Redazione RHC : 22 Maggio 2023 07:18
ChatGPT ci ha appassionato per diversi mesi anche dal punto di vista di come hackerarlo, per fargli dire cose per le quali è limitato attraverso le “prompt injection“.
Ma se entrassimo proprio nella tana del bianconiglio, ovvero una rete addestrata con i contenuti underground propri delle reti darknet?
Si chiama DarkBERT e si tratta di un Large Language Model (LLM) addestrato nel dark web. Questi modelli generativi pre-addestrati, sono utili per aiutarci a risolvere compiti banali e ordinari o come strumenti di ricerca e sviluppo; ma non tutte le applicazioni di questa tecnologia hanno lo scopo di migliorare la nostra efficienza.
CORSO NIS2 : Network and Information system 2
La direttiva NIS2 rappresenta una delle novità più importanti per la sicurezza informatica in Europa, imponendo nuovi obblighi alle aziende e alle infrastrutture critiche per migliorare la resilienza contro le cyber minacce.
Con scadenze stringenti e penalità elevate per chi non si adegua, comprendere i requisiti della NIS2 è essenziale per garantire la compliance e proteggere la tua organizzazione.
Accedi All'Anteprima del Corso condotto dall'Avv. Andrea Capelli sulla nostra Academy e segui l'anteprima gratuita.
Per ulteriori informazioni, scrivici ad [email protected] oppure scrivici su Whatsapp al 379 163 8765
Supporta RHC attraverso:
Ti piacciono gli articoli di Red Hot Cyber? Non aspettare oltre, iscriviti alla newsletter settimanale per non perdere nessun articolo.
Alcuni mirano solo a essere divertenti come ChaosGpt, una AI che si è prefissata di distruggere l’umanità, come avevamo visto qualche settimana fa.
DarkBERT sembra essere una di queste, un gemello “malvagio” di ChatGPT il cui addestramento mira a renderlo “l’essere dominante e superiore“.
Chi potrebbe resistere a provare così tanta malvagità?
Parlando seriamente, recenti ricerche hanno suggerito che ci sono chiare differenze nel linguaggio utilizzato nel Dark Web rispetto a quello del Surface Web (o creare web), il web che tutti quanti usiamo e conosciamo.
Poiché gli studi sul Dark Web richiedono comunemente un’analisi testuale del dominio, i modelli linguistici specifici del Dark Web possono fornire preziose informazioni ai ricercatori.
Il Dark Web è un’area di Internet che Google e altri motori di ricerca ignorano completamente, impedendo alla stragrande maggioranza delle persone di accedervi. È accessibile solo utilizzando un software specializzato, nella maggior parte dei casi chiamato Tor (per la rete onion).
Le leggende metropolitane hanno parlato di stanze delle torture, assassini a pagamento e ogni sorta di crimini orribili. Esistono, ma la verità è che la maggior parte dei contenuti delle darknet sono solo truffe e altri modi per rubare i tuoi dati e trarne un profitto economico.
Tuttavia, il Dark Web è utilizzato dalle reti di criminalità informatica agli attivisti politici, per parlare in modo anonimo, rendendolo un obiettivo estremamente importante per le forze dell’ordine e le intelligence di ogni paese.
Quindi, per cosa verrà utilizzato DarkBERT?
Si spera che non vengano forniti i codici di lancio dei missili nucleari, ma il team si aspetta che sia un potente strumento per scansionare il Dark Web alla ricerca di minacce di sicurezza informatica, oltre a tenere d’occhio i forum underground per identificare attività illecite.
La nuova cyber threat intelligence (CTI) è alle porte? Anche questa targata AI.
Gli esperti hanno lanciato l’allarme: i gruppi ransomware stanno utilizzando sempre più spesso il nuovo malware Skitnet (noto anche come Bossnet) per lo sfruttamento successivo delle ...
Nel panorama delle minacce odierne, Defendnot rappresenta un sofisticato malware in grado di disattivare Microsoft Defender sfruttando esclusivamente meccanismi legittimi di Windows. A differenza di a...
Molti credono che l’utilizzo di una VPN garantisca una protezione totale durante la navigazione, anche su reti WiFi totalmente aperte e non sicure. Sebbene le VPN siano strumenti efficaci per c...
Durante una conferenza nazionale dedicata alla sicurezza informatica, sono stati ufficialmente premiati enti, aziende e professionisti che nel 2024 hanno dato un contributo significativo al National I...
Nel mondo della cybersecurity esiste una verità scomoda quanto inevitabile: per difendere davvero qualcosa, bisogna sapere come violarlo. L’autenticazione multi-fattore è una delle co...
Copyright @ REDHOTCYBER Srl
PIVA 17898011006