Redazione RHC : 6 Luglio 2021 07:05
Dalle ultime evoluzioni, come già precedentemente riportato, il vettore di attacco ai server di Kaseya ha utilizzato degli zeroday, che sono stati rilevati essere il vettore utilizzato da REvil per effettuare gli attacchi alla catena di approviggionamento.
![]() Sponsorizza la prossima Red Hot Cyber Conference!Il giorno Lunedì 18 maggio e martedì 19 maggio 2026 9 maggio 2026, presso il teatro Italia di Roma (a due passi dalla stazione termini e dalla metro B di Piazza Bologna), si terrà la V edizione della la RHC Conference. Si tratta dell’appuntamento annuale gratuito, creato dalla community di RHC, per far accrescere l’interesse verso le tecnologie digitali, l’innovazione digitale e la consapevolezza del rischio informatico. Se sei interessato a sponsorizzare l'evento e a rendere la tua azienda protagonista del più grande evento della Cybersecurity Italiana, non perdere questa opportunità. E ricorda che assieme alla sponsorizzazione della conferenza, incluso nel prezzo, avrai un pacchetto di Branding sul sito di Red Hot Cyber composto da Banner più un numero di articoli che saranno ospitati all'interno del nostro portale. Quindi cosa stai aspettando? Scrivici subito a [email protected] per maggiori informazioni e per accedere al programma sponsor e al media Kit di Red Hot Cyber.
Se ti piacciono le novità e gli articoli riportati su di Red Hot Cyber, iscriviti immediatamente alla newsletter settimanale per non perdere nessun articolo. La newsletter generalmente viene inviata ai nostri lettori ad inizio settimana, indicativamente di lunedì. |
Ma sembrerebbe che tali zeroday erano già in circolazione, in quanto scoperti da un ricercatore di sicurezza Wietse Boonstra, dell’azienda DIVD, che li ha precedentemente identificati (ed effettuata la reservation sul MITRE con la CVE-2021-30116, che ad oggi ancora non risulta quotata dal NIST) e forniti alla stessa Kaseya sulla base delle loro linee guida sulla divulgazione responsabile (nota anche come divulgazione coordinata delle vulnerabilità).
La ricerca è stata svolta su una serie di vulnerabilità a più ampio respiro su strumenti per l’amministrazione di sistema, in particolare sulle interfacce amministrative fornite da queste applicazioni, come sui prodotti di Vembu BDR , Pulse VPN , Fortinet VPN , solo per citarne alcuni.
L’azienda si è concentrata su questi tipi di prodotti perché hanno individuato una tendenza in cui sempre più prodotti utilizzati per mantenere le reti sicure e protette mostrano debolezze strutturali.
Alla fine di questa crisi, si inizierà a presentare le “slide del giorno dopo” e quindi ad avviare il circo per capire di chi sia la colpa.
DIVD riporta che Kaseya è stata molto collaborativa. Una volta venuta a conoscenza degli zeroday, le due aziende sono state in costante contatto e collaborazione tra loro. Quando gli elementi del rapporto non erano chiari, Kaseya poneva le domande giuste. Inoltre, sono state condivise delle patch parziali per convalidarne l’efficacia.
Durante l’intero processo, Kaseya ha dimostrato di essere disposta a dedicare il massimo sforzo per risolvere il problema per i propri clienti. Hanno mostrato un impegno genuino a fare la cosa giusta. Sfortunatamente, sono stati battuti da REvil nello sprint finale, poiché potevano sfruttare le vulnerabilità prima ancora che i clienti potessero applicare le patch.
Dopo le prime segnalazioni di ransomware, le due aziende hanno collaborato attivamente su quanto accaduto, DIVD riporta che li ha aiutati a farvi fronte. Quindi, in sintesi: DIVD è stato coinvolto in un processo di divulgazione coordinata delle vulnerabilità con Kaseya, che stava lavorando su una patch.
Ora la domanda è la seguente: siccome un bug di sicurezza storicamente viene “riscoperto”, un 15% di volte nello stesso anno, potrebbe essere questo una caso sfortunato in cui due ricercatori, uno white e l’altro black che hanno riscoperto la stessa clamorosa RCE a distanza di pochissimo tempo uno dall’altro?
Oppure, sarebbe possibile che il “report di disclosure” fornito da DIVD a Kaseya sia transitato per le mani sbagliate?
Fonte
https://helpdesk.kaseya.com/hc/en-gb/articles/4403584098961
https://cve.mitre.org/cgi-bin/cvename.cgi?name=CVE-2021-30116 https://csirt.divd.nl/2021/07/04/Kaseya-Case-Update-2/
Il ricercatore di sicurezza Alessandro Sgreccia, membro del team HackerHood di Red Hot Cyber, ha segnalato a Zyxel due nuove vulnerabilità che interessano diversi dispositivi della famiglia ZLD (ATP ...
La Cybersecurity and Infrastructure Security Agency (CISA) e il Multi-State Information Sharing & Analysis Center (MS-ISAC) pubblicano questo avviso congiunto sulla sicurezza informatica (CSA) in ...
Un’importante interruzione dei servizi cloud di Amazon Web Services (AWS) ha causato problemi di connessione diffusi in tutto il mondo, coinvolgendo piattaforme di grande rilievo come Snapchat, Fort...
L’azienda cinese “Unitree Robotics” ha sfidato il primato della robotica statunitense con il lancio del suo umanoide H2 “Destiny Awakening”. L’umanoide unisce la forma umana a movimenti so...
Il 20 ottobre 2025 segna un anniversario importante per la storia dell’informatica: il processore Intel 80386, noto anche come i386, celebra il suo 40° compleanno. Ed è un compleanno importante! L...