Redazione RHC : 2 Febbraio 2022 07:39
Grandi somme di bitcoin rubate dall’exchange di criptovalute Bitfinex sei anni fa sono state spostate dagli hacker a un nuovo indirizzo.
“94.643,29 bitcoin (circa 3,55 miliardi di dollari) sono stati spostati in 23 transazioni dal portafoglio associato al furto di Bitfinex nel 2016 a un nuovo indirizzo”
ha affermato Elliptic in una nota.
Iscriviti GRATIS ai WorkShop Hands-On della RHC Conference 2025 (Giovedì 8 maggio 2025)
Il giorno giovedì 8 maggio 2025 presso il teatro Italia di Roma (a due passi dalla stazione termini e dalla metro B di Piazza Bologna), si terranno i workshop "hands-on", creati per far avvicinare i ragazzi (o persone di qualsiasi età) alla sicurezza informatica e alla tecnologia. Questo anno i workshop saranno:
Supporta RHC attraverso:
Ti piacciono gli articoli di Red Hot Cyber? Non aspettare oltre, iscriviti alla newsletter settimanale per non perdere nessun articolo.
È improbabile che i fondi vengano incassati nel prossimo futuro, affermano gli esperti. La criptovaluta risultante da un hack è stata riciclata lentamente per oltre cinque anni e incassare grandi quantità in un breve periodo di tempo attirerebbe attenzioni indesiderate.
Il numero di bitcoin spostati è stato del 79% dell’importo totale dei fondi rubati (119.756 bitcoin).
L’ultima volta che gli hacker hanno spostato bitcoin rubati è stato nell’aprile 2021, trasferendo oltre 700 milioni di dollari a portafogli sconosciuti durante la quotazione al Nasdaq dell’exchange di criptovalute Coinbase.
Secondo Elliptic, i fondi sono stati riciclati attraverso mercati darknet come Hydra e il portafoglio Wasabi.
Gran parte del bitcoin associato all’hacking di Bitfinex viene tracciato e inserito nella lista nera. Pertanto, sarà difficile per gli hacker possano incassare queste somme su scambi centralizzati noti.
Gli autori della minaccia collegati all’operazione ransomware Play hanno sfruttato una vulnerabilità zero-day in Microsoft Windows prima della sua correzione, avvenuta l’8 aprile 20...
È stata individuata una campagna di phishing mirata agli utenti SPID dal gruppo del CERT-AgID, che sfrutta indebitamente il nome e il logo della stessa AgID, insieme al dominio recentemente regis...
Nel mondo del cybercrime organizzato, Darcula rappresenta un salto di paradigma. Non stiamo parlando di un semplice kit di phishing o di una botnet mal gestita. Darcula è una piattaforma vera e p...
Cloudflare afferma di aver prevenuto un numero record di attacchi DDoS da record nel 2024. Il numero di incidenti è aumentato del 358% rispetto all’anno precedente e del 198% ris...
Il gigante delle telecomunicazioni sudcoreano SK Telecom ha sospeso le sottoscrizioni di nuovi abbonati in tutto il paese, concentrandosi sulla sostituzione delle schede SIM di 25 milioni di...
Copyright @ REDHOTCYBER Srl
PIVA 17898011006