Redazione RHC : 10 Marzo 2024 08:45
Le recenti scansioni condotte sul web pubblico hanno rivelato una preoccupante vulnerabilità che affligge circa 150.000 sistemi Fortinet FortiOS e FortiProxy. Il problema critico, identificato come CVE-2024-21762, apre la porta all’esecuzione di codice senza la necessaria autenticazione, rappresentando una minaccia significativa per la sicurezza informatica.
La conferma dell’attivo sfruttamento di questa falla è arrivata il mese scorso dal CISA, l’Agenzia per la Sicurezza Cibernetica statunitense, che ha inserito la vulnerabilità nel suo catalogo di Vulnerabilità Conosciute e Sfruttate (KEV).
La situazione è stata ulteriormente evidenziata quando, quasi un mese dopo che Fortinet ha affrontato il problema, la Shadowserver Foundation ha annunciato di aver individuato quasi 150.000 dispositivi ancora vulnerabili. Tuttavia, Piotr Kijewski di Shadowserver ha sottolineato che l’effettivo numero di dispositivi esposti potrebbe essere inferiore se gli amministratori applicassero le mitigazioni consigliate anziché limitarsi ad aggiornare i sistemi.
Vuoi diventare un esperto del Dark Web e della Cyber Threat Intelligence (CTI)?
Stiamo per avviare il corso intermedio in modalità "Live Class" del corso "Dark Web & Cyber Threat Intelligence".
A differenza dei corsi in e-learning, disponibili online sulla nostra piattaforma con lezioni pre-registrate, i corsi in Live Class offrono un’esperienza formativa interattiva e coinvolgente.
Condotti dal professor Pietro Melillo, le lezioni si svolgono online in tempo reale, permettendo ai partecipanti di interagire direttamente con il docente e approfondire i contenuti in modo personalizzato.
Questi corsi, ideali per aziende, consentono di sviluppare competenze mirate, affrontare casi pratici e personalizzare il percorso formativo in base alle esigenze specifiche del team, garantendo un apprendimento efficace e immediatamente applicabile.
Contattaci tramite WhatsApp al 375 593 1011 per richiedere ulteriori informazioni oppure scriviti alla casella di posta [email protected]
La gravità della situazione è enfatizzata dal punteggio assegnato al CVE-2024-21762, un 9.8 secondo NIST, il National Institute of Standards and Technology. Questa vulnerabilità espone i dispositivi a possibili attacchi da parte di utenti malevoli, che potrebbero sfruttarla inviando apposite richieste HTTP.
Tuttavia, i dettagli sugli autori degli attacchi rimangono limitati, poiché l’attività di sfruttamento non è sempre evidente nelle piattaforme, suggerendo un approccio selettivo e sofisticato da parte degli aggressori.
Le aziende che utilizzano sistemi SSL VPN sono invitate a verificare la presenza della vulnerabilità tramite uno script Python sviluppato da esperti della sicurezza. FortiOS e FortiProxy, sistemi operativi e soluzioni di sicurezza di Fortinet, rappresentano pilastri fondamentali nella protezione delle reti aziendali. Tuttavia, è essenziale agire tempestivamente per mitigare il rischio e proteggere le infrastrutture digitali da potenziali attacchi.
Non brilliamo molto nella sicurezza informatica, ma sugli Spyware siamo tra i primi della classe! Secondo una ricerca dell’Atlantic Council, il settore dello spyware è in piena espansione, poiché ...
Gli utenti di Windows 11 che hanno installato l’aggiornamento di settembre 2025 potrebbero pensare che non cambi praticamente nulla. A prima vista, KB5065426 sembra una normale piccola patch che Mic...
Un nuovo strumento chiamato SpamGPT è apparso sui forum underground ed è rapidamente diventato oggetto di discussione nel campo della sicurezza informatica. Il software malevolo combina le capacità...
Nella giornata di oggi, la nuova cyber-gang “The Gentlemen” rivendica all’interno del proprio Data Leak Site (DLS) al laboratorio Santa Rita. Disclaimer: Questo rapporto include screenshot e/o t...
SAP ha reso disponibili degli aggiornamenti per la sicurezza Martedì, con l’obiettivo di risolvere varie vulnerabilità. Tra queste vulnerabilità, ve ne sono tre particolarmente critiche che si ve...