Redazione RHC : 1 Maggio 2025 18:47
Le forze dell’ordine americane hanno arrestato due presunti leader del gruppo estremista internazionale “764”. Leonidas Varagiannis, 21 anni, noto con lo pseudonimo di “War”, è stato arrestato in Grecia lunedì, mentre il suo complice ventenne, Prasan Nepal, noto con il nome di “Trippy”, è stato preso in custodia nella Carolina del Nord il 22 aprile.
Entrambi i cittadini statunitensi che hanno ricoperto posizioni chiave nell’organizzazione dalla fine del 2020 all’inizio del 2025 rischiano l’ergastolo. Il Nepal ha preso il controllo del gruppo dopo che il precedente coordinatore, un uomo di 47 anni del Michigan, è stato arrestato e condannato a 30 anni di carcere nel 2021.
“Questi individui sono accusati di gestire una delle reti criminali più pericolose che abbiamo mai incontrato: una società fondata sul terrore e sulla deliberata violenza contro i bambini”, ha affermato il procuratore generale Pamela Bondi, sottolineando la determinazione delle forze dell’ordine a smantellare l’intera infrastruttura criminale.
Scarica Gratuitamente Byte The Silence, il fumetto sul Cyberbullismo di Red Hot Cyber
«Il cyberbullismo è una delle minacce più insidiose e silenziose che colpiscono i nostri ragazzi. Non si tratta di semplici "bravate online", ma di veri e propri atti di violenza digitale, capaci di lasciare ferite profonde e spesso irreversibili nell’animo delle vittime. Non possiamo più permetterci di chiudere gli occhi».
Così si apre la prefazione del fumetto di Massimiliano Brolli, fondatore di Red Hot Cyber, un’opera che affronta con sensibilità e realismo uno dei temi più urgenti della nostra epoca.
Distribuito gratuitamente, questo fumetto nasce con l'obiettivo di sensibilizzare e informare. È uno strumento pensato per scuole, insegnanti, genitori e vittime, ma anche per chi, per qualsiasi ragione, si è ritrovato nel ruolo del bullo, affinché possa comprendere, riflettere e cambiare.
Con la speranza che venga letto, condiviso e discusso, Red Hot Cyber è orgogliosa di offrire un contributo concreto per costruire una cultura digitale più consapevole, empatica e sicura.
Contattaci tramite WhatsApp al numero 375 593 1011 per richiedere ulteriori informazioni oppure alla casella di posta [email protected]
La polizia ha stabilito che gli imputati hanno coordinato le loro azioni attraverso diverse piattaforme Internet, tra cui il gruppo chiuso “764 Inferno” su uno dei sistemi di messaggistica sicura. L’accesso a questa chat era concesso solo ai membri della “cerchia ristretta” che avevano ricevuto un invito personale dal Nepal o da Varagiannis.
Gli autori sceglievano deliberatamente le loro vittime tra ragazze con problemi psicologici. I colpevoli le costringevano a mutilarsi, incidendo sul loro corpo segni e simboli particolari e a creare materiali degradanti di natura sessuale. Il contenuto risultante veniva compilato nei cosiddetti “Lorebook” digitali, che fungevano da una sorta di valuta all’interno della rete: venivano scambiati, conservati in caveau criptati e utilizzati per reclutare nuovi membri o avanzare di status nella gerarchia del gruppo.
Secondo l’indagine, i leader del gruppo “764” erano coinvolti in crimini ai danni di almeno otto minorenni in diverse giurisdizioni, tra le cui vittime c’erano anche bambini di soli 13 anni. All’inizio di questo mese, in relazione al caso, è stato arrestato anche il 28enne Jose Henry Ayala Casamiro, originario di San Fernando Valley, in California.
L’obiettivo ufficiale dichiarato del gruppo era la distruzione della società civile e il rovesciamento dell’ordine mondiale esistente, compreso il governo degli Stati Uniti. I partecipanti intendevano raggiungere questo obiettivo attraverso lo sfruttamento dei gruppi vulnerabili della popolazione e l’incitamento ai conflitti sociali. Inoltre, è noto che commettono regolarmente atti di vera e propria violenza, che vanno dal vandalismo agli edifici pubblici alla crudeltà verso gli animali e alle aggressioni fisiche contro le persone, tra cui accoltellamenti e persino tentati omicidi.
A marzo, l’Internet Crime Complaint Center (IC3) dell’FBI ha emesso un avviso circa un forte aumento delle attività da parte di “764” e gruppi simili. Molti membri del gruppo cercano di spingere le loro vittime al suicidio in diretta televisiva, per divertimento o per accrescere la propria notorietà negli ambienti criminali.
Secondo l’FBI, sebbene i bersagli principali siano le ragazze di età compresa tra 10 e 17 anni, tra le vittime ci sono anche degli adulti. Alle vittime venivano inviati per posta pacchi contenenti lamette, dispositivi sessuali e altri articoli per creare contenuti.
La cosa peggiore è che in realtà in ogni Paese possono esserci moltissime organizzazioni di questo tipo. Anche se non su scala così ampia. L’ufficio esorta i genitori a prestare attenzione ai segnali d’allarme: tagli insoliti, lividi e cicatrici con caratteristiche caratteristiche, improvvisi cambiamenti nel comportamento e nell’aspetto, indossare abiti chiusi in situazioni inappropriate (ad esempio, quando fa caldo). È importante monitorare le attività online dei bambini, discutere i rischi legati alla condivisione di informazioni personali e verificare regolarmente che i dati della famiglia non vengano condivisi online.
Il caso contro Nepal e Varagiannis è oggetto di indagine nell’ambito del Progetto Infanzia Sicura, un’iniziativa nazionale del Dipartimento di Giustizia degli Stati Uniti per combattere i crimini contro i minori, lanciata nel maggio 2006.
Il 31 agosto 2025 il volo AAB53G, operato con un Dassault Falcon 900LX immatricolato OO-GPE e con a bordo la presidente della Commissione Europea Ursula von der Leyen, è decollato da Varsavia ed è a...
La recente conferma da parte di Zscaler riguardo a una violazione dati derivante da un attacco alla supply chain fornisce un caso studio sull’evoluzione delle minacce contro ecosistemi SaaS compless...
Proofpoint pubblica il report “Voice of the CISO 2025”: cresce il rischio legato all’AI e rimane il problema umano, mentre i CISO sono a rischio burnout. L’84% dei CISO italiani prevede un att...
La società QNAP Systems ha provveduto al rilascio di aggiornamenti di sicurezza al fine di eliminare varie vulnerabilità presenti nel firmware QVR dei sistemi VioStor Network Video Recorder (NVR). I...
Un episodio inquietante di guerra elettronica (Electronic War, EW) ha coinvolto direttamente la presidente della Commissione europea, Ursula von der Leyen. Durante l’avvicinamento all’aeroporto di...