Redazione RHC : 20 Dicembre 2024 15:36
Il CISA ha avvertito le agenzie federali di proteggere i sistemi dagli attacchi in corso contro le vulnerabilità del kernel di Windows .
Il problema viene tracciato come CVE-2024-35250 (punteggio CVSS: 7,8) ed è dovuto alla dereferenza del puntatore non attendibile. Consente agli aggressori locali di ottenere diritti SYSTEM in attacchi semplici che non richiedono l’interazione dell’utente. I ricercatori DEVCORE, che hanno scoperto e segnalato il problema a Microsoft, riferiscono che il componente vulnerabile del sistema è Microsoft Kernel Streaming Service (MSKSSRV.SYS).
Al concorso Pwn2Own di Vancouver 2024, il team DEVCORE ha utilizzato la vulnerabilità per aumentare i privilegi e compromettere un sistema Windows 11 completamente aggiornato. Microsoft ha risolto la vulnerabilità durante l’aggiornamento Patch Tuesday 2024 di giugno. Quattro mesi dopo, su GitHub è apparso un codice di exploit funzionante.
Prompt Engineering & Sicurezza: diventa l’esperto che guida l’AIVuoi dominare l’AI generativa e usarla in modo sicuro e professionale? Con il Corso Prompt Engineering: dalle basi alla cybersecurity, guidato da Luca Vinciguerra, data scientist ed esperto di sicurezza informatica, impari a creare prompt efficaci, ottimizzare i modelli linguistici e difenderti dai rischi legati all’intelligenza artificiale. Un percorso pratico e subito spendibile per distinguerti nel mondo del lavoro. Non restare indietro: investi oggi nelle tue competenze e porta il tuo profilo professionale a un nuovo livello. Guarda subito l'anteprima gratuita del corso su academy.redhotcyber.com Contattaci per ulteriori informazioni tramite WhatsApp al 375 593 1011 oppure scrivi a [email protected] ![]() Supporta RHC attraverso:
Se ti piacciono le novità e gli articoli riportati su di Red Hot Cyber, iscriviti immediatamente alla newsletter settimanale per non perdere nessun articolo. La newsletter generalmente viene inviata ai nostri lettori ad inizio settimana, indicativamente di lunedì. |
Inoltre, CISA ha anche aggiunto al catalogo delle vulnerabilità sfruttate note (KEV) una vulnerabilità critica di Adobe ColdFusion tracciata come CVE-2024-20767 (punteggio CVSS: 7,4). Il problema, risolto da Adobe a marzo, deriva da controlli di accesso insufficienti e consente ad aggressori remoti e non autenticati di leggere file di sistema e sensibili.
Secondo SecureLayer7, il corretto funzionamento dei server ColdFusion con il pannello di amministrazione aperto può aggirare le misure di sicurezza ed eseguire scritture arbitrarie sul file system. Il motore di ricerca Fofa mostra che ci sono più di 145.000 server ColdFusion disponibili online, anche se è impossibile determinarne il numero esatto con i pannelli di amministrazione aperti.
Entrambe le vulnerabilità sono state aggiunte al catalogo KEV con un segno di sfruttamento attivo. Il BOD 22-01 impone alle agenzie federali di proteggere le proprie reti per tre settimane, fino al 6 gennaio. La CISA ha sottolineato che tali vulnerabilità sono frequenti vettori di attacchi e rappresentano un serio rischio per le infrastrutture federali. Sebbene la directory KEV sia destinata agli enti governativi, anche le aziende private sono incoraggiate a risolvere immediatamente le vulnerabilità per proteggersi dagli attacchi in corso.
Il colosso Cloudflare ha reso noto di aver gestito in autonomia un attacco DDoS (Distributed Denial-of-Service) senza precedenti, il più grande mai visto fino ad ora. L’attacco ipervolumetrico ha r...
Il cyberspazio non è più una dimensione marginale ma un vero e proprio dominio operativo strategico. La sua rilevanza è oggi equiparabile a quella di terra mare aria e spazio. L’accelerazione tec...
Da qualche giorno sta circolando la notizia, che al momento non mi risulta sia stata confermata da fonti ufficiali, di un attacco ransomware veicolato attraverso la funzionalità di gestione delle “...
L’Agenzia europea per la sicurezza informatica (ENISA) ha annunciato di aver identificato il ransomware che ha bloccato gli aeroporti europei. L’incidente ha colpito diverse città europee, tra cu...
In un’intervista con Channel 4 News, il CEO di Nvidia, Jensen Huang, ha dichiarato che nella corsa al successo nell’era dell’intelligenza artificiale, “i grandi vincitori saranno elettricisti ...