Davide Cavallini : 11 Marzo 2025 07:14
Nel panorama digitale odierno, le aziende affrontano ogni giorno minacce informatiche sempre più sofisticate e frequenti. Nel 2023, il numero di attacchi gravi a livello globale è aumentato di un ulteriore 12% rispetto all’anno precedente, con il 95% degli incidenti in cui l’errore umano gioca un ruolo determinante.
È quindi fondamentale conoscere i principali tipi di attacco informatico e adottare misure di sicurezza efficaci. Di seguito esaminiamo gli attacchi più comuni – dal phishing al malware, dal ransomware agli attacchi DDoS, dalle tecniche di man-in-the-middle allo sfruttamento di vulnerabilità, fino al social engineering – spiegando come funzionano e come difendersi.
Il phishing è una truffa informatica in cui la vittima riceve comunicazioni apparentemente legittime (email, SMS, messaggi sui social o telefonate) create ad hoc per rubare dati sensibili (come credenziali, informazioni finanziarie) o indurla a installare malware. Ad esempio, un’email di phishing può imitare la comunicazione di una banca o di un servizio noto, chiedendo di reimpostare la password attraverso un link fraudolento. Una volta cliccato il link e inseriti i propri dati in un sito clone, queste informazioni finiscono nelle mani dei criminali.
Prompt Engineering & Sicurezza: diventa l’esperto che guida l’AIVuoi dominare l’AI generativa e usarla in modo sicuro e professionale? Con il Corso Prompt Engineering: dalle basi alla cybersecurity, guidato da Luca Vinciguerra, data scientist ed esperto di sicurezza informatica, impari a creare prompt efficaci, ottimizzare i modelli linguistici e difenderti dai rischi legati all’intelligenza artificiale. Un percorso pratico e subito spendibile per distinguerti nel mondo del lavoro. Non restare indietro: investi oggi nelle tue competenze e porta il tuo profilo professionale a un nuovo livello. Guarda subito l'anteprima gratuita del corso su academy.redhotcyber.com Contattaci per ulteriori informazioni tramite WhatsApp al 375 593 1011 oppure scrivi a [email protected] ![]() Supporta RHC attraverso:
Se ti piacciono le novità e gli articoli riportati su di Red Hot Cyber, iscriviti immediatamente alla newsletter settimanale per non perdere nessun articolo. La newsletter generalmente viene inviata ai nostri lettori ad inizio settimana, indicativamente di lunedì. |
Secondo un rapporto recente, ben il 94% delle organizzazioni ha subito attacchi di phishing nel 2023, con un aumento del 40% rispetto all’anno precedente. Le varianti includono:
Esempio di un tentativo di phishing via SMS (smishing) che finge di provenire da Apple. Un messaggio informa falsamente l’utente che il telefono smarrito è stato ritrovato, inducendolo a cliccare un link malevolo.
Approfondimento su Red Hot Cyber
Il malware (dall’inglese malicious software) è un software malevolo progettato per infiltrarsi, danneggiare o ottenere accesso non autorizzato a un dispositivo o a una rete. I malware più comuni includono:
I malware possono arrivare tramite allegati email infetti, download da siti non affidabili, chiavette USB compromesse o sfruttando vulnerabilità nei software.
Dettagli su Red Hot Cyber: https://www.redhotcyber.com/post/social-sotto-assedio-facebook-youtube-e-linkedin-sfruttati-per-diffondere-malware/
Il ransomware è un malware che cifra i file della vittima rendendoli illeggibili e chiede un riscatto per ripristinarli. Alcuni attacchi minacciano anche di pubblicare i dati rubati (double extortion). Il ransomware può diffondersi attraverso allegati infetti (es. falsi PDF o documenti Office con macro malevole) o trojan camuffati da software legittimi.
Negli ultimi anni, il ransomware è emerso come una delle minacce più redditizie e pervasive. Oltre il 70% delle organizzazioni a livello globale ha dichiarato di aver subito almeno un attacco ransomware, e quasi il 60% delle vittime ha pagato il riscatto richiesto dai criminali.
Per approfondire su Red Hot Cyber
Un attacco DDoS (Distributed Denial of Service) mira a rendere un sito o servizio irraggiungibile sovraccaricandolo di traffico malevolo. Gli attacchi DDoS più avanzati utilizzano botnet composte da migliaia di dispositivi compromessi.
Per approfondire su Red Hot Cyber
Il social engineering sfrutta l’inganno e la manipolazione psicologica per ottenere informazioni sensibili. Le tecniche più comuni includono:
Per approfondire su Red Hot Cyber
La sicurezza informatica è un processo continuo che richiede tecnologia, formazione e procedure rigorose. Nessuna singola misura di protezione è sufficiente: solo un approccio multilivello.
L’articolo è stato realizzato con il supporto di Sergio Corpettini.
ShinyHunters è un gruppo noto per il coinvolgimento in diversi attacchi informatici di alto profilo. Formatosi intorno al 2020, il gruppo ha guadagnato notorietà attraverso una serie di attacchi mir...
La notizia è semplice, la tecnologia no. Chat Control (CSAR) nasce per scovare CSAM e dinamiche di grooming dentro le piattaforme di messaggistica. La versione “modernizzata” rinuncia alla backdo...
A cura di Luca Stivali e Olivia Terragni. L’11 settembre 2025 è esploso mediaticamente, in modo massivo e massiccio, quello che può essere definito il più grande leak mai subito dal Great Fir...
Una violazione di dati senza precedenti ha colpito il Great Firewall of China (GFW), con oltre 500 GB di materiale riservato che è stato sottratto e reso pubblico in rete. Tra le informazioni comprom...
Negli ultimi anni le truffe online hanno assunto forme sempre più sofisticate, sfruttando non solo tecniche di ingegneria sociale, ma anche la fiducia che milioni di persone ripongono in figure relig...