Redazione RHC : 29 Aprile 2023 09:55
Oggi prende il via la due giorni della riunione sulla digitalizzazione e la tecnologia del G7 a Takasaki, nella prefettura di Gunma. Al termine della riunione è prevista una dichiarazione congiunta.
L’intelligenza artificiale (AI) e le reti neurali dovrebbero essere l’argomento principale della conversazione , data la crescente popolarità di tecnologie come il chatbot ChatGPT.
Il ministro degli affari amministrativi e delle comunicazioni del Giappone Takeaki Matsumoto in una conferenza stampa il 28 aprile ha sottolineato l’importanza di sviluppare regole per l’IA e identificare misure per attuare la visione comune di ciascun paese per la diffusione di un’IA affidabile.
Sei un Esperto di Formazione?
Entra anche tu nel Partner program! Accedi alla sezione riservata ai Creator sulla nostra Academy e scopri i vantaggi riservati ai membri del Partner program.
Contattaci tramite WhatsApp al 375 593 1011 per richiedere ulteriori informazioni oppure scriviti alla casella di posta [email protected]
Supporta RHC attraverso:
Ti piacciono gli articoli di Red Hot Cyber? Non aspettare oltre, iscriviti alla newsletter settimanale per non perdere nessun articolo.
I ministri del G7, intendono adottare un piano d’azione per l’IA e proporre un concetto per l’uso responsabile di una “AI affidabile”. Discuteranno anche dei potenziali pericoli dell’IA che crea e diffonde informazioni false. In futuro, i paesi del G7 prevedono di proporre iniziative legislative specifiche per regolamentare le reti neurali e l’AI.
Un altro importante argomento di discussione sarà la sicurezza e lo sviluppo delle reti di cavi sottomarini, a causa della loro vulnerabilità a disastri naturali o conflitti.
I paesi del G7 esprimeranno inoltre sostegno agli investimenti nello sviluppo di reti di cavi sottomarini, compresa l’assistenza ai piccoli stati insulari nella regione dell’Asia-Pacifico e ai paesi in via di sviluppo in ritardo in quest’area.
Durante la conferenza saranno discusse anche le questioni relative al supporto dell’infrastruttura digitale dei paesi in via di sviluppo, al contrasto degli attacchi informatici, alla garanzia di uno scambio di dati affidabile e gratuito sulla rete, alla definizione della visione della prossima generazione di comunicazioni 6G ad alta velocità, alla riduzione del consumo energetico e ad altri argomenti.
Il vertice dei leader del G7 si terrà dal 19 al 21 maggio nella città di Hiroshima, che dovette sopravvivere al bombardamento atomico degli Stati Uniti il 6 agosto 1945.
Al vertice, i leader discuteranno delle sfide e delle strategie comuni nel campo della digitalizzazione, della tecnologia e di altre questioni urgenti che la comunità globale deve affrontare.
Nell’ambito delle indagini condotte dalla Procura della Repubblica di Roma e con il coordinamento della Direzione Nazionale Antimafia e Antiterrorismo, la Polizia Postale ha portato a termine i...
L’11 luglio, ora locale, è stato rivelato che Google DeepMind aveva “reclutato” con successo il team principale della startup di intelligenza artificiale Windsurf. Non molto ...
A cura del Cyber Defence Center Maticmind (Andrea Mariucci, Riccardo Michetti, Federico Savastano, Ada Spinelli) Il threat actor SCATTERED SPIDER, UNC9344 fa la sua comparsa nel 2022, con due attacchi...
In seguito alla conferenza per la ricostruzione dell’Ucraina gli hacktivisti del gruppo russofono di NoName(057)16 hanno avviato una nuova campagna di attacchi DDoS con obiettivo diversi target...
Questa mattina, gli hacker di NoName057(16) hanno sferrato attacchi DDoS contro diversi obiettivi italiani. Name057(16) è un gruppo di hacker che si è dichiarato a m...
Copyright @ REDHOTCYBER Srl
PIVA 17898011006