Redazione RHC : 11 Ottobre 2020 07:40
Un team di cinque ricercatori di sicurezza ha analizzato diversi servizi online di #Apple per tre mesi trovando 55 vulnerabilità.
I difetti, tra cui 29 vulnerabilità ad alta gravità, 13 a gravità media e 2 a bassa gravità, avrebbero potuto consentire a un utente malintenzionato di #compromettere completamente le #applicazioni dei #clienti e dei #dipendenti, avviare #worm in grado di rilevare automaticamente gli account di #iCloud, recuperare il codice sorgente di Apple, compromettere il #software di controllo industriale di Apple con la capacità di accedere a strumenti di gestione e risorse sensibili.
In sintesi, un attore di minaccia poteva facilmente dirottare un account iCloud di un utente e rubare tutte le foto, le informazioni del calendario, i video e i documenti, oltre a inoltrare lo stesso #exploit a tutti i suoi contatti.
Dopo averli divulgati in modo responsabile ad Apple, il produttore ha provveduto a correggere i difetti dopo 1-2 giorni lavorativi, con alcuni altri corretti dopo 4-6 ore.
Apple ha pagato 288,500 dollari per l’impegno dei ricercatori attraverso il suo programma di bug bounty, ed ecco cosa vuol dire collaborare con la community hacker… essere più al sicuro.
#redhotcyber #cybersecurity #hacking #cvd #zeroday
https://thehackernews.com/2020/10/apple-security.html
Capire davvero cos’è il ransomware non è semplice: tra notizie frammentate e articoli tecnici, chi cerca risposte rischia di perdersi in un mare di informazioni confuse. Questo articolo nasce per ...
Hai sempre pensato che il Dark Web sia frequentato dai criminali informatici? Hai sempre pensato che il Dark Web sia una rete pericolosa e piena di insidie? Oggi vogliamo sfatare questo mito e creare ...
Il rapporto finanziario di Microsoft indica che OpenAI potrebbe aver perso 12 miliardi di dollari nell’ultimo trimestre fiscale. Una spesa nel rapporto sugli utili di Microsoft (517.81, -7.95, -1.51...
Negli ultimi anni la cybersecurity è balzata in cima all’agenda di imprese, istituzioni e pubblica amministrazione. Ma se guardiamo ai numeri, l’Italia sembra ancora correre con le scarpe legate:...
L’evento che ha scosso il mondo il 19 ottobre 2025 non è stato un disastro naturale o un crollo finanziario, ma il clamoroso furto dei gioielli di Napoleone dal Museo del Louvre. Al di là del valo...