Redazione RHC : 14 Agosto 2021 14:29
In Russia sono solo nove i soggetti con un alto livello di raggiungimento della “maturità digitale”, questo emerge dai dati presentati giovedì dal direttore del Dipartimento per la trasformazione digitale e il coordinamento delle spese di bilancio del Ministero dello sviluppo digitale, delle comunicazioni e Mass media Vasily Slyshkin alla tavola rotonda “Indice nazionale di sviluppo dell’economia digitale”.
Vorresti toccare con mano la Cybersecurity e la tecnologia? Iscriviti GRATIS ai WorkShop Hands-On della RHC Conference 2025 (Giovedì 8 maggio 2025)
Se sei un ragazzo delle scuole medie, superiori o frequenti l'università, oppure banalmente un curioso di qualsiasi età, il giorno giovedì 8 maggio 2025 presso il teatro Italia di Roma (a due passi dalla stazione termini e dalla metro B di Piazza Bologna), si terranno i workshop "hands-on", creati per far avvicinare i ragazzi alla sicurezza informatica e alla tecnologia. Questo anno i workshop saranno:
Supporta RHC attraverso:
Ti piacciono gli articoli di Red Hot Cyber? Non aspettare oltre, iscriviti alla newsletter settimanale per non perdere nessun articolo.
Le nove regioni avanzate sono le regioni di San Pietroburgo, Belgorod, Lipetsk, Mosca, Nizhny Novgorod, Tatarstan, Khanty-Mansiysk Autonomous Okrug – Yugra e Yamalo-Nenets Autonomous Okrug.
L’indice è pensato “per facilitare l’adozione di decisioni gestionali focalizzate sull’attuazione del processo di trasformazione digitale”.
La maggior parte delle entità costitutive della Federazione Russa (62) sono classificate come regioni con valori medi per il raggiungimento del livello di “maturità digitale”.
I partecipanti alla tavola rotonda hanno apprezzato il lavoro svolto dal Ministero dell’Industria Digitale nella redazione dell’Indice Nazionale di Sviluppo dell’Economia Digitale, ma hanno criticato la metodologia di calcolo dell’indice.
Il presidente del consiglio di amministrazione dell’Istituto per lo sviluppo della società dell’informazione, Yuri Khokhlov, ha affermato che quando si identifica la “maturità digitale” di una regione, non si dovrebbe guardare al numero di tecnologie utilizzate in materia, ma agli effetti della loro attuazione.
I tentativi di sviluppare un indice di sviluppo digitale delle regioni sono stati fatti dal 2018, quando il vicepresidente del Consiglio della Federazione, Andrei Turchak, ha promesso che la valutazione della digitalizzazione nelle regioni sarebbe stata presentata allo SPIEF-2019.
Allo SPIEF-2019, invece, non c’è stata la presentazione di questo modello di rating, ma si è svolta un’altra discussione, che si è rivelata improduttiva. Nell’ottobre 2019, il Consiglio della Federazione ha presentato un “concetto visivo del rating di digitalizzazione regionale”.
Due anni dopo, nel 2020, il vice primo ministro Dmitry Chernyshenko ha presentato un indice di maturità digitale delle regioni, promettendo di calcolare i suoi valori per ciascuna regione entro aprile 2021.
Nel vasto arsenale del cybercrimine, una categoria di malware continua ad evolversi con una velocità e una precisione quasi industriale: gli information stealer. Questi strumenti, nati inizialmen...
Sabato 3 maggio, un post pubblicato su un canale Telegram legato al gruppo “Mr Hamza” ha rivendicato un cyberattacco ai danni del Ministero della Difesa italiano. Il messaggio, scritto i...
Microsoft ha confermato che il protocollo RDP (Remote Desktop Protocol) consente l’accesso ai sistemi Windows anche utilizzando password già modificate o revocate. L’azienda ha chia...
Una nuova campagna di phishing sta circolando in queste ore con un obiettivo ben preciso: spaventare le vittime con la minaccia di una multa stradale imminente e gonfiata, apparentemente proveniente d...
Negli ultimi giorni, NS Power, una delle principali aziende elettriche canadesi, ha confermato di essere stata vittima di un attacco informatico e ha pubblicato degli update all’interno della H...
Copyright @ REDHOTCYBER Srl
PIVA 17898011006