile e coordinato alla sicurezza informatica.
Broadcom ha risolto una grave vulnerabilità di escalation dei privilegi in VMware Aria Operations e VMware Tools, che era stata sfruttata in attacchi a partire da ottobre 2024. Al problema è stato a...
In un settore un tempo dominato da star dal vivo, i personaggi digitali si stanno facendo sempre più strada. Durante un summit a Zurigo, Ellin van der Velden, attrice, comica e tecnologa, ha annuncia...
La Cybersecurity and Infrastructure Security Agency (CISA) degli Stati Uniti ha aggiunto una vulnerabilità critica nella popolare utility Sudo, utilizzata su sistemi Linux e Unix-like, al suo catalog...
Negli ultimi anni gli attacchi informatici sono diventati una delle principali minacce per le aziende, indipendentemente dal settore. Se i reparti tecnici si concentrano sulla risoluzione dei problemi...
Nel 2025 l’Unione Europea vuole avere il controllo totale sulle chat private. Il Regolamento “Chat Control” (proposta COM(2022)209) promette di combattere la pornografia minorile con la scansion...