
Redazione RHC : 2 Novembre 2025 18:41
Una nuova e insidiosa campagna di phishing sta colpendo i cittadini lombardi. I truffatori inviano e-mail che sembrano provenire da una presunta agenzia di recupero crediti, chiedendo il pagamento di prestazioni sanitarie e farmaci erogati dal Sistema sanitario regionale.
A rendere particolarmente credibile l’inganno – riporta La provincia di Cremona – è un dettaglio preoccupante: i dati riportati nei messaggi – nomi di farmaci e prestazioni – risultano effettivamente prescritti alle vittime. Questa corrispondenza con informazioni reali dà alle comunicazioni fraudolente un’apparenza di autenticità che può facilmente trarre in inganno anche gli utenti più attenti.
La Polizia Postale è stata immediatamente informata e sta conducendo le indagini in collaborazione con le strutture regionali dedicate alla Privacy e alla CyberSecurity, oltre al Computer Security Incident Response Team (CSIRT) di Aria.
Scarica Gratuitamente Byte The Silence, il fumetto sul Cyberbullismo di Red Hot Cyber "Il cyberbullismo è una delle minacce più insidiose e silenziose che colpiscono i nostri ragazzi. Non si tratta di semplici "bravate online", ma di veri e propri atti di violenza digitale, capaci di lasciare ferite profonde e spesso irreversibili nell’animo delle vittime. Non possiamo più permetterci di chiudere gli occhi". Così si apre la prefazione del fumetto di Massimiliano Brolli, fondatore di Red Hot Cyber, un’opera che affronta con sensibilità e realismo uno dei temi più urgenti della nostra epoca. Distribuito gratuitamente, questo fumetto nasce con l'obiettivo di sensibilizzare e informare. È uno strumento pensato per scuole, insegnanti, genitori e vittime, ma anche per chi, per qualsiasi ragione, si è ritrovato nel ruolo del bullo, affinché possa comprendere, riflettere e cambiare. Con la speranza che venga letto, condiviso e discusso, Red Hot Cyber è orgogliosa di offrire un contributo concreto per costruire una cultura digitale più consapevole, empatica e sicura. Contattaci tramite WhatsApp al numero 375 593 1011 per richiedere ulteriori informazioni oppure alla casella di posta [email protected]
Se ti piacciono le novità e gli articoli riportati su di Red Hot Cyber, iscriviti immediatamente alla newsletter settimanale per non perdere nessun articolo. La newsletter generalmente viene inviata ai nostri lettori ad inizio settimana, indicativamente di lunedì. |
Le autorità invitano i cittadini alla prudenza e raccomandano di non rispondere alle e-mail ricevute, non cliccare su link o allegati e di non fornire dati personali o bancari.
Le e-mail, dal titolo “Richiesta di saldo debito”, sollecitano il destinatario a “regolarizzare la propria posizione fiscale” con un versamento di circa 40 euro su un conto corrente estero, identificato da un IBAN spagnolo.
Secondo le prime verifiche tecniche, non emergono segnali di intrusioni o furti di dati dai sistemi informatici regionali o da quelli delle Aziende Sanitarie. Tuttavia, resta da chiarire come i criminali siano entrati in possesso di dettagli così precisi sulle prescrizioni mediche dei cittadini.
Un portavoce ha ricordato come un episodio simile si fosse già verificato ad aprile, quando le e-mail truffaldine promettevano un rimborso.
L’attacco attuale, invece, sfrutta la leva opposta: il debito da saldare. “Si tratta di un’evoluzione della frode – spiegano gli esperti – che utilizza messaggi ben strutturati per generare ansia e spingere le vittime ad agire in fretta. Al momento non è stato ancora individuato il punto esatto da cui le informazioni sono state sottratte.”
Redazione
Una nuova e insidiosa campagna di phishing sta colpendo i cittadini lombardi. I truffatori inviano e-mail che sembrano provenire da una presunta agenzia di recupero crediti, chiedendo il pagamento di ...

Capire davvero cos’è il ransomware non è semplice: tra notizie frammentate e articoli tecnici, chi cerca risposte rischia di perdersi in un mare di informazioni confuse. Questo articolo nasce per ...

Hai sempre pensato che il Dark Web sia frequentato dai criminali informatici? Hai sempre pensato che il Dark Web sia una rete pericolosa e piena di insidie? Oggi vogliamo sfatare questo mito e creare ...

Il rapporto finanziario di Microsoft indica che OpenAI potrebbe aver perso 12 miliardi di dollari nell’ultimo trimestre fiscale. Una spesa nel rapporto sugli utili di Microsoft (517.81, -7.95, -1.51...

Negli ultimi anni la cybersecurity è balzata in cima all’agenda di imprese, istituzioni e pubblica amministrazione. Ma se guardiamo ai numeri, l’Italia sembra ancora correre con le scarpe legate:...