Davide Santoro : 19 Novembre 2022 15:42
Articolo di Davide Santoro
Abbiamo già parlato diffusamente del gruppo Moses Staff in passato ed ecco che oggi ci troviamo di fronte a quello che viene definito rebranding con la trasformazione del gruppo Moses Staff in Abraham’s Ax.
In questo articolo vedremo come l’Iran ed i suoi hacker puntino ad imporsi sulla scena mediorientale ed a diventare un punto di riferimento anche per l’Intifada informatica tra data-leaks, proclami politico-religiosi ed una buona dose di hackitivism.
Distribuisci i nostri corsi di formazione diventando un nostro Affiliato
Se sei un influencer, gestisci una community, un blog, un profilo social o semplicemente hai tanta voglia di diffondere cultura digitale e cybersecurity, questo è il momento perfetto per collaborare con RHC Academy. Unisciti al nostro Affiliate Program: potrai promuovere i nostri corsi online e guadagnare provvigioni ad ogni corso venduto. Fai parte del cambiamento. Diffondi conoscenza, costruisci fiducia, genera valore.
Contattaci tramite WhatsApp al 375 593 1011 per richiedere ulteriori informazioni oppure scriviti alla casella di posta [email protected]
Supporta RHC attraverso:
Ti piacciono gli articoli di Red Hot Cyber? Non aspettare oltre, iscriviti alla newsletter settimanale per non perdere nessun articolo.
La prima cosa che colpisce aprendo la homepage del gruppo è l’utilizzo della lingua ebraica (nella versione in ebraico è presente un riferimento all’imam Muhammad al Mahdi, conosciuto come dodicesimo imam, quasi a voler sottolineare e rivendicare l’origine sciita del gruppo)
Anche il nome del gruppo ha chiaramente un connotato religioso essendo un riferimento al versetto 4 della Surah Al-Mumtahana (la Surah n.60 del Corano), oltre al riferimento alla Surah Al-Isra (Surah n.17 del Corano) ai versetti 4-5 indirizzati esplicitamente ai figli di Israele (la parte in verde).
Accedendo al loro account su Twitter possiamo notare che la lingua utilizzata è sempre l’ebraico
Navigando meglio nella homepage scopriamo che avrebbero attaccato 5 server/siti estraendo 12TB di dati
Un particolare non di poco conto è che attualmente il dominio .onion del gruppo risulta praticamente in costruzione (accessibile soltanto l’homepage in lingua ebraica)
Tutte le altre pagine del dominio .onion attualmente restituiscono il famoso errore 404:
Aprendo la pagina dedicata alle loro operazioni cyber troviamo che per ora hanno pubblicato materiale inerente Israele e l’Arabia Saudita
Altro fattore da non sottovalutare assolutamente nell’analisi di questo gruppo per determinarne la provenienza ed associarla alla Repubblica Islamica dell’Iran è senza dubbio quello di un’analisi linguistica e dell’utilizzo di determinate terminolog0ie che troviamo – per ora visto che il sito è ancora in fase di costruzione – all’interno della loro lista di criminali:
Allo stato attuale il gruppo risulta contattabile attraverso un modulo presente sul proprio sito o un indirizzo email @proton.me
Una peculiarità che si nota immediatamente è che, a differenza di Moses Staff, questo rebranding non fornisce una guida ed una chiave PGP per comunicare in sicurezza, oltre a non avere per ora una specifica pagina dedicata alla possibilità di collaborare con loro (anche questa presente in Moses Staff), inoltre, nonostante il sito sia ancora in fase iniziale sembrerebbe avere molto chiari i propri obiettivi:
Analizzando i dati che sarebbero stati esfiltrati dall’Arabia Saudita, oltre a cartine e topografie, due file riconducibili al MOFA (Ministero degli Affari Esteri) se confermati potrebbero causare qualche problema. Il primo è un file excel contenente un elenco di server, mentre il secondo è un file excel contenente 11.870 records suddivisi per nome, email e numero di cellulare.
La prima cosa che appare chiara analizzando le attività del gruppo è che si tratta di un gruppo hacktivista (mosso da obiettivi e finalità politiche) anzichè di una cyber-gang (mossa da obiettivi e finalità finanziarie).
Come per Moses Staff, se questo rebranding sia o meno sponsorizzato dalle unità cyber riconducibili alle Guardie Rivoluzionarie dell’Iran o da altri gruppi governativi lo scopriremo soltanto studiandolo ed analizzandolo nel tempo.
Nella giornata di ieri, Red Hot Cyber ha pubblicato un approfondimento su una grave vulnerabilità scoperta in SUDO (CVE-2025-32463), che consente l’escalation dei privilegi a root in ambie...
Il Dipartimento di Giustizia degli Stati Uniti ha annunciato la scoperta di un sistema su larga scala in cui falsi specialisti IT provenienti dalla RPDC i quali ottenevano lavoro presso aziende americ...
Le persone tendono a essere più comprensive nei confronti dei chatbot se li considerano interlocutori reali. Questa è la conclusione a cui sono giunti gli scienziati dell’Universit&#x...
La Sfida della Sicurezza nelle Reti Wi-Fi e una Soluzione Adattiva. Nell’era della connettività pervasiva, lo standard IEEE 802.11(meglio noto come Wi-Fi ), è diventato la spina dorsa...
Nel mese di aprile 2025, una valvola idraulica di una diga norvegese è stata forzatamente aperta da remoto per diverse ore, a seguito di un attacco informatico mirato. L’episodio, riportat...
Copyright @ REDHOTCYBER Srl
PIVA 17898011006