Red Hot Cyber
Condividi la tua difesa. Incoraggia l'eccellenza. La vera forza della cybersecurity risiede nell'effetto moltiplicatore della conoscenza.
Cerca
Redhotcyber Banner Sito 970x120px Uscita 101125
UtiliaCS 320x100
37.000 dispositivi CISCO contengono backdoor. Attenzione in quanto il malware ora risulta più difficile da rilevare

37.000 dispositivi CISCO contengono backdoor. Attenzione in quanto il malware ora risulta più difficile da rilevare

Redazione RHC : 26 Ottobre 2023 18:30

Come temevano gli esperti di sicurezza, la recente diminuzione del numero di dispositivi Cisco IOS XE infetti è stata causata dal fatto che gli aggressori hanno aggiornato il loro malware e questo non è stato più rilevato durante le scansioni. Infatti, più di 37.000 dispositivi contengono ancora una backdoor scritta in Lua.

Ricordiamo che da settembre i dispositivi Cisco con IOS XE sono stati oggetto di attacchi massivi a causa delle vulnerabilità 0-day CVE-2023-20198 e CVE-2023-20273 recentemente scoperte. Le patch per questi problemi sono state rilasciate durante il fine settimana e sono ora disponibili  per i clienti tramite il download del software Cisco.

Gli aggressori utilizzano i bug CVE-2023-20198 e CVE-2023-20273 per penetrare nei dispositivi vulnerabili e creare account privilegiati (con il livello di privilegio più alto di 15), quindi ottenere i diritti di root e installare una backdoor scritta in Lua nel sistema, che consente di eseguire comandi da remoto.


Rhc Conference Sponsor Program 2

Sponsorizza la prossima Red Hot Cyber Conference!
Il giorno Lunedì 18 maggio e martedì 19 maggio 2026 9 maggio 2026, presso il teatro Italia di Roma (a due passi dalla stazione termini e dalla metro B di Piazza Bologna), si terrà la V edizione della la RHC Conference
Si tratta dell’appuntamento annuale gratuito, creato dalla community di RHC, per far accrescere l’interesse verso le tecnologie digitali, l’innovazione digitale e la consapevolezza del rischio informatico. 
Se sei interessato a sponsorizzare l'evento e a rendere la tua azienda protagonista del più grande evento della Cybersecurity Italiana, non perdere questa opportunità. E ricorda che assieme alla sponsorizzazione della conferenza, incluso nel prezzo, avrai un pacchetto di Branding sul sito di Red Hot Cyber composto da Banner più un numero di articoli che saranno ospitati all'interno del nostro portale. 
Quindi cosa stai aspettando? Scrivici subito a [email protected] per maggiori informazioni e per accedere al programma sponsor e al media Kit di Red Hot Cyber.


Supporta Red Hot Cyber attraverso: 

  1. L'acquisto del fumetto sul Cybersecurity Awareness
  2. Ascoltando i nostri Podcast
  3. Seguendo RHC su WhatsApp
  4. Seguendo RHC su Telegram
  5. Scarica gratuitamente “Byte The Silence”, il fumetto sul Cyberbullismo di Red Hot Cyber

Se ti piacciono le novità e gli articoli riportati su di Red Hot Cyber, iscriviti immediatamente alla newsletter settimanale per non perdere nessun articolo. La newsletter generalmente viene inviata ai nostri lettori ad inizio settimana, indicativamente di lunedì.

Entrambe le vulnerabilità possono essere sfruttate solo se sul dispositivo è abilitata la funzione di interfaccia web (server HTTP), che può essere eseguita tramite ip http server o ip http secure-server, e il dispositivo è connesso a Internet o a una rete non attendibile.

La scorsa settimana il numero di dispositivi compromessi con impianto Lua ha superato i 50.000, per poi crollare drasticamente. I ricercatori hanno trovato solo 100-1000 dispositivi compromessi, a seconda dei risultati delle diverse scansioni.

Gli esperti hanno avanzato varie proposte su come ciò possa essere potuto accadere, dall’intervento delle forze dell’ordine all’attività di uno sconosciuto hacker dal cappello grigio che ha automatizzato il riavvio dei dispositivi infetti eliminandoli così dalla backdoor.

Tuttavia, si è rivelata corretta un’altra teoria secondo cui gli aggressori dietro questi attacchi si sono resi conto del loro errore (il loro impianto veniva rilevato troppo facilmente da remoto) e hanno aggiornato il malware per nascondere la loro presenza. Ciò significa che l’impianto ora è invisibile durante le scansioni.

Pertanto, gli esperti di Fox-IT hanno riferito che il codice dannoso su decine di migliaia di dispositivi hackerati è stato “modificato per verificare il valore dell’intestazione di autorizzazione HTTP prima di rispondere”.

Con queste informazioni, gli analisti di Fox-IT hanno condotto un’altra scansione e hanno concluso che 37.890 dispositivi IOS XE erano ancora compromessi e il malware non era scomparso.

VulnCheck, una società di analisi delle vulnerabilità, conferma che migliaia di dispositivi sono ancora compromessi e, di fatto, sotto il controllo degli aggressori.

Gli sviluppatori Cisco sono già a conoscenza di una nuova variante di malware che “rende difficile identificare i sistemi compromessi”. È stato riferito che la nuova versione del malware ha iniziato ad essere distribuita il 20 ottobre e ha all’incirca le stesse funzionalità della precedente.

L’azienda consiglia di utilizzare il comando curl per rilevare questa versione:

curl -k -H "Authorization: 0ff4fbf0ecffa77ce8d3852a29263e263838e9bb" -X POST https://systemip/webui/logoutconfirm.html?logon_hash=1.

“Se la richiesta restituisce una stringa esadecimale, ad esempio 0123456789abcdef01, allora c’è un impianto nel sistema”, afferma Cisco.

Si sottolinea che, sebbene il malware distribuito dagli hacker non sia permanente (vale a dire, venga eliminato al riavvio del dispositivo), ma l’account ad alto privilegio creato dagli hacker rimane sul dispositivo anche dopo il riavvio.

Immagine del sitoRedazione
La redazione di Red Hot Cyber è composta da un insieme di persone fisiche e fonti anonime che collaborano attivamente fornendo informazioni in anteprima e news sulla sicurezza informatica e sull'informatica in generale.

Lista degli articoli

Articoli in evidenza

Immagine del sito
TamperedChef: malware tramite falsi installer di app
Di Redazione RHC - 21/11/2025

La campagna su larga scala TamperedChef sta nuovamente attirando l’attenzione degli specialisti, poiché gli aggressori continuano a distribuire malware tramite falsi programmi di installazione di a...

Immagine del sito
Bug critico da score 10 per Azure Bastion. Quando RDP e SSH sul cloud sono in scacco matto
Di Redazione RHC - 21/11/2025

Una vulnerabilità di tipo authentication bypass è stata individuata in Azure Bastion (scoperta da RHC grazie al monitoraggio costante delle CVE critiche presente sul nostro portale), il servizio g...

Immagine del sito
Rischio sventato per milioni di utenti Microsoft! La falla critica in Microsoft SharePoint da 9.8
Di Redazione RHC - 21/11/2025

Microsoft ha reso nota una vulnerabilità critica in SharePoint Online (scoperta da RHC grazie al monitoraggio costante delle CVE critiche presente sul nostro portale), identificata come CVE-2025-5924...

Immagine del sito
Garante Privacy in crisi: il Segretario Generale lascia dopo la richiesta sulle email dei dipendenti
Di Redazione RHC - 21/11/2025

Il Segretario Generale del Garante per la protezione dei dati personali, Angelo Fanizza, ha rassegnato le proprie dimissioni a seguito di una riunione straordinaria tenuta questa mattina nella sala Ro...

Immagine del sito
Dipendenti Infedeli: licenziato, rientra in azienda e resetta 2.500 password all’insaputa dell’azienda
Di Redazione RHC - 21/11/2025

Un impiegato si è dichiarato colpevole di aver hackerato la rete del suo ex datore di lavoro e di aver causato danni per quasi 1 milione di dollari dopo essere stato licenziato. Secondo l’accusa, i...