Red Hot Cyber
Condividi la tua difesa. Incoraggia l'eccellenza. La vera forza della cybersecurity risiede nell'effetto moltiplicatore della conoscenza.
Cerca
Banner Ransomfeed 970x120 1
Enterprise BusinessLog 320x200 1
Il Ministero dell’Istruzione cambia Indirizzi email dal 14 dicembre 2023! Ma c’è da aggiornare manualmente i siti “non ministeriali”

Il Ministero dell’Istruzione cambia Indirizzi email dal 14 dicembre 2023! Ma c’è da aggiornare manualmente i siti “non ministeriali”

Giovanni Pollola : 1 Dicembre 2023 06:57

Doveva essere oggi primo dicembre il giorno del cambio della mail del Ministero dell’istruzione e del merito, ma slittato di ulteriori 2 settimane in avanti ovvero il 14 dicembre.

Il Ministero dell’istruzione e del merito continua la sua opportuna campagna di informazione e comunicazione in vista della migrazione del servizio di posta elettronica che sta avvenendo in questi giorni.

Ne parlammo recentemente, ma viene ricordato agli utenti dal ministero di prestare attenzione al cambio del sotto dominio con la seguente comunicazione:


Cve Enrichment Redhotcyber

CVE Enrichment
Mentre la finestra tra divulgazione pubblica di una vulnerabilità e sfruttamento si riduce sempre di più, Red Hot Cyber ha lanciato un servizio pensato per supportare professionisti IT, analisti della sicurezza, aziende e pentester: un sistema di monitoraggio gratuito che mostra le vulnerabilità critiche pubblicate negli ultimi 3 giorni dal database NVD degli Stati Uniti e l'accesso ai loro exploit su GitHub.

Cosa trovi nel servizio:
✅ Visualizzazione immediata delle CVE con filtri per gravità e vendor.
✅ Pagine dedicate per ogni CVE con arricchimento dati (NIST, EPSS, percentile di rischio, stato di sfruttamento CISA KEV).
✅ Link ad articoli di approfondimento ed exploit correlati su GitHub, per ottenere un quadro completo della minaccia.
✅ Funzione di ricerca: inserisci un codice CVE e accedi subito a insight completi e contestualizzati.


Supporta Red Hot Cyber attraverso: 

  1. L'acquisto del fumetto sul Cybersecurity Awareness
  2. Ascoltando i nostri Podcast
  3. Seguendo RHC su WhatsApp
  4. Seguendo RHC su Telegram
  5. Scarica gratuitamente “Byte The Silence”, il fumetto sul Cyberbullismo di Red Hot Cyber

Se ti piacciono le novità e gli articoli riportati su di Red Hot Cyber, iscriviti immediatamente alla newsletter settimanale per non perdere nessun articolo. La newsletter generalmente viene inviata ai nostri lettori ad inizio settimana, indicativamente di lunedì.

Gentile utente,
come anticipato nella precedente comunicazione, stiamo migrando le vecchie caselle di posta elettronica sul dominio @scuola.istruzione.it.
Dal 1 dicembre 2023 il nuovo indirizzo e-mail sarà aggiornato automaticamente all’interno del sistema informativo del Ministero dell’istruzione e del merito.
I messaggi e i contatti presenti nella vecchia casella @posta.istruzione.it non saranno migrati automaticamente nella nuova per ragioni di privacy, la invitiamo pertanto a salvare quelli importanti entro il 7 dicembre 2023, data di disattivazione della vecchia casella.
Una volta che avrà attivato la nuova casella di posta, le ricordiamo di aggiornare eventuali registrazioni su siti non ministeriali (es: gestori dell’identità SPID, NoiPA, etc.) con il nuovo indirizzo al fine di continuare ad accedere.

Per tutte le informazioni potrà consultare la pagina web https://www.istruzione.it/nuova-peo.
Per le richieste di assistenza è disponibile dal lunedì al venerdì dalle 8:30 alle ore 18:00 il numero telefonico 080 9267630.
Cordiali saluti.

Il dettaglio dei “siti non ministeriali”

Nella comunicazione però sorprende il ripresentarsi di un dettaglio che potrebbe essere banale ma imbarazzante sotto l’aspetto di coordinamento e cooperazione interministeriale.
Viene nuovamente ricordato di aggiornare l’indirizzo e-mail recante il nuovo dominio di terzo livello (@scuola.istruzione.it) anche su siti non ministeriali, facendo l’esempio di NoiPA.


NoiPA è un portale del Dipartimento dell’Amministrazione Generale del Personale e dei Servizi (Ministero dell’Economia e delle Finanze) per la gestione degli stipendi ed altri servizi accessori per il personale della Pubblica Amministrazione, compresi quelli del Ministero dell’istruzione e del merito.

In sostanza, l’oltre milione di dipendenti dovrebbe aggiornare manualmente il proprio indirizzo e-mail, ove fosse stato utilizzato l’indirizzo di posta elettronica istituzionale (@posta.istruzione.it), in tutti i siti ministeriali non afferenti direttamente al Ministero dell’istruzione e del merito.
C’è da prevedere con facilità che in molti dimenticheranno di farlo e che bisognerà provvedere a dare assistenza ai singoli casi nel tempo, con un inutile carico di lavoro per i reparti assistenza dei vari ministeri coinvolti.

Il coordinamento tra Ministeri è possibile?

Un’attività di banale sinergia, comunicazione e coordinamento tra il Ministero dell’istruzione e del merito e tutti gli altri ministeri, dipartimenti esistenti potrebbe annullare sul nascere questo problema futuro. Ogni ministero e dipartimento potrebbe aggiornare i propri database aggiornando dove necessario la radice degli indirizzi e-mail “posta.istruzione.it” a “scuola.istruzione.it”, ciò con un’unica ed efficiente attività di revisione sui rispettivi sistemi, riducendo per altro eventuali sovraccarichi temporanei di attività, inutili dispendi di energia elettrica dei sistemi, data la quantità degli account coinvolti.

Una raccomandazione da parte di RHC

È giusto ricordare che gli account e-mail istituzionali ed aziendali debbano essere utilizzati solo per finalità strettamente lavorative ed utilizzare servizi di posta elettronica differenti per tutte le necessità di vita privata. Questo, oltre ad essere opportuno (anche per non occupare impropriamente spazio “riservato”) e previsto da molte linee guida d’utilizzo aziendali, è un modo efficace per compartimentare e ridurre il rischio d’attacco informatico, sia per l’ambito aziendale che privato.

Opportunità per azzerare temporaneamente i database SPAM

Sorge il dubbio che il cambio di dominio di terzo livello sia stato effettuato anche per opportunità, permettendo la discontinuità e quindi l’interruzione di messaggi SPAM, spesso ricevuti come effetto di un utilizzo poco consono e cosciente della posta elettronica in generale, dei data breach, dell’iscrizione ad inutili e dimenticate newsletter che nel tempo hanno prodotto solo cumuli di inutilissimi Petabyte.

Immagine del sitoGiovanni Pollola
Il suo percorso accademico in Ingegneria Meccanica non è riuscito a tenerlo lontano dal mondo IT, abbandonato per scelta dopo alcune esperienze immature. La presa di coscienza, la passione per tutta la tecnologia ed suo hacking, la contezza delle loro implicazioni nel mondo reale lo riportano nel mondo IT. La consapevolizzazione delle persone comuni per le potenzialità dell'IT è il principale motivo di ricerca e divulgazione.

Lista degli articoli

Articoli in evidenza

Immagine del sito
Bancomat nel mirino! Gli esperti di cybersecurity rivelano una campagna di attacco agli sportelli bancomat
Di Redazione RHC - 23/11/2025

Gli esperti del Group-IB hanno presentato un’analisi dettagliata della lunga campagna di UNC2891, che ha dimostrato la continua sofisticatezza degli schemi di attacco agli sportelli bancomat. L’at...

Immagine del sito
“Vogliamo Hackerarvi Ancora!”. La NSO Group non ci sta nella causa di WhatsApp per Pegasus
Di Redazione RHC - 22/11/2025

L’azienda israeliana NSO Group ha presentato ricorso contro una decisione di un tribunale federale della California che le vieta di utilizzare l’infrastruttura di WhatsApp per diffondere il softwa...

Immagine del sito
Oracle sotto attacco: scoperta una vulnerabilità RCE pre-auth che compromette interi sistemi
Di Redazione RHC - 22/11/2025

Una vulnerabilità, contrassegnata come CVE-2025-61757, è stata resa pubblica Searchlight Cyber giovedì scorso. I ricercatori dell’azienda hanno individuato il problema e hanno informato Oracle, c...

Immagine del sito
CrowdStrike: licenziato un insider per aver fornito dati sensibili agli hacker criminali
Di Redazione RHC - 22/11/2025

Negli ultimi mesi il problema degli insider sta assumendo un peso sempre più crescente per le grandi aziende, e un episodio ha coinvolto recentemente CrowdStrike. La società di cybersecurity ha infa...

Immagine del sito
TamperedChef: malware tramite falsi installer di app
Di Redazione RHC - 21/11/2025

La campagna su larga scala TamperedChef sta nuovamente attirando l’attenzione degli specialisti, poiché gli aggressori continuano a distribuire malware tramite falsi programmi di installazione di a...