Red Hot Cyber
La cybersecurity è condivisione. Riconosci il rischio, combattilo, condividi le tue esperienze ed incentiva gli altri a fare meglio di te.
Cerca

37.000 dispositivi CISCO contengono backdoor. Attenzione in quanto il malware ora risulta più difficile da rilevare

Redazione RHC : 26 Ottobre 2023 18:30

Come temevano gli esperti di sicurezza, la recente diminuzione del numero di dispositivi Cisco IOS XE infetti è stata causata dal fatto che gli aggressori hanno aggiornato il loro e questo non è stato più rilevato durante le scansioni. Infatti, più di 37.000 dispositivi contengono ancora una backdoor scritta in Lua.

Ricordiamo che da settembre i dispositivi Cisco con IOS XE sono stati oggetto di attacchi massivi a causa delle  CVE-2023-20198 e CVE-2023-20273 recentemente scoperte. Le patch per questi problemi sono state rilasciate durante il fine settimana e sono ora disponibili  per i clienti tramite il download del software Cisco.

Gli aggressori utilizzano i bug CVE-2023-20198 e CVE-2023-20273 per penetrare nei dispositivi vulnerabili e creare account privilegiati (con il livello di privilegio più alto di 15), quindi ottenere i diritti di e installare una backdoor scritta in Lua nel sistema, che consente di eseguire comandi da remoto.

Vuoi diventare un esperto del Dark Web e della Cyber Threat Intelligence (CTI)?

Stiamo per avviare il corso intermedio in modalità "Live Class" del corso "Dark Web & Cyber Threat Intelligence". 
A differenza dei corsi in e-learning, disponibili online sulla nostra piattaforma con lezioni pre-registrate, i corsi in Live Class offrono un’esperienza formativa interattiva e coinvolgente.  
Condotti dal professor Pietro Melillo, le lezioni si svolgono online in tempo reale, permettendo ai partecipanti di interagire direttamente con il docente e approfondire i contenuti in modo personalizzato.
Questi corsi, ideali per aziende, consentono di sviluppare competenze mirate, affrontare casi pratici e personalizzare il percorso formativo in base alle esigenze specifiche del team, garantendo un apprendimento efficace e immediatamente applicabile. 
Guarda subito l'anteprima gratuita del corso su academy.redhotcyber.com
Contattaci per ulteriori informazioni tramite WhatsApp al 375 593 1011 oppure scrivi a [email protected]



Supporta RHC attraverso:
 

  1. L'acquisto del fumetto sul Cybersecurity Awareness
  2. Ascoltando i nostri Podcast
  3. Seguendo RHC su WhatsApp
  4. Seguendo RHC su Telegram
  5. Scarica gratuitamente “Byte The Silence”, il fumetto sul Cyberbullismo di Red Hot Cyber

Se ti piacciono le novità e gli articoli riportati su di Red Hot Cyber, iscriviti immediatamente alla newsletter settimanale per non perdere nessun articolo. La newsletter generalmente viene inviata ai nostri lettori ad inizio settimana, indicativamente di lunedì.
 

Entrambe le possono essere sfruttate solo se sul dispositivo è abilitata la funzione di interfaccia web (server HTTP), che può essere eseguita tramite ip http server o ip http secure-server, e il dispositivo è connesso a Internet o a una rete non attendibile.

La scorsa settimana il numero di dispositivi compromessi con impianto Lua ha superato i 50.000, per poi crollare drasticamente. I ricercatori hanno trovato solo 100-1000 dispositivi compromessi, a seconda dei risultati delle diverse scansioni.

Gli esperti hanno avanzato varie proposte su come ciò possa essere potuto accadere, dall’intervento delle forze dell’ordine all’attività di uno sconosciuto hacker dal cappello grigio che ha automatizzato il riavvio dei dispositivi infetti eliminandoli così dalla backdoor.

Tuttavia, si è rivelata corretta un’altra teoria secondo cui gli aggressori dietro questi attacchi si sono resi conto del loro errore (il loro impianto veniva rilevato troppo facilmente da remoto) e hanno aggiornato il malware per nascondere la loro presenza. Ciò significa che l’impianto ora è invisibile durante le scansioni.

Pertanto, gli esperti di Fox-IT hanno riferito che il codice dannoso su decine di migliaia di dispositivi hackerati è stato “modificato per verificare il valore dell’intestazione di autorizzazione HTTP prima di rispondere”.

Con queste informazioni, gli analisti di Fox-IT hanno condotto un’altra scansione e hanno concluso che 37.890 dispositivi IOS XE erano ancora compromessi e il malware non era scomparso.

VulnCheck, una società di analisi delle vulnerabilità, conferma che migliaia di dispositivi sono ancora compromessi e, di fatto, sotto il controllo degli aggressori.

Gli sviluppatori Cisco sono già a conoscenza di una nuova variante di malware che “rende difficile identificare i sistemi compromessi”. È stato riferito che la nuova versione del malware ha iniziato ad essere distribuita il 20 ottobre e ha all’incirca le stesse funzionalità della precedente.

L’azienda consiglia di utilizzare il comando curl per rilevare questa versione:

curl -k -H "Authorization: 0ff4fbf0ecffa77ce8d3852a29263e263838e9bb" -X POST https://systemip/webui/logoutconfirm.html?logon_hash=1.

“Se la richiesta restituisce una stringa esadecimale, ad esempio 0123456789abcdef01, allora c’è un impianto nel sistema”, afferma Cisco.

Si sottolinea che, sebbene il malware distribuito dagli hacker non sia permanente (vale a dire, venga eliminato al riavvio del dispositivo), ma l’account ad alto privilegio creato dagli hacker rimane sul dispositivo anche dopo il riavvio.

Redazione
La redazione di Red Hot Cyber è composta da un insieme di persone fisiche e fonti anonime che collaborano attivamente fornendo informazioni in anteprima e news sulla sicurezza informatica e sull'informatica in generale.

Lista degli articoli

Articoli in evidenza

Lavoro e intelligenza artificiale: stipendi in aumento per chi usa l’IA?
Di Redazione RHC - 03/10/2025

In questo periodo il dibattito sull’ applicata al mondo del lavoro è sempre più intenso, segno evidente di come la tecnologia digitale stia trasformando radicalmente modalità, competenze e dinami...

Microsoft si butta sulle scarpe! Lanciate le Crocs da collezione a tema Windows XP
Di Redazione RHC - 02/10/2025

Quest’anno Microsoft celebra i suoi primi 50 anni, un traguardo che riflette la trasformazione dell’azienda da piccola start-up nel 1975 a colosso globale della tecnologia. Fondata da Bill Gates e...

Caos per Outlook: il client Windows va in crash e blocca le caselle di posta
Di Redazione RHC - 02/10/2025

La società Microsoft ha reso noto di essere impegnata nell’investigazione di un’anomalia di rilievo riguardante il client desktop tradizionale di Outlook per il sistema operativo Windows, anomali...

Stati Uniti Sotto Tiro! Arriva Phantom Taurus, gli hacker cinesi che spiano governi e ambasciate
Di Redazione RHC - 02/10/2025

Un nuovo gruppo di hacker legato al Partito Comunista Cinese è stato identificato dagli esperti di Palo Alto Networks. L’Unità 42, divisione di intelligence sulle minacce della società california...

Alla scoperta del prompt injection: quando l’IA viene ingannata dalle parole
Di Manuel Roccon - 02/10/2025

I sistemi di Generativa (GenAI) stanno rivoluzionando il modo in cui interagiamo con la tecnologia, offrendo capacità straordinarie nella creazione di contenuti testuali, immagini e codice. Tuttavia,...