Red Hot Cyber
La cybersecurity è condivisione. Riconosci il rischio, combattilo, condividi le tue esperienze ed incentiva gli altri a fare meglio di te.
Cerca
AI contro AI: il cybercrime è sempre più efficace con le email di phishing e il fenomeno dilaga

AI contro AI: il cybercrime è sempre più efficace con le email di phishing e il fenomeno dilaga

Redazione RHC : 18 Giugno 2023 09:55

Gli attacchi di phishing, che lo scorso anno sono diventati il ​​modo più comune per estorcere denaro alle organizzazioni, stanno sempre più dilagando. Secondo la società di sicurezza delle informazioni Abnormal Security, gli aggressori stanno utilizzando le AI per creare e-mail false che imitano le e-mail di aziende note.

Utilizzando ChatGPT e altri modelli di linguaggio di grandi dimensioni (LLM), i truffatori possono comporre testi di ingegneria sociale avvincenti. Inoltre tali testi risultano essere privi di errori di sintassi, ortografia, grammatica e formattazione.

Abnormal Security ha utilizzato i propri modelli di intelligenza artificiale per determinare se alcune delle e-mail di phishing inviate ai propri clienti erano generate dall’IA. La società ha affermato che sta ancora conducendo un’analisi completa per comprendere l’entità del problema con le e-mail di phishing generate dall’intelligenza artificiale. Inoltre, gli esperti di Abnormal notano un aumento del numero di attacchi che utilizzano l’IA negli ultimi anni.




Sponsorizza la prossima Red Hot Cyber Conference!

Il giorno Lunedì 18 maggio e martedì 19 maggio 2026 9 maggio 2026, presso il teatro Italia di Roma (a due passi dalla stazione termini e dalla metro B di Piazza Bologna), si terrà la V edizione della la RHC Conference
Si tratta dell’appuntamento annuale gratuito, creato dalla community di RHC, per far accrescere l’interesse verso le tecnologie digitali, l’innovazione digitale e la consapevolezza del rischio informatico. 
Se sei interessato a sponsorizzare l'evento e a rendere la tua azienda protagonista del più grande evento della Cybersecurity Italiana, non perdere questa opportunità. E ricorda che assieme alla sponsorizzazione della conferenza, incluso nel prezzo, avrai un pacchetto di Branding sul sito di Red Hot Cyber composto da Banner più un numero di articoli che saranno ospitati all'interno del nostro portale. 
Quindi cosa stai aspettando? Scrivici subito a [email protected] per maggiori informazioni e per accedere al programma sponsor e al media Kit di Red Hot Cyber.


Supporta Red Hot Cyber attraverso: 

  1. L'acquisto del fumetto sul Cybersecurity Awareness
  2. Ascoltando i nostri Podcast
  3. Seguendo RHC su WhatsApp
  4. Seguendo RHC su Telegram
  5. Scarica gratuitamente “Byte The Silence”, il fumetto sul Cyberbullismo di Red Hot Cyber

Se ti piacciono le novità e gli articoli riportati su di Red Hot Cyber, iscriviti immediatamente alla newsletter settimanale per non perdere nessun articolo. La newsletter generalmente viene inviata ai nostri lettori ad inizio settimana, indicativamente di lunedì.

Abnormal ha utilizzato modelli di linguaggio di grandi dimensioni open source per analizzare la probabilità che si sia di fronte ad una mail di phishing. Secondo l’azienda, se le parole e i termini nella mail corrispondono chiaramente a ciò che scriverebbe una rete neurale, allora tale lettera può essere classificata come generata dall’intelligenza artificiale.

Analisi delle e-mail di phishing: le parole verdi sono classificate come le più probabili inserite dall’IA (tra le prime 10 parole previste) e le parole gialle sono tra le prime 100 parole previste.

Una nuova tattica di phishing consiste nel falsificare le notifiche ufficiali di Facebook secondo cui un utente ha violato le linee guida della community e la sua pagina è stata bloccata. All’utente viene quindi chiesto di seguire un collegamento e presentare un ricorso, che porta a una pagina di phishing per raccogliere le credenziali. La campagna offre ai criminali informatici l’accesso alla pagina Facebook di un utente o la possibilità di vendere le credenziali di una vittima sul dark web.

Il testo nelle false notifiche di Facebook è quasi identico alle email scritte da Meta for Business. Ciò indica che gli aggressori meno esperti possono facilmente evitare gli strumenti anti-phishing.

Il pericolo dell’intelligenza artificiale negli attacchi informatici è che consente agli hacker di creare contenuti sempre più complessi, aumentando la probabilità che la vittima creda e segua un collegamento o segua le loro istruzioni.

L’intelligenza artificiale può anche essere utilizzata per personalizzare le e-mail, affermano gli esperti. Ad esempio, i truffatori possono aggiungere frammenti della cronologia e-mail o del profilo LinkedIn della loro vittima all’e-mail.

Nel rapporto, Abnormal Security ha suggerito che le organizzazioni implementino strumenti di sicurezza basati sull’intelligenza artificiale in grado di rilevare e-mail generate di alta qualità che sono quasi indistinguibili da quelle reali. Le aziende devono anche distinguere tra ciò che è reale e ciò che è phishing.

Le organizzazioni dovrebbero anche praticare una buona igiene informatica, inclusa l’implementazione di una formazione continua sulla sicurezza per mantenere i dipendenti vigili sui rischi associati alla compromissione della posta elettronica aziendale. Inoltre, l’introduzione dell’autenticazione a più fattori (MFA) consentirà all’azienda di limitare ulteriori danni in caso di compromissione.

Redazione
La redazione di Red Hot Cyber è composta da un insieme di persone fisiche e fonti anonime che collaborano attivamente fornendo informazioni in anteprima e news sulla sicurezza informatica e sull'informatica in generale.

Lista degli articoli

Articoli in evidenza

Allenza tra gruppi ransomware: LockBit, DragonForce e Qilin uniscono le forze
Di Redazione RHC - 09/10/2025

Tre importanti gruppi di ransomware – DragonForce, Qilin e LockBit – hanno annunciato un’alleanza. Si tratta essenzialmente di un tentativo di coordinare le attività di diversi importanti opera...

Arriva Google CodeMender! Quando l’AI, trova il bug nel codice e lo ripara da sola
Di Redazione RHC - 07/10/2025

Sarebbe fantastico avere un agente AI capace di analizzare automaticamente il codice dei nostri progetti, individuare i bug di sicurezza, generare la correzione e pubblicarla subito in produzione. Epp...

L’ascesa dei Partner Digitali: l’AI diventa il rifugio per i wiresexual perché sicura, comoda e controllabile
Di Redazione RHC - 07/10/2025

La disillusione nei confronti degli incontri online spinge sempre più le donne a cercare intimità emotiva nel mondo virtuale. Sempre più donne si rivolgono all’intelligenza artificiale, ovvero ai...

RediShell: una RCE da score 10 vecchia di 13 anni è stata aggiornata in Redis
Di Redazione RHC - 07/10/2025

Una falla critica di 13 anni, nota come RediShell, presente in Redis, permette l’esecuzione di codice remoto (RCE) e offre agli aggressori la possibilità di acquisire il pieno controllo del sistema...

L’Italia nel mondo degli Zero Day c’è! Le prime CNA Italiane sono Leonardo e Almaviva!
Di Massimiliano Brolli - 06/10/2025

Se n’è parlato molto poco di questo avvenimento, che personalmente reputo strategicamente molto importante e segno di un forte cambiamento nella gestione delle vulnerabilità non documentate in Ita...