Redazione RHC : 17 Maggio 2023 08:43
La distanza tra “disclosure pubblica” e utilizzo dell’exploit di sfruttamento di un bug si assottiglia sempre di più. In questo caso sono passate solo 24 ore prima che le prime scansioni venissero rilevate.
Infatti, i criminali informatici hanno iniziato a sfruttare una vulnerabilità recentemente corretta nel plug-in WordPress Advanced Custom Fields (CVE-2023-30777) appena 24 ore dopo la pubblicazione di un exploit PoC.
Il problema, il CVE-2023-30777 è un XSS reflected che consente agli aggressori non autenticati di rubare informazioni sensibili ed elevare i propri privilegi sui siti WordPress vulnerabili. Allo stesso tempo, il plugin ha più di 2.000.000 di installazioni attive.
Vuoi diventare un esperto del Dark Web e della Cyber Threat Intelligence (CTI)?
Stiamo per avviare il corso intermedio in modalità "Live Class" del corso "Dark Web & Cyber Threat Intelligence".
A differenza dei corsi in e-learning, disponibili online sulla nostra piattaforma con lezioni pre-registrate, i corsi in Live Class offrono un’esperienza formativa interattiva e coinvolgente.
Condotti dal professor Pietro Melillo, le lezioni si svolgono online in tempo reale, permettendo ai partecipanti di interagire direttamente con il docente e approfondire i contenuti in modo personalizzato.
Questi corsi, ideali per aziende, consentono di sviluppare competenze mirate, affrontare casi pratici e personalizzare il percorso formativo in base alle esigenze specifiche del team, garantendo un apprendimento efficace e immediatamente applicabile.
Contattaci tramite WhatsApp al 375 593 1011 per richiedere ulteriori informazioni oppure scriviti alla casella di posta [email protected]
La vulnerabilità è stata scoperta da Patchstack il 2 maggio 2023 e divulgata insieme all’exploit PoC il 5 maggio, il giorno dopo che lo sviluppatore del plugin ha rilasciato un aggiornamento alla versione 6.1.6.
La vulnerabilità richiede l’interazione con un utente connesso che ha accesso al plug-in per eseguire codice dannoso nel browser, che alla fine fornisce agli aggressori un accesso altamente privilegiato al sito. A quanto pare, questo aspetto non ferma gli hacker, che ricorrono al social engineering nei loro attacchi.
Secondo gli esperti di Akamai, dal 6 maggio 2023, c’è stata un’attività notevole per scansionare e sfruttare questo bug, con gli aggressori che hanno utilizzato l’exploit pubblicato nell’articolo Patchstack.
“Akamai ha analizzato i dati sugli attacchi XSS e ha identificato gli attacchi iniziati entro 24 ore dal rilascio dell’exploit PoC. Ciò che è particolarmente interessante è la richiesta stessa: l’attaccante ha copiato e utilizzato il codice di esempio dall’articolo Patchstack”, avvertono gli esperti.
Considerando che più di un milione di siti non hanno ancora aggiornato il plug-in all’ultima versione, esiste un vasto campo di attività per gli aggressori.
Con una drammatica inversione di tendenza, il Nepal ha revocato il blackout nazionale sui social media imposto la scorsa settimana dopo che aveva scatenato massicce proteste giovanili e causato almeno...
Le aziende italiane che utilizzano piattaforme di telefonia online (VoIP) basate su software open-source come Asterisk e Vicidial, si affidano a questi sistemi per contattare quotidianamente i cittadi...
Manuel Roccon, leader del team etico HackerHood di Red Hot Cyber, ha realizzato una dettagliata dimostrazione video su YouTube che espone in modo pratico come funziona CVE-2025-8088 di WinRAR. Il vide...
I macro movimenti politici post-covid, comprendendo i conflitti in essere, hanno smosso una parte predominante di stati verso cambi di obbiettivi politici sul medio/lungo termine. Chiaramente è stato...
Come abbiamo riportato questa mattina, diversi cavi sottomarini nel Mar Rosso sono stati recisi, provocando ritardi nell’accesso a Internet e interruzioni dei servizi in Asia e Medio Oriente. Micros...