Red Hot Cyber
Condividi la tua difesa. Incoraggia l'eccellenza. La vera forza della cybersecurity risiede nell'effetto moltiplicatore della conoscenza.
Cerca
Banner Ransomfeed 970x120 1
2nd Edition GlitchZone RHC 320x100 2
Al via la Seconda Edizione del Corso Darkweb & Cyber Threat Intelligence di Red Hot Cyber (CTIP)

Al via la Seconda Edizione del Corso Darkweb & Cyber Threat Intelligence di Red Hot Cyber (CTIP)

Redazione RHC : 3 Maggio 2024 07:55

Dopo che il primo corso si è concluso a Febbraio, il team di Formazione di Red Hot Cyber avvia il nuovo corso di formazione professionale di livello intermedio sulla cyber threat intelligence. Il corso consentirà dopo aver sostenuto con successo l’esame finale di conseguire la certificazione Cyber Threat Intelligence Professional, rilasciata da Red Hot Cyber.

Sei pronto per un viaggio nel lato oscuro di Internet ed accedere al Dark Web?

Sei pronto a comprendere come criminali informatici collaborano e utilizzano le risorse informatiche?


Cve Enrichment Redhotcyber

CVE Enrichment
Mentre la finestra tra divulgazione pubblica di una vulnerabilità e sfruttamento si riduce sempre di più, Red Hot Cyber ha lanciato un servizio pensato per supportare professionisti IT, analisti della sicurezza, aziende e pentester: un sistema di monitoraggio gratuito che mostra le vulnerabilità critiche pubblicate negli ultimi 3 giorni dal database NVD degli Stati Uniti e l'accesso ai loro exploit su GitHub.

Cosa trovi nel servizio:
✅ Visualizzazione immediata delle CVE con filtri per gravità e vendor.
✅ Pagine dedicate per ogni CVE con arricchimento dati (NIST, EPSS, percentile di rischio, stato di sfruttamento CISA KEV).
✅ Link ad articoli di approfondimento ed exploit correlati su GitHub, per ottenere un quadro completo della minaccia.
✅ Funzione di ricerca: inserisci un codice CVE e accedi subito a insight completi e contestualizzati.


Supporta Red Hot Cyber attraverso: 

  1. L'acquisto del fumetto sul Cybersecurity Awareness
  2. Ascoltando i nostri Podcast
  3. Seguendo RHC su WhatsApp
  4. Seguendo RHC su Telegram
  5. Scarica gratuitamente “Byte The Silence”, il fumetto sul Cyberbullismo di Red Hot Cyber

Se ti piacciono le novità e gli articoli riportati su di Red Hot Cyber, iscriviti immediatamente alla newsletter settimanale per non perdere nessun articolo. La newsletter generalmente viene inviata ai nostri lettori ad inizio settimana, indicativamente di lunedì.

Se la risposta è sì, allora il nostro nuovo corso di Cyber Threat Intelligence (CTI) potrebbe essere esattamente ciò di cui hai bisogno.

Condotta dal professor Pietro Melillo, PhD presso l’Università del Sannio e docente presso l’Università IUSI, questa esperienza formativa rivoluzionaria promette di fornire agli studenti gli strumenti e la conoscenza necessari per navigare in sicurezza le profondità del web sotterraneo.

Immagine della consegna del certificato CTIP ad un partecipante del primo corso di formazione sulla Cyber Threat Intelligence di Red Hot Cyber

Il Professore Melillo è un esperto riconosciuto nel campo della sicurezza informatica, con anni di esperienza nella ricerca e nell’insegnamento. Ha condotto ricerche innovative nel campo della minaccia informatica e ha una vasta conoscenza dei meccanismi che regolano il Dark Web.

“La threat intelligence, o CTI, consiste in dati contenenti informazioni dettagliate sulle minacce alla sicurezza informatica che prendono di mira un’organizzazione”, spiega il Professore Melillo. “Il corso fornirà sia ai neofiti che ai professionisti del settore le competenze tecnico-operative e strategiche necessarie per affrontare le nuove sfide professionali sollevate dalla cybersecurity.”

Ma che cos’è la Cyber Threat Intelligence?

La Cyber Threat Intelligence (CTI), nè un campo della sicurezza informatica che si occupa di raccogliere, analizzare e interpretare informazioni relative alle minacce informatiche. Queste informazioni possono riguardare attacchi informatici in corso, potenziali vulnerabilità nei sistemi informatici, gruppi hacker, metodi di attacco e altro ancora.

Immagine della consegna del certificato CTIP ad un partecipante del primo corso di formazione sulla Cyber Threat Intelligence di Red Hot Cyber

L’obiettivo principale della CTI è quello di fornire alle organizzazioni e agli individui le informazioni necessarie per comprendere le minacce alla sicurezza informatica che potrebbero mettere a rischio i loro dati, le loro reti o i loro sistemi informatici. Utilizzando queste informazioni, le organizzazioni possono prendere decisioni informate sulla protezione dei loro asset digitali e implementare strategie di difesa più efficaci.

La CTI può includere sia fonti di informazioni pubbliche (OSINT), come report di sicurezza, articoli di ricerca e notizie, sia fonti di informazioni non pubbliche (CLOSINT), come dati raccolti da sensori di sicurezza, analisi di malware e rapporti di intelligence condivisi tra organizzazioni.

In sintesi, la Cyber Threat Intelligence è uno strumento fondamentale nella lotta contro le minacce informatiche, fornendo una panoramica approfondita e strategica delle attività e delle intenzioni degli attaccanti, e consentendo alle organizzazioni di prepararsi meglio e rispondere in modo più efficace alle minacce alla sicurezza informatica.

Come si articolerà il corso

Il corso si articolerà in diverse fasi cruciali:

  1. Accesso al Dark Web: Riceverai tutte le istruzioni e gli strumenti necessari per accedere in modo sicuro al Dark Web, navigando tra le sue intricate strade senza correre rischi.
  2. Conoscenza del Dark Web: Attraverso lezioni coinvolgenti e interattive, imparerai a conoscere le risorse del Dark Web. Scoprirai come cercare informazioni utili attraverso il clearnet, i motori di ricerca onion, i forum underground e i siti di data leak.
  3. Scoperta di Minacce Nascoste: Approfondirai la comprensione della parte oscura di Internet, dove le minacce informatiche si celano. Questo è cruciale non solo per i professionisti della sicurezza informatica, ma anche per coloro che sono semplicemente curiosi di capire cosa si nasconde nel sottobosco della rete.
  4. Intelligence Proattiva: Imparerai a navigare il Dark Web in sicurezza, raccogliendo informazioni vitali per anticipare le minacce. La CTI diventerà così uno strumento fondamentale per la difesa proattiva di organizzazioni e individui.

Per partecipare al corso sono necessarie delle nozioni di base sulla navigazione internet e sulla sicurezza informatica. Le lezioni saranno in modalità live-webinar dove gli alunni potranno interagire con i professori online. Le lezioni sono a numero chiuso, per poter seguire al meglio ogni singola persona dal docente che sarà a vostra disposizione per eventuali dettagli o chiarimenti relativamente alle lezioni svolte.

Il professor Melillo consegna gli attestati di Certificazione CTIP ai partecipanti del corso.

Al termine del corso verrà rilasciato da Red Hot Cyber una certificazione di partecipazione al corso a seguito del completamento dei test che ne attestano il raggiungimento delle competenze acquisite;

Ulteriori informazioni utili:

  • Pagina del corso “Darkweb e Cyber Threat Intelligence”: https://www.redhotcyber.com/training/corso-dark-web-e-cyber-threat-intelligence/
  • Pagina delle certificazioni (solo per chi fornisce il consenso alla pubblicazione del nome): https://www.redhotcyber.com/rhc/certificazioni/
  • Conferimento alla Red Hot Cyber Conference dei certificati CTIP (minuto 2:18): https://www.youtube.com/watch?v=p71gQYUnv7M#t=2m18s
  • Alcuni post su Linkedin che riportano informazioni sul corso, da parte dei precedenti partecipanti al corso e alla certificazione CTIP.

Immagine del sitoRedazione
La redazione di Red Hot Cyber è composta da un insieme di persone fisiche e fonti anonime che collaborano attivamente fornendo informazioni in anteprima e news sulla sicurezza informatica e sull'informatica in generale.

Lista degli articoli

Articoli in evidenza

Immagine del sito
Cloudflare blackout globale: si è trattato di un errore tecnico interno. Scopriamo la causa
Di Redazione RHC - 19/11/2025

Il 18 novembre 2025, alle 11:20 UTC, una parte significativa dell’infrastruttura globale di Cloudflare ha improvvisamente cessato di instradare correttamente il traffico Internet, mostrando a milion...

Immagine del sito
Misoginia 2.0: l’istigazione all’odio che zittisce le donne
Di Paolo Galdieri - 19/11/2025

Questo è il quinto di una serie di articoli dedicati all’analisi della violenza di genere nel contesto digitale, in coincidenza con la Giornata Internazionale per l’Eliminazione della Violenza co...

Immagine del sito
Cloudflare va giù nel magnifico Cloud! incidente globale in fase di risoluzione
Di Redazione RHC - 18/11/2025

18 novembre 2025 – Dopo ore di malfunzionamenti diffusi, l’incidente che ha colpito la rete globale di Cloudflare sembra finalmente vicino alla risoluzione. L’azienda ha comunicato di aver imple...

Immagine del sito
Cloudflare down: siti web e servizi offline il 18 novembre 2025
Di Redazione RHC - 18/11/2025

La mattinata del 18 novembre 2025 sarà ricordata come uno dei blackout più anomali e diffusi della rete Cloudflare degli ultimi mesi. La CDN – cuore pulsante di milioni di siti web, applicazioni e...

Immagine del sito
Shakerati Anonimi: l’esperienza di Nicoletta e il thriller della carta di credito
Di Redazione RHC - 18/11/2025

La stanza è la solita: luci tenui, sedie in cerchio, termos di tisane ormai diventate fredde da quanto tutti parlano e si sfogano. Siamo gli Shakerati Anonimi, un gruppo di persone che non avrebbe ma...