Redazione RHC : 10 Marzo 2024 08:45
Le recenti scansioni condotte sul web pubblico hanno rivelato una preoccupante vulnerabilità che affligge circa 150.000 sistemi Fortinet FortiOS e FortiProxy. Il problema critico, identificato come CVE-2024-21762, apre la porta all’esecuzione di codice senza la necessaria autenticazione, rappresentando una minaccia significativa per la sicurezza informatica.
La conferma dell’attivo sfruttamento di questa falla è arrivata il mese scorso dal CISA, l’Agenzia per la Sicurezza Cibernetica statunitense, che ha inserito la vulnerabilità nel suo catalogo di Vulnerabilità Conosciute e Sfruttate (KEV).
La situazione è stata ulteriormente evidenziata quando, quasi un mese dopo che Fortinet ha affrontato il problema, la Shadowserver Foundation ha annunciato di aver individuato quasi 150.000 dispositivi ancora vulnerabili. Tuttavia, Piotr Kijewski di Shadowserver ha sottolineato che l’effettivo numero di dispositivi esposti potrebbe essere inferiore se gli amministratori applicassero le mitigazioni consigliate anziché limitarsi ad aggiornare i sistemi.
CALL FOR SPONSOR - Sponsorizza l'ottavo episodio della serie Betti-RHC
Sei un'azienda innovativa, che crede nella diffusione di concetti attraverso metodi "non convenzionali"?
Conosci il nostro corso sul cybersecurity awareness a fumetti?
Red Hot Cyber sta ricercando un nuovo sponsor per una nuova puntata del fumetto Betti-RHC mentre il team è impegnato a realizzare 3 nuovi episodi che ci sono stati commissionati.
Contattaci tramite WhatsApp al numero 375 593 1011 per richiedere ulteriori informazioni oppure alla casella di posta [email protected]
La gravità della situazione è enfatizzata dal punteggio assegnato al CVE-2024-21762, un 9.8 secondo NIST, il National Institute of Standards and Technology. Questa vulnerabilità espone i dispositivi a possibili attacchi da parte di utenti malevoli, che potrebbero sfruttarla inviando apposite richieste HTTP.
Tuttavia, i dettagli sugli autori degli attacchi rimangono limitati, poiché l’attività di sfruttamento non è sempre evidente nelle piattaforme, suggerendo un approccio selettivo e sofisticato da parte degli aggressori.
Le aziende che utilizzano sistemi SSL VPN sono invitate a verificare la presenza della vulnerabilità tramite uno script Python sviluppato da esperti della sicurezza. FortiOS e FortiProxy, sistemi operativi e soluzioni di sicurezza di Fortinet, rappresentano pilastri fondamentali nella protezione delle reti aziendali. Tuttavia, è essenziale agire tempestivamente per mitigare il rischio e proteggere le infrastrutture digitali da potenziali attacchi.
Diversi bug di sicurezza di alta gravità sono stati risolti da Mozilla con il rilascio di Firefox 142, impedendo a malintenzionati di eseguire in remoto codice a loro scelta sui sistemi coinvolti...
In data odierna – avverte il Cert-AGiD – sono pervenute segnalazioni da parte di Pubbliche Amministrazioni riguardo a una campagna malevola mirata diffusa in queste ore. Email malevola L...
Un’implementazione di sicurezza urgente è stata distribuita da Apple per iOS e iPadOS al fine di sanare una falla critica zero-day. Questa vulnerabilità, riconosciuta con l’ide...
Un esperto di sicurezza informatica ha individuato falle zero-day che coinvolgono undici noti gestori di password, mettendo a rischio potenzialmente decine di milioni di utenti per il furto di credenz...
Un Initial Access Broker mette in vendita accesso ai server di Nike USA in un celebre forum underground. Un post apparso recentemente su un forum del dark web ha sollevato nuove preoccupazioni in meri...