Redazione RHC : 15 Luglio 2023 15:54
Almeno da maggio 2021, il malware Linux chiamato AVrecon è stato utilizzato per infettare oltre 70.000 router SOHO (small office/home office) basati su Linux e aggiungerli a una botnet progettata per rubare banda e fornire un servizio proxy residenziale nascosto.
Il malware è riuscito in gran parte a eludere il rilevamento da quando è stato individuato per la prima volta a maggio 2021 quando prendeva di mira i router Netgear.
Da allora, è passato inosservato per oltre due anni, intrappolando lentamente nuovi bot e diventando una delle più grandi botnet di targeting per router SOHO scoperte negli ultimi anni.
![]() Scarica Gratuitamente Byte The Silence, il fumetto sul Cyberbullismo di Red Hot Cyber"Il cyberbullismo è una delle minacce più insidiose e silenziose che colpiscono i nostri ragazzi. Non si tratta di semplici "bravate online", ma di veri e propri atti di violenza digitale, capaci di lasciare ferite profonde e spesso irreversibili nell’animo delle vittime. Non possiamo più permetterci di chiudere gli occhi". Così si apre la prefazione del fumetto di Massimiliano Brolli, fondatore di Red Hot Cyber, un’opera che affronta con sensibilità e realismo uno dei temi più urgenti della nostra epoca. Distribuito gratuitamente, questo fumetto nasce con l'obiettivo di sensibilizzare e informare. È uno strumento pensato per scuole, insegnanti, genitori e vittime, ma anche per chi, per qualsiasi ragione, si è ritrovato nel ruolo del bullo, affinché possa comprendere, riflettere e cambiare. Con la speranza che venga letto, condiviso e discusso, Red Hot Cyber è orgogliosa di offrire un contributo concreto per costruire una cultura digitale più consapevole, empatica e sicura. Contattaci tramite WhatsApp al numero 375 593 1011 per richiedere ulteriori informazioni oppure alla casella di posta [email protected]
Se ti piacciono le novità e gli articoli riportati su di Red Hot Cyber, iscriviti immediatamente alla newsletter settimanale per non perdere nessun articolo. La newsletter generalmente viene inviata ai nostri lettori ad inizio settimana, indicativamente di lunedì. |
Tutto questo consente agli operatori di nascondere un ampio spettro di attività dannose, dalla frode pubblicitaria digitale ad attività di password spraying.
Secondo il team di ricerca delle minacce Black Lotus Labs di Lumen, mentre il trojan di accesso remoto (RAT) AVrecon ha compromesso oltre 70.000 dispositivi, solo 40.000 sono stati aggiunti alla botnet dopo aver ottenuto persistenza.
“Sospettiamo che l’attore della minaccia si è focalizzato sul tipo di dispositivi SOHO in quanto sapevano che gli utenti avrebbero avuto meno probabilità di applicare patch contro vulnerabilità ed esposizioni comuni (CVE)”, ha affermato Black Lotus Labs e hanno aggiunto: “Invece di utilizzare questa botnet per un rapido pagamento, gli operatori hanno mantenuto un approccio più moderato e sono stati in grado di operare senza essere rilevati per più di due anni. A causa della natura del malware, i proprietari delle macchine infette raramente notano interruzioni o perdite del servizio di larghezza di banda.”
Una volta infettato, il malware invia le informazioni del router compromesso a un server di comando e controllo (C2). Dopo aver stabilito il contatto, al device hackerato viene chiesto di stabilire una comunicazione con un gruppo indipendente di server, noti come server C2 di secondo stadio.
I ricercatori della sicurezza hanno trovato 15 di questi server di controllo di secondo stadio, che sono operativi almeno dall’ottobre 2021, sulla base delle informazioni del certificato x.509.
In un mondo in cui la musica è da tempo migrata verso lo streaming e le piattaforme digitali, un appassionato ha deciso di tornare indietro di sei decenni, a un’epoca in cui le melodie potevano anc...
La frase “Costruiremo sicuramente un bunker prima di lanciare l’AGI” dal quale prende spunto l’articolo, è stata attribuita a uno dei leader della Silicon Valley, anche se non è chiaro a chi...
Negli Stati Uniti, una vasta campagna coordinata tramite botnet sta prendendo di mira i servizi basati sul protocollo Remote Desktop Protocol (RDP). Un pericolo notevole è rappresentato dalla scala e...
Un’ondata di messaggi di phishing sta colpendo in questi giorni numerosi cittadini lombardi. Le email, apparentemente inviate da una società di recupero crediti, fanno riferimento a presunti mancat...
La scorsa settimana, Oracle ha avvisato i clienti di una vulnerabilità zero-day critica nella sua E-Business Suite (CVE-2025-61882), che consente l’esecuzione remota di codice arbitrario senza aute...