Redazione RHC : 18 Aprile 2022 22:50
Purtroppo o per fortuna, per chi si occupa di OSINT, molte informazioni facilmente reperibili online provengono da Facebook. Sul Social Network di casa Meta, sono presenti moltissime informazioni pubbliche, mentre per quelle private, sono disponibili su diverse risorse di passati databreach.
Ecco che con la chiusura di RaidForums, su BreachForums si iniziano a vendere vecchie perdite di dati, che fanno sempre gola per frodi telefoniche, smishing, vishing, soprattutto se correlate con altre informazioni dell’ipotetica vittima e se provengono da uno specifico paese.
Come visto con whatsapp nell’articolo di ieri, ora è il turno di Facebook, dove vengono venduti 5 milioni di record di utenti facebook italiani, contenenti le seguenti informazioni:
PARTE LA PROMO ESTATE -40%
RedHotCyber Academy lancia una promozione esclusiva e a tempo limitato per chi vuole investire nella propria crescita professionale nel mondo della tecnologia e della cybersecurity!
Approfitta del 40% di sconto sull’acquisto congiunto di 3 corsi da te scelti dalla nostra Academy. Ad esempio potresti fare un percorso formativo includendo Cyber Threat intelligence + NIS2 + Criptovalute con lo sconto del 40%. Tutto questo lo potrai fruire, dove e quando vuoi e con la massima flessibilità, grazie a lezioni di massimo 30 minuti ciascuna.
Contattaci tramite WhatsApp al 375 593 1011 per richiedere ulteriori informazioni oppure scriviti alla casella di posta [email protected]
Supporta RHC attraverso:
Ti piacciono gli articoli di Red Hot Cyber? Non aspettare oltre, iscriviti alla newsletter settimanale per non perdere nessun articolo.
Diciamo che non si tratta di una grandissima novità, in quanto probabilmente, tali dati sono comparsi più volte nelle underground.
Ma diciamola meglio, sono stati anche creati dei servizi online gratuiti per poter accedere attraverso un semplice motore di ricerca alle informazioni sensibili degli utenti di Facebook, trapelate online in diversi incidenti di sicurezza informatica in passato.
Parliamo ad esempio di un famoso servizio (non facciamo il nome per evitare ricerche di massa), dove sono stati caricati 430 milioni di utenti di Facebook.
Su questo sistema è possibile ricercare specificando l’id facebook, il nome o il cognome, il numero di telefono, il lavoro o l’indirizzo di residenza. Il sistema restituirà il resto.
Praticamente su questo sito è contenuto quasi un sesto di tutta la base utenti di Facebook, e dato che normalmente l’indirizzo di residenza e il numero di telefono non vengono cambiati spesso, si tratta di informazioni altamente appetibili al cybercrime.
Inoltre, per quanto riguarda la base utenti italiana, siamo tutti presente all’interno del sistema. Quindi ritorniamo sempre al solito punto. Tutto è possibile sapere se sai dove cercare e hai le competenze per farlo.
Su questo sistema (per altro gratuito), le informazioni vengono costantemente manutenute, anche da perdite più recenti, messe a disposizione di chiunque voglia fare ricerche di queste informazioni.
Tornando a BreachForums, il mercato è in effervescenza e molti utenti stanno migrando su questa nuova piattaforma che senza dubbio diventerà l’erede di RaidForums.
I ricercatori di Huntress hanno rilevato lo sfruttamento attivo di una vulnerabilità critica in Wing FTP Server, appena un giorno dopo la sua divulgazione pubblica. La vulnerabilità CVE-2025...
Secondo Trellix, il gruppo DoNot APT ha recentemente condotto una campagna di spionaggio informatico in più fasi, prendendo di mira il Ministero degli Affari Esteri italiano. Il gruppo, attribuit...
È stata scoperta una vulnerabilità critica di tipo double free nel modulo pipapo set del sottosistema NFT del kernel Linux. Un aggressore senza privilegi può sfruttare questa vulne...
Negli ultimi mesi, due episodi inquietanti hanno scosso l’opinione pubblica e il settore della sicurezza informatica italiana. Il primo ha riguardato un ospedale italiano, violato nel suo cuore...
In questi giorni, sul noto forum underground exploit.in, attualmente chiuso e accessibile solo su invito – sono stati messi in vendita degli exploit per una vulnerabilità di tipo 0day che ...
Copyright @ REDHOTCYBER Srl
PIVA 17898011006