Redazione RHC : 18 Luglio 2023 09:17
Una vulnerabilità critica di Remote Code Execution (RCE) in pre-auth è stata rilevata su ColdFusion tracciata come CVE-2023-29300 che è sfruttata in attacchi attivi.
Lo ha rivelato Adobe lo scorso l’11 luglio, attribuendo la scoperta al ricercatore di CrowdStrike Nicolas Zilio.
I dettagli su come viene sfruttata la vulnerabilità sono attualmente sconosciuti, ma la scorsa settimana è stato pubblicato un post sul blog tecnico recentemente rimosso da Project Discovery che contiene un exploit proof-of-concept per CVE-2023-29300.
Scarica Gratuitamente Byte The Silence, il fumetto sul Cyberbullismo di Red Hot Cyber
«Il cyberbullismo è una delle minacce più insidiose e silenziose che colpiscono i nostri ragazzi. Non si tratta di semplici "bravate online", ma di veri e propri atti di violenza digitale, capaci di lasciare ferite profonde e spesso irreversibili nell’animo delle vittime. Non possiamo più permetterci di chiudere gli occhi».
Così si apre la prefazione del fumetto di Massimiliano Brolli, fondatore di Red Hot Cyber, un’opera che affronta con sensibilità e realismo uno dei temi più urgenti della nostra epoca.
Distribuito gratuitamente, questo fumetto nasce con l'obiettivo di sensibilizzare e informare. È uno strumento pensato per scuole, insegnanti, genitori e vittime, ma anche per chi, per qualsiasi ragione, si è ritrovato nel ruolo del bullo, affinché possa comprendere, riflettere e cambiare.
Con la speranza che venga letto, condiviso e discusso, Red Hot Cyber è orgogliosa di offrire un contributo concreto per costruire una cultura digitale più consapevole, empatica e sicura.
Contattaci tramite WhatsApp al numero 375 593 1011 per richiedere ulteriori informazioni oppure alla casella di posta [email protected]
Quando è stata rivelata per la prima volta, la vulnerabilità non era stata sfruttata ancora. Secondo il post di Project Discovery, la vulnerabilità deriva dalla deserializzazione non sicura nella libreria WDDX.
“In conclusione, la nostra analisi ha rivelato una significativa vulnerabilità nel processo di deserializzazione di WDDX all’interno di Adobe ColdFusion 2021 (aggiornamento 6)”, spiega il post sul blog di Project Discovery.
“Sfruttando questa vulnerabilità, siamo stati in grado di ottenere l’esecuzione di codice in modalità remota. Il problema derivava da un uso non sicuro dell’API Java Reflection che consentiva l’invocazione di determinati metodi”.
Mentre Adobe consiglia agli amministratori di “bloccare” le installazioni di ColdFusion per aumentare la sicurezza e offrire una migliore difesa contro gli attacchi, i ricercatori hanno avvertito che il CVE-2023-29300 può essere concatenato con il CVE-2023-29298 per aggirare la modalità di blocco.
“Per sfruttare questa vulnerabilità, è necessario l’accesso a un endpoint CFC valido. Tuttavia, se non è possibile accedere direttamente agli endpoint CFC in pre-autenticazione a causa della modalità di blocco di ColdFusion, è possibile combinare questa vulnerabilità con CVE-2023-29298” conclude il resoconto tecnico di Project Discovery.
A causa del suo sfruttamento negli attacchi, si consiglia vivamente agli amministratori di aggiornare ColdFusion all’ultima versione per correggere il difetto il prima possibile.
Il 23 luglio 2025, Tesla tenne la sua conference call sui risultati del secondo trimestre. Elon Musk , come di consueto, trasmise a Wall Street il suo contagioso ottimismo. Parlando di Dojo, il superc...
Microsoft rimuoverà PowerShell 2.0 da Windows a partire da agosto, anni dopo averne annunciato la dismissione e averlo mantenuto come funzionalità opzionale. Il processore dei comandi vecchi...
Sviluppare agenti di intelligenza artificiale in grado di individuare vulnerabilità in sistemi complessi è ancora un compito impegnativo che richiede molto lavoro manuale. Tuttavia, tali age...
L’azienda cinese Kaiwa Technology, con sede a Guangzhou, ha annunciato l’intenzione di creare il primo “utero robotico” al mondo entro il 2026: una macchina umanoide con un...
Uno strumento Microsoft Web Deploy presenta una falla critica di sicurezza, potenzialmente sfruttata da aggressori autenticati per eseguire codice sui sistemi coinvolti. Si tratta del bug monitorato c...