Red Hot Cyber
Condividi la tua difesa. Incoraggia l'eccellenza. La vera forza della cybersecurity risiede nell'effetto moltiplicatore della conoscenza.
Cerca
970x120
2nd Edition GlitchZone RHC 320x100 2
19 gennaio 2038 finisce il tempo di Unix. Comprendiamo l’Epoch Date.

19 gennaio 2038 finisce il tempo di Unix. Comprendiamo l’Epoch Date.

Massimiliano Brolli : 16 Dicembre 2021 07:44

Autore: Brolli Massimiliano
Data Pubblicazione: 30/11/2021

Spesso chi ha lavorato con i sistemi UNIX, ne avrà sentito parlare. In questo articolo vogliamo analizzare l’epoch date, comprendere come funziona, i suoi limiti e quale è stata la sua genesi.

Ci dobbiamo catapultare alla fine degli anni 60, precisamente nel 1969 nei laboratori Bell, quando Dennis Ritchie e Ken Thompson rilasciarono la prima versione del sistema operativo UNIX.


Cve Enrichment Redhotcyber

CVE Enrichment
Mentre la finestra tra divulgazione pubblica di una vulnerabilità e sfruttamento si riduce sempre di più, Red Hot Cyber ha lanciato un servizio pensato per supportare professionisti IT, analisti della sicurezza, aziende e pentester: un sistema di monitoraggio gratuito che mostra le vulnerabilità critiche pubblicate negli ultimi 3 giorni dal database NVD degli Stati Uniti e l'accesso ai loro exploit su GitHub.

Cosa trovi nel servizio:
✅ Visualizzazione immediata delle CVE con filtri per gravità e vendor.
✅ Pagine dedicate per ogni CVE con arricchimento dati (NIST, EPSS, percentile di rischio, stato di sfruttamento CISA KEV).
✅ Link ad articoli di approfondimento ed exploit correlati su GitHub, per ottenere un quadro completo della minaccia.
✅ Funzione di ricerca: inserisci un codice CVE e accedi subito a insight completi e contestualizzati.


Supporta Red Hot Cyber attraverso: 

  1. L'acquisto del fumetto sul Cybersecurity Awareness
  2. Ascoltando i nostri Podcast
  3. Seguendo RHC su WhatsApp
  4. Seguendo RHC su Telegram
  5. Scarica gratuitamente “Byte The Silence”, il fumetto sul Cyberbullismo di Red Hot Cyber

Se ti piacciono le novità e gli articoli riportati su di Red Hot Cyber, iscriviti immediatamente alla newsletter settimanale per non perdere nessun articolo. La newsletter generalmente viene inviata ai nostri lettori ad inizio settimana, indicativamente di lunedì.

Che cos’è l’epoch date

In informatica, una data epoch, è un timestemp dal quale un computer misura la data di sistema. La maggior parte dei sistemi informatici determina il tempo come un numero che rappresenta i secondi rimossi da una particolare data e ora arbitraria.

Ad esempio, Unix e POSIX misurano il tempo come il numero di secondi trascorsi da giovedì 1 gennaio 1970 00:00:00 UT, un momento noto come l’epoch Unix.

L’epoca di Unix è la mezzanotte del 1 gennaio 1970. È importante ricordare che questo non è il “compleanno” di Unix: negli anni ’60 esistevano versioni approssimative del sistema operativo. Invece, la data è stata programmata nel sistema all’inizio degli anni ’70 solo perché era conveniente farlo, secondo Dennis Ritchie, uno degli ingegneri che hanno lavorato su Unix presso i Bell Labs all’inizio.

Uno sguardo tecnico

Ogni giorno nel mondo Posix/Unix, viene trattato come se contenesse esattamente 86.400 secondi e le prime versioni dell’ora Unix avevano un numero intero a 32 bit che aumentava a una frequenza di 60Hz, che era la frequenza del clock di sistema sull’hardware dei primi sistemi Unix.

Di conseguenza, il valore 60Hz appare ancora in alcune interfacce software. Anche l’epoca differiva dal valore attuale. La prima edizione del Manuale del programmatore Unix datata 3 novembre 1971 definisce il tempo Unix come

“il tempo dalle 00:00:00, 1 gennaio 1971, misurato in sessantesimo di secondo”.

Come indicato dalla definizione citata sopra, la scala temporale Unix era originariamente intesa come una semplice rappresentazione lineare del tempo trascorso da un’epoca.

Un intero con segno a 32 bit può rappresentare numeri interi compresi tra -2147483648 e 2147483647.

Limiti dell’epoch date a 32 bit

Poiché Unix Time inizia da 0, i valori Unix Time negativi tornano indietro nel tempo dall’epoch time ei numeri positivi vanno avanti nel tempo. Ciò significa che Unix Time va dal valore Unix Time di -2147483648 o 20:45:52 GMT del 13 dicembre 1901 al valore Unix Time di 2147483647 o 3:14:07 GMT del 19 gennaio 2038.

Queste date rappresentano l’inizio, la preistoria e la fine del tempo Unix.

infatti, la fine di Unix Time avverrà il 19 gennaio 2038 03:14:07 GMT. Il 19 gennaio 2038 alle 03:14:08 GMT tutti i computer che utilizzano ancora Unix Time a 32 bit andranno in overflow. Questo è noto come il “problema dell’anno 2038”.

Alcuni credono che questo sarà un problema più significativo della data 2000. La soluzione per il problema dell’anno 2038 è memorizzare Unix Time in un intero a 64 bit. Questo è già in corso nella maggior parte dei sistemi operativi a 64 bit, ma molti sistemi potrebbero non essere aggiornati per il 2038.

Una situazione simile al “problema dell’anno 2038”, è stata osservata con il video musicale Gangnam Style di Psy caricato su YouTube, che in precedenza utilizzava un valore a 32 bit per tenere traccia del numero di visualizzazioni per un video. Quel video ha raccolto così tante visualizzazioni che ha superato la soglia dei 32 bit.

Da allora YouTube ha iniziato ad utilizzare un valore a 64 bit per tenere traccia del numero di visualizzazioni per i suoi video, affermando che non si aspettavano che il numero di visualizzazioni per un video attraversasse il valore a 32 bit.

L’epoch time, non per tutti uguali.

L’epoch UNIX è relativa a unix, ma molti altri sistemi hanno le loro epoch date. Epoch Time nel mondo reale inizia alle 00:00:00 UTC, dove UTC sta per Coordinated Universal Time. Ma Apple macOS considera Epoch Time a partire dal 1 gennaio 1904, mentre Microsoft Windows considera Epoch Time a partire dal 1 gennaio 1601.

Immagine del sitoMassimiliano Brolli
Responsabile del RED Team e della Cyber Threat Intelligence di una grande azienda di Telecomunicazioni e dei laboratori di sicurezza informatica in ambito 4G/5G. Ha rivestito incarichi manageriali che vanno dal ICT Risk Management all’ingegneria del software alla docenza in master universitari.

Lista degli articoli
Visita il sito web dell'autore

Articoli in evidenza

Immagine del sito
Inviare un’email a un destinatario sbagliato, è da considerarsi data breach?
Di Stefano Gazzella - 25/11/2025

Piaccia o meno, l’invio di un’email a un destinatario errato costituisce una violazione di dati personali secondo il GDPR. Ovviamente, questo vale se l’email contiene dati personali o se altrime...

Immagine del sito
5.000 utenti italiani “freschi” in vendita nelle underground. Scopriamo di cosa si tratta
Di Redazione RHC - 25/11/2025

Nel gergo dei forum underground e dei marketplace del cybercrime, il termine combo indica un insieme di credenziali rubate composto da coppie del tipo email:password. Non si tratta di semplici elenchi...

Immagine del sito
AGI: Storia dell’Intelligenza Artificiale Generale. Dalla nascita alla corsa agli armamenti
Di Redazione RHC - 25/11/2025

Sulla veranda di una vecchia baita in Colorado, Mark Gubrud, 67 anni, osserva distrattamente il crepuscolo in lontananza, con il telefono accanto a sé, lo schermo ancora acceso su un’app di notizie...

Immagine del sito
Anthropic lancia Claude Opus 4.5, il modello di intelligenza artificiale più avanzato
Di Redazione RHC - 24/11/2025

Anthropic ha rilasciato Claude Opus 4.5 , il suo nuovo modello di punta, che, secondo l’azienda, è la versione più potente finora rilasciata e si posiziona al vertice della categoria nella program...

Immagine del sito
La Sorveglianza Digitale sui Lavoratori sta Arrivando: Muovi il Mouse più Veloce!
Di Redazione RHC - 24/11/2025

Il lavoro da remoto, ha dato libertà ai dipendenti, ma con essa è arrivata anche la sorveglianza digitale. Ne abbiamo parlato qualche tempo fa in un articolo riportando che tali strumenti di monitor...