Redazione RHC : 9 Gennaio 2022 21:14
L’adozione del D.L. 14 giugno 2021, n. 82 ha ridefinito l’architettura nazionale cyber e istituito l’Agenzia per la Cybersicurezza Nazionale (ACN) a tutela degli interessi nazionali nel campo della cybersicurezza.
L’ACN è Autorità nazionale per la cybersicurezza e assicura il coordinamento tra i soggetti pubblici coinvolti nella materia. Promuove la realizzazione di azioni comuni volte a garantire la sicurezza e la resilienza cibernetica necessarie allo sviluppo digitale del Paese.
Distribuisci i nostri corsi di formazione diventando un nostro Affiliato
Se sei un influencer, gestisci una community, un blog, un profilo social o semplicemente hai tanta voglia di diffondere cultura digitale e cybersecurity, questo è il momento perfetto per collaborare con RHC Academy. Unisciti al nostro Affiliate Program: potrai promuovere i nostri corsi online e guadagnare provvigioni ad ogni corso venduto. Fai parte del cambiamento. Diffondi conoscenza, costruisci fiducia, genera valore.
Contattaci tramite WhatsApp al 375 593 1011 per richiedere ulteriori informazioni oppure scriviti alla casella di posta [email protected]
Supporta RHC attraverso:
Ti piacciono gli articoli di Red Hot Cyber? Non aspettare oltre, iscriviti alla newsletter settimanale per non perdere nessun articolo.
Ecco che In linea con la roadmap definita dal Governo, l’Agenzia per la Cybersicurezza Nazionale è finalmente online con il proprio sito e con la propria pagina LinkedIn dedicata.
L’agenzia promette di aumentare le competenze tecnologiche legate alla cybersecurity, lavorando in collaborazione con tutte le amministrazioni coinvolte. Si è da subito messa a disposizione AIPSA dell’ACN per la condivisione di bestpractice e competenze.
All’interno dell’home page del sito è raffigurata la timeline, dove spiccano i decreti emessi, sui quali ne abbiamo parlato in un recente articolo, in attesa dell’avvio del CVCN, che ci farà comprendere se si farà sul serio e quindi se riusciremo come paese ad andare oltre la pura governance, ma attivare un nucleo di specialisti e tecnici del settore.
Tutto questo, dovrebbe essere l’inizio di una collaborazione maggiore e più proficua tra il pubblico e il privato, che oggi diventa importante se non fondamentale per uno sviluppo sano del nostro paese.
Inoltre, come viene riportato nel sito dell’agenzia
“prosegue il conseguimento dell’autonomia strategica nazionale ed europea nel settore del digitale, in sinergia con il sistema produttivo nazionale, nonché attraverso il coinvolgimento del mondo dell’università e della ricerca”.
Questo è fondamentale per poter formare i giovani e trainarli in questa materia, anche se occorrerebbe partire da molto prima, proprio per quella carenza di 10.000 risorse della quale parlava il prof. Baldoni qualche tempo fa.
La strada è ancora lunga e tutta in salita, ma sicuramente era quello che ci si aspettava e che ci voleva, ovvero dare all’Italia un ente governativo che sappia essere un fulcro e il riferimento come paese su questo campo.
Fonte
https://www.linkedin.com/company/agenzia-per-la-cybersicurezza-nazionale/
Secondo un nuovo rapporto del gruppo per i diritti umani Amnesty International, pubblicato dopo quasi due anni di ricerche sulla situazione, la Cambogia resta un punto caldo sulla mappa mondiale della...
Hunters International, il gruppo responsabile di uno dei più grandi attacchi ransomware degli ultimi anni, ha annunciato ufficialmente la cessazione delle sue attività. In una dichiarazione ...
I ricercatori di Okta hanno notato che aggressori sconosciuti stanno utilizzando lo strumento di intelligenza artificiale generativa v0 di Vercel per creare pagine false che imitano qu...
Google è al centro di un’imponente causa in California che si è conclusa con la decisione di pagare oltre 314 milioni di dollari agli utenti di smartphone Android nello stato. Una giu...
La RHC Conference 2025, organizzata da Red Hot Cyber, ha rappresentato un punto di riferimento per la comunità italiana della cybersecurity, offrendo un ricco programma di talk, workshop e compet...
Copyright @ REDHOTCYBER Srl
PIVA 17898011006