Redazione RHC : 10 Marzo 2024 08:45
Le recenti scansioni condotte sul web pubblico hanno rivelato una preoccupante vulnerabilità che affligge circa 150.000 sistemi Fortinet FortiOS e FortiProxy. Il problema critico, identificato come CVE-2024-21762, apre la porta all’esecuzione di codice senza la necessaria autenticazione, rappresentando una minaccia significativa per la sicurezza informatica.
La conferma dell’attivo sfruttamento di questa falla è arrivata il mese scorso dal CISA, l’Agenzia per la Sicurezza Cibernetica statunitense, che ha inserito la vulnerabilità nel suo catalogo di Vulnerabilità Conosciute e Sfruttate (KEV).
La situazione è stata ulteriormente evidenziata quando, quasi un mese dopo che Fortinet ha affrontato il problema, la Shadowserver Foundation ha annunciato di aver individuato quasi 150.000 dispositivi ancora vulnerabili. Tuttavia, Piotr Kijewski di Shadowserver ha sottolineato che l’effettivo numero di dispositivi esposti potrebbe essere inferiore se gli amministratori applicassero le mitigazioni consigliate anziché limitarsi ad aggiornare i sistemi.
CALL FOR SPONSOR - Sponsorizza l'ottavo episodio della serie Betti-RHC
Sei un'azienda innovativa, che crede nella diffusione di concetti attraverso metodi "non convenzionali"?
Conosci il nostro corso sul cybersecurity awareness a fumetti?
Red Hot Cyber sta ricercando un nuovo sponsor per una nuova puntata del fumetto Betti-RHC mentre il team è impegnato a realizzare 3 nuovi episodi che ci sono stati commissionati.
Contattaci tramite WhatsApp al numero 375 593 1011 per richiedere ulteriori informazioni oppure alla casella di posta [email protected]
Supporta RHC attraverso:
Ti piacciono gli articoli di Red Hot Cyber? Non aspettare oltre, iscriviti alla newsletter settimanale per non perdere nessun articolo.
La gravità della situazione è enfatizzata dal punteggio assegnato al CVE-2024-21762, un 9.8 secondo NIST, il National Institute of Standards and Technology. Questa vulnerabilità espone i dispositivi a possibili attacchi da parte di utenti malevoli, che potrebbero sfruttarla inviando apposite richieste HTTP.
Tuttavia, i dettagli sugli autori degli attacchi rimangono limitati, poiché l’attività di sfruttamento non è sempre evidente nelle piattaforme, suggerendo un approccio selettivo e sofisticato da parte degli aggressori.
Le aziende che utilizzano sistemi SSL VPN sono invitate a verificare la presenza della vulnerabilità tramite uno script Python sviluppato da esperti della sicurezza. FortiOS e FortiProxy, sistemi operativi e soluzioni di sicurezza di Fortinet, rappresentano pilastri fondamentali nella protezione delle reti aziendali. Tuttavia, è essenziale agire tempestivamente per mitigare il rischio e proteggere le infrastrutture digitali da potenziali attacchi.
Sasha Levin, sviluppatore di kernel Linux di lunga data, che lavora presso NVIDIA e in precedenza presso Google e Microsoft, ha proposto di aggiungere alla documentazione del kernel regole formali per...
Google sta trasformando il suo motore di ricerca in una vetrina per l’intelligenza artificiale, e questo potrebbe significare un disastro per l’intera economia digitale. Secondo un nuovo...
Il panorama delle minacce non dorme mai, ma stavolta si è svegliato con il botto. Il 18 luglio 2025, l’azienda di sicurezza Eye Security ha lanciato un allarme che ha subito trovato eco ne...
Nel corso di un’operazione internazionale coordinata, denominata “Operation Checkmate”, le forze dell’ordine hanno sferrato un duro colpo al gruppo ransomware BlackSuit (qu...
Il Dipartimento di Giustizia degli Stati Uniti ha segnalato lo smantellamento di quattro piattaforme darknet utilizzate per la distribuzione di materiale pedopornografico. Contemporaneamente, un dicio...
Iscriviti alla newsletter settimanale di Red Hot Cyber per restare sempre aggiornato sulle ultime novità in cybersecurity e tecnologia digitale.
Copyright @ REDHOTCYBER Srl
PIVA 17898011006