
Redazione RHC : 10 Aprile 2023 09:28
Cos’è il biohacking? Si tratta di hackerare il tuo corpo e la tua mente per ottenere risultati ottimali e migliorare te stesso attraverso ogni tipo di sviluppo tecnologico. Il biohacking è uno sviluppo sia personale che tecnologico che avrà una grande influenza sulla nostra vita e sulla nostra società.
Secondo alcuni, il biohacking si riferisce all’uso della biologia con la mentalità di un hacker. Non esiste ancora una definizione univoca e consolidata del termine. Queste sono alcune altre definizioni attualmente utilizzate: “È la simbiosi tra il tuo corpo e la tecnologia”, oppure “ottimizzare il tuo corpo attraverso l’uso della biologia e della tecnologia.”, ma anche “la creazione di un ambiente per prestazioni ottimali”.
Si tratta di un concetto molto ampio. Si va da persone che assumono bevande capaci di rigenerare il corpo a persone che hanno chip impiantati nel cervello, fino ad arrivare a persone che usano kit di analisi del DNA a casa. I biohacker spesso si associano al biopunk, al transumanesimo o al tecno-progressismo. Alcuni biohacker si concentrano principalmente sul miglioramento delle proprie prestazioni, sia fisiche che lavorative.
Prova la Demo di Business Log! Adaptive SOC italiano Log management non solo per la grande Azienda, ma una suite di Audit file, controllo USB, asset, sicurezza e un Security Operation Center PERSONALE, che ti riporta tutte le operazioni necessarie al tuo PC per tutelare i tuoi dati e informati in caso di problemi nel tuo ambiente privato o di lavoro.
Scarica ora la Demo di Business Log per 30gg
Se ti piacciono le novità e gli articoli riportati su di Red Hot Cyber, iscriviti immediatamente alla newsletter settimanale per non perdere nessun articolo. La newsletter generalmente viene inviata ai nostri lettori ad inizio settimana, indicativamente di lunedì. |
Quindi possiamo dire che il biohacking riguarda il miglioramento della vita e del corpo delle persone, attraverso l’uso della tecnologia, della biologia, della ricerca olistica e degli esperimenti personali. Tipicamente, il biohacking rientra in tre categorie: nutrigenomica, biologia fai-da-te e biohacking grinder.

Si tratta dello studio della manipolazione nutrizionale dell’attività del tuo corpo. La nutrigenomica è anche correlata ad altre sottocategorie del biohacking come la manipolazione del sonno, l’esercizio, l’hacking dell’attenzione, la regolazione dei fattori scatenanti ambientali (come il suono e la luce) e la gestione dello stress.
Questo tipo di biohacking si basa davvero sul concetto che i nostri corpi sono in continua evoluzione e utilizzano queste scoperte per vivere meglio. Cibo, attività e vari stimoli alterano la funzione del tuo corpo e la nutrigenomica implica l’apprendimento del funzionamento di queste interazioni.
Abbreviata anche in DIYBio è una sottocultura di biohacking di persone che conducono esperimenti biologici e studiano la scienza della vita al di fuori dei mezzi convenzionali. È un movimento nato nei primi anni 2000.
Molti “insegnanti” in questa crociata sono educatori formali o ricercatori scientifici che vogliono mostrare alle persone come condurre esperimenti. Sebbene sia un movimento affascinante, questo sottoinsieme del biohacking si concentra maggiormente sullo studio e sulla verifica ed è spesso criticato per non avere una supervisione ufficiale.
Questo è un sottoinsieme di DIYBio che si fissa su impianti tecnologici o manipolazione chimica del corpo. Si tenta quindi di spingere la tecnologia e il corpo umano ai limiti, praticando la modifica del corpo per migliorare il proprio “hardware”. Queste sono in genere tecniche molto rischiose che non sono assolutamente raccomandate.

Uno tra i biohacker più conosciuti è Jack Dorsey, noto soprattutto per essere il co-fondatore di Twitter e Square. Dorsey è un appassionato di biohacking e sperimenta regolarmente con diverse tecniche e protocolli di miglioramento della salute e del benessere.
Uno dei suoi esperimenti più noti è stato una dieta a base di solo alimenti crudi per un’intera settimana. Questo tipo di dieta, è stata spesso associata al biohacking e alla ricerca di una migliore salute e vitalità.
Dorsey è anche un sostenitore dell’uso della crioterapia, una tecnica che prevede l’esposizione del corpo a temperature estremamente basse per stimolare la guarigione e migliorare le prestazioni fisiche. Ha persino installato una camera criogenica nella sua casa, dove si sottopone regolarmente a sessioni di crioterapia.
Oltre a Dorsey, ci sono molti altri biohacker che sono diventati famosi per le loro innovazioni e le loro sperimentazioni. Ad esempio, Tim Ferriss è un’autorità del biohacking che ha scritto un libro intitolato “The 4-Hour Body” in cui esplora diverse tecniche di miglioramento fisico e mentale. Dave Asprey, fondatore di Bulletproof, è noto per aver creato la popolare dieta a base di grassi e caffè Bulletproof Coffee.
Inoltre, ci sono molte organizzazioni e comunità di biohacker che condividono idee, protocolli e scoperte. Alcune delle più note sono Biohacker Summit, Quantified Self, e l’Anti-Aging and Longevity Summit. Tutte queste comunità sono impegnate nella ricerca e sperimentazione di nuove tecniche di biohacking e nella promozione della salute e del benessere attraverso l’applicazione di conoscenze scientifiche e tecnologiche.
Redazione
I ladri sono entrati attraverso una finestra del secondo piano del Musée du Louvre, ma il museo aveva avuto anche altri problemi oltre alle finestre non protette, secondo un rapporto di audit sulla s...

Reuters ha riferito che Trump ha detto ai giornalisti durante un’intervista preregistrata nel programma “60 Minutes” della CBS e sull’Air Force One durante il viaggio di ritorno: “I chip pi�...

Il primo computer quantistico atomico cinese ha raggiunto un importante traguardo commerciale, registrando le sue prime vendite a clienti nazionali e internazionali, secondo quanto riportato dai media...

Il CEO di NVIDIA, Jen-Hsun Huang, oggi supervisiona direttamente 36 collaboratori suddivisi in sette aree chiave: strategia, hardware, software, intelligenza artificiale, pubbliche relazioni, networki...

OpenAI ha presentato Aardvark, un assistente autonomo basato sul modello GPT-5 , progettato per individuare e correggere automaticamente le vulnerabilità nel codice software. Questo strumento di inte...