Red Hot Cyber
La cybersecurity è condivisione. Riconosci il rischio, combattilo, condividi le tue esperienze ed incentiva gli altri a fare meglio di te.
Cerca

Il Ministero dell’Istruzione cambia Indirizzi email dal 14 dicembre 2023! Ma c’è da aggiornare manualmente i siti “non ministeriali”

Giovanni Pollola : 1 Dicembre 2023 06:57

Doveva essere oggi primo dicembre il giorno del cambio della mail del Ministero dell’istruzione e del merito, ma slittato di ulteriori 2 settimane in avanti ovvero il 14 dicembre.

Il Ministero dell’istruzione e del merito continua la sua opportuna campagna di informazione e comunicazione in vista della migrazione del servizio di posta elettronica che sta avvenendo in questi giorni.

Ne parlammo recentemente, ma viene ricordato agli utenti dal ministero di prestare attenzione al cambio del sotto dominio con la seguente comunicazione:


Sponsorizza la prossima Red Hot Cyber Conference!

Il giorno Lunedì 18 maggio e martedì 19 maggio 2026 9 maggio 2026, presso il teatro Italia di Roma (a due passi dalla stazione termini e dalla metro B di Piazza Bologna), si terrà la V edizione della la RHC Conference. Si tratta dell’appuntamento annuale gratuito, creato dalla community di RHC, per far accrescere l’interesse verso le tecnologie digitali, l’innovazione digitale e la consapevolezza del rischio informatico.

Se sei interessato a sponsorizzare l'evento e a rendere la tua azienda protagonista del più grande evento della Cybersecurity Italiana, non perdere questa opportunità. E ricorda che assieme alla sponsorizzazione della conferenza, incluso nel prezzo, avrai un paccheto di Branding sul sito di Red Hot Cyber composto da Banner più un numero di articoli che saranno ospitati all'interno del nostro portale.

Quindi cosa stai aspettando? Scrivici subito a [email protected] per maggiori informazioni e per accedere al programma sponsor e al media Kit di Red Hot Cyber.



Supporta RHC attraverso:
L'acquisto del fumetto sul Cybersecurity Awareness
Ascoltando i nostri Podcast
Seguendo RHC su WhatsApp
Seguendo RHC su Telegram
Scarica gratuitamente "Dark Mirror", il report sul ransomware di Dark Lab


Se ti piacciono le novità e gli articoli riportati su di Red Hot Cyber, iscriviti immediatamente alla newsletter settimanale per non perdere nessun articolo. La newsletter generalmente viene inviata ai nostri lettori ad inizio settimana, indicativamente di lunedì.


Gentile utente,
come anticipato nella precedente comunicazione, stiamo migrando le vecchie caselle di posta elettronica sul dominio @scuola.istruzione.it.
Dal 1 dicembre 2023 il nuovo indirizzo e-mail sarà aggiornato automaticamente all’interno del sistema informativo del Ministero dell’istruzione e del merito.
I messaggi e i contatti presenti nella vecchia casella @posta.istruzione.it non saranno migrati automaticamente nella nuova per ragioni di privacy, la invitiamo pertanto a salvare quelli importanti entro il 7 dicembre 2023, data di disattivazione della vecchia casella.
Una volta che avrà attivato la nuova casella di posta, le ricordiamo di aggiornare eventuali registrazioni su siti non ministeriali (es: gestori dell’identità SPID, NoiPA, etc.) con il nuovo indirizzo al fine di continuare ad accedere.

Per tutte le informazioni potrà consultare la pagina web https://www.istruzione.it/nuova-peo.
Per le richieste di assistenza è disponibile dal lunedì al venerdì dalle 8:30 alle ore 18:00 il numero telefonico 080 9267630.
Cordiali saluti.

Il dettaglio dei “siti non ministeriali”

Nella comunicazione però sorprende il ripresentarsi di un dettaglio che potrebbe essere banale ma imbarazzante sotto l’aspetto di coordinamento e cooperazione interministeriale.
Viene nuovamente ricordato di aggiornare l’indirizzo e-mail recante il nuovo dominio di terzo livello (@scuola.istruzione.it) anche su siti non ministeriali, facendo l’esempio di NoiPA.


NoiPA è un portale del Dipartimento dell’Amministrazione Generale del Personale e dei Servizi (Ministero dell’Economia e delle Finanze) per la gestione degli stipendi ed altri servizi accessori per il personale della Pubblica Amministrazione, compresi quelli del Ministero dell’istruzione e del merito.

In sostanza, l’oltre milione di dipendenti dovrebbe aggiornare manualmente il proprio indirizzo e-mail, ove fosse stato utilizzato l’indirizzo di posta elettronica istituzionale (@posta.istruzione.it), in tutti i siti ministeriali non afferenti direttamente al Ministero dell’istruzione e del merito.
C’è da prevedere con facilità che in molti dimenticheranno di farlo e che bisognerà provvedere a dare assistenza ai singoli casi nel tempo, con un inutile carico di lavoro per i reparti assistenza dei vari ministeri coinvolti.

Il coordinamento tra Ministeri è possibile?

Un’attività di banale sinergia, comunicazione e coordinamento tra il Ministero dell’istruzione e del merito e tutti gli altri ministeri, dipartimenti esistenti potrebbe annullare sul nascere questo problema futuro. Ogni ministero e dipartimento potrebbe aggiornare i propri database aggiornando dove necessario la radice degli indirizzi e-mail “posta.istruzione.it” a “scuola.istruzione.it”, ciò con un’unica ed efficiente attività di revisione sui rispettivi sistemi, riducendo per altro eventuali sovraccarichi temporanei di attività, inutili dispendi di energia elettrica dei sistemi, data la quantità degli account coinvolti.

Una raccomandazione da parte di RHC

È giusto ricordare che gli account e-mail istituzionali ed aziendali debbano essere utilizzati solo per finalità strettamente lavorative ed utilizzare servizi di posta elettronica differenti per tutte le necessità di vita privata. Questo, oltre ad essere opportuno (anche per non occupare impropriamente spazio “riservato”) e previsto da molte linee guida d’utilizzo aziendali, è un modo efficace per compartimentare e ridurre il rischio d’attacco informatico, sia per l’ambito aziendale che privato.

Opportunità per azzerare temporaneamente i database SPAM

Sorge il dubbio che il cambio di dominio di terzo livello sia stato effettuato anche per opportunità, permettendo la discontinuità e quindi l’interruzione di messaggi SPAM, spesso ricevuti come effetto di un utilizzo poco consono e cosciente della posta elettronica in generale, dei data breach, dell’iscrizione ad inutili e dimenticate newsletter che nel tempo hanno prodotto solo cumuli di inutilissimi Petabyte.

Giovanni Pollola
Il suo percorso accademico in Ingegneria Meccanica non è riuscito a tenerlo lontano dal mondo IT, abbandonato per scelta dopo alcune esperienze immature. La presa di coscienza, la passione per tutta la tecnologia ed suo hacking, la contezza delle loro implicazioni nel mondo reale lo riportano nel mondo IT. La consapevolizzazione delle persone comuni per le potenzialità dell'IT è il principale motivo di ricerca e divulgazione.

Lista degli articoli

Articoli in evidenza

Se Flash è morto, ecco a voi l’SVG Assassino! Il phishing 2.0 è in alta definizione
Di Redazione RHC - 05/09/2025

I criminali informatici hanno lanciato una nuova ondata di attacchi che utilizzano file SVG per distribuire pagine di phishing. Gli esperti di VirusTotal hanno segnalato che gli aggressori si spaccian...

Supercomputer: l’Italia al sesto e decimo posto nella classifica TOP500 del 2025
Di Redazione RHC - 05/09/2025

Il mondo dei supercomputer è entrato nell’era dell’exascale computing. La classifica TOP500 di giugno per il 2025 ha registrato tre sistemi americani ai vertici, un debutto clamoroso dall’Europ...

16 miliardi di credenziali rubate da Apple, Meta e Google in vendita per 121.000 dollari
Di Redazione RHC - 05/09/2025

Il team di Darklab, la community di esperti di threat intelligence di Red Hot Cyber, ha individuato un annuncio sul marketplace del dark web “Tor Amazon”, l’analogo criminale del celebre e-comme...

Dal Commodore 64 a GitHub! Il BASIC di Gates e Allen diventa open source dopo 48 anni
Di Redazione RHC - 04/09/2025

Microsoft ha ufficialmente reso pubblico il codice sorgente della sua prima versione di BASIC per il processore MOS 6502, che per decenni è esistito solo sotto forma di fughe di notizie, copie da mus...

Nuova Campagna MintsLoader: Buovi Attacchi di Phishing tramite PEC sono in corso
Di Redazione RHC - 04/09/2025

Dopo una lunga pausa estiva, nella giornata di ieri il CERT-AgID ha pubblicato un nuovo avviso su una nuova campagna MintsLoader, la prima dopo quella registrata lo scorso giugno. Rispetto alle preced...