Giovanni Pollola : 1 Dicembre 2023 06:57
Doveva essere oggi primo dicembre il giorno del cambio della mail del Ministero dell’istruzione e del merito, ma slittato di ulteriori 2 settimane in avanti ovvero il 14 dicembre.
Il Ministero dell’istruzione e del merito continua la sua opportuna campagna di informazione e comunicazione in vista della migrazione del servizio di posta elettronica che sta avvenendo in questi giorni.
Ne parlammo recentemente, ma viene ricordato agli utenti dal ministero di prestare attenzione al cambio del sotto dominio con la seguente comunicazione:
Gentile utente,
Vuoi diventare un esperto del Dark Web e della Cyber Threat Intelligence (CTI)?
Stiamo per avviare il corso intermedio in modalità "Live Class" del corso "Dark Web & Cyber Threat Intelligence".
A differenza dei corsi in e-learning, disponibili online sulla nostra piattaforma con lezioni pre-registrate, i corsi in Live Class offrono un’esperienza formativa interattiva e coinvolgente.
Condotti dal professor Pietro Melillo, le lezioni si svolgono online in tempo reale, permettendo ai partecipanti di interagire direttamente con il docente e approfondire i contenuti in modo personalizzato.
Questi corsi, ideali per aziende, consentono di sviluppare competenze mirate, affrontare casi pratici e personalizzare il percorso formativo in base alle esigenze specifiche del team, garantendo un apprendimento efficace e immediatamente applicabile.
Guarda subito l'anteprima gratuita del corso su academy.redhotcyber.com
Contattaci per ulteriori informazioni tramite WhatsApp al 375 593 1011 oppure scrivi a [email protected]Supporta RHC attraverso:
- L'acquisto del fumetto sul Cybersecurity Awareness
- Ascoltando i nostri Podcast
- Seguendo RHC su WhatsApp
- Seguendo RHC su Telegram
- Scarica gratuitamente “Byte The Silence”, il fumetto sul Cyberbullismo di Red Hot Cyber
Se ti piacciono le novità e gli articoli riportati su di Red Hot Cyber, iscriviti immediatamente alla newsletter settimanale per non perdere nessun articolo. La newsletter generalmente viene inviata ai nostri lettori ad inizio settimana, indicativamente di lunedì.
come anticipato nella precedente comunicazione, stiamo migrando le vecchie caselle di posta elettronica sul dominio @scuola.istruzione.it.
Dal 1 dicembre 2023 il nuovo indirizzo e-mail sarà aggiornato automaticamente all’interno del sistema informativo del Ministero dell’istruzione e del merito.
I messaggi e i contatti presenti nella vecchia casella @posta.istruzione.it non saranno migrati automaticamente nella nuova per ragioni di privacy, la invitiamo pertanto a salvare quelli importanti entro il 7 dicembre 2023, data di disattivazione della vecchia casella.
Una volta che avrà attivato la nuova casella di posta, le ricordiamo di aggiornare eventuali registrazioni su siti non ministeriali (es: gestori dell’identità SPID, NoiPA, etc.) con il nuovo indirizzo al fine di continuare ad accedere.
Per tutte le informazioni potrà consultare la pagina web https://www.istruzione.it/nuova-peo.
Per le richieste di assistenza è disponibile dal lunedì al venerdì dalle 8:30 alle ore 18:00 il numero telefonico 080 9267630.
Cordiali saluti.
Nella comunicazione però sorprende il ripresentarsi di un dettaglio che potrebbe essere banale ma imbarazzante sotto l’aspetto di coordinamento e cooperazione interministeriale.
Viene nuovamente ricordato di aggiornare l’indirizzo e-mail recante il nuovo dominio di terzo livello (@scuola.istruzione.it) anche su siti non ministeriali, facendo l’esempio di NoiPA.
NoiPA è un portale del Dipartimento dell’Amministrazione Generale del Personale e dei Servizi (Ministero dell’Economia e delle Finanze) per la gestione degli stipendi ed altri servizi accessori per il personale della Pubblica Amministrazione, compresi quelli del Ministero dell’istruzione e del merito.
In sostanza, l’oltre milione di dipendenti dovrebbe aggiornare manualmente il proprio indirizzo e-mail, ove fosse stato utilizzato l’indirizzo di posta elettronica istituzionale (@posta.istruzione.it), in tutti i siti ministeriali non afferenti direttamente al Ministero dell’istruzione e del merito.
C’è da prevedere con facilità che in molti dimenticheranno di farlo e che bisognerà provvedere a dare assistenza ai singoli casi nel tempo, con un inutile carico di lavoro per i reparti assistenza dei vari ministeri coinvolti.
Un’attività di banale sinergia, comunicazione e coordinamento tra il Ministero dell’istruzione e del merito e tutti gli altri ministeri, dipartimenti esistenti potrebbe annullare sul nascere questo problema futuro. Ogni ministero e dipartimento potrebbe aggiornare i propri database aggiornando dove necessario la radice degli indirizzi e-mail “posta.istruzione.it” a “scuola.istruzione.it”, ciò con un’unica ed efficiente attività di revisione sui rispettivi sistemi, riducendo per altro eventuali sovraccarichi temporanei di attività, inutili dispendi di energia elettrica dei sistemi, data la quantità degli account coinvolti.
È giusto ricordare che gli account e-mail istituzionali ed aziendali debbano essere utilizzati solo per finalità strettamente lavorative ed utilizzare servizi di posta elettronica differenti per tutte le necessità di vita privata. Questo, oltre ad essere opportuno (anche per non occupare impropriamente spazio “riservato”) e previsto da molte linee guida d’utilizzo aziendali, è un modo efficace per compartimentare e ridurre il rischio d’attacco informatico, sia per l’ambito aziendale che privato.
Sorge il dubbio che il cambio di dominio di terzo livello sia stato effettuato anche per opportunità, permettendo la discontinuità e quindi l’interruzione di messaggi SPAM, spesso ricevuti come effetto di un utilizzo poco consono e cosciente della posta elettronica in generale, dei data breach, dell’iscrizione ad inutili e dimenticate newsletter che nel tempo hanno prodotto solo cumuli di inutilissimi Petabyte.
Cisco ha reso note due vulnerabilità critiche che interessano i propri firewall Secure Firewall Adaptive Security Appliance (ASA) e Secure Firewall Threat Defense (FTD), oltre ad altri prodotti di re...
Il ricercatore Nicholas Zubrisky di Trend Research ha segnalato una vulnerabilità critica nel componente ksmbd del kernel Linux che consente ad aggressori remoti di eseguire codice arbitrario con i m...
Il Dipartimento di Giustizia degli Stati Uniti e la polizia britannica hanno incriminato Talha Jubair, 19 anni, residente nell’East London, che gli investigatori ritengono essere un membro chiave di...
Una vulnerabilità zero-day, monitorata con il CVE-2025-20352, è stata resa pubblica da Cisco nei suoi diffusissimi software IOS e IOS XE; tale vulnerabilità risulta essere sfruttata attivamente. L�...
Gli sviluppatori di Kali Linux hanno rilasciato una nuova release, la 2025.3, che amplia le funzionalità della distribuzione e aggiunge dieci nuovi strumenti di penetration testing. L’aggiornamento...