Redazione RHC : 15 Febbraio 2024 15:08
In un nuovo aggiornamento di sicurezza, Microsoft ha avvertito di una vulnerabilità critica in Exchange Server. Tale bug di sicurezza è stato sfruttato come 0day prima dell’uscita dell Patch Tuesday di febbraio.
Si tratta del CVE-2024-21410 (punteggio CVSS: 9,8, “Microsoft Exchange Server Elevation of Privilege Vulnerability”) il quale consente ad un utente malintenzionato remoto non autenticato di aumentare i propri privilegi negli attacchi NTLM Relay su versioni vulnerabili di Microsoft Exchange Server.
In tali attacchi, l’aggressore forza un dispositivo di rete (inclusi server o controller di dominio) ad autenticarsi su un server di inoltro NTLM. Tale server risulta sotto il suo controllo per impersonare i dispositivi di destinazione e aumentare i privilegi.
Iscriviti GRATIS alla RHC Conference 2025 (Venerdì 9 maggio 2025)
Il giorno Venerdì 9 maggio 2025 presso il teatro Italia di Roma (a due passi dalla stazione termini e dalla metro B di Piazza Bologna), si terrà
la RHC Conference 2025. Si tratta dell’appuntamento annuale gratuito, creato dalla community di RHC, per far accrescere l’interesse verso le tecnologie digitali, l’innovazione digitale e la consapevolezza del rischio informatico.
La giornata inizierà alle 9:30 (con accoglienza dalle 9:00) e sarà interamente dedicata alla RHC Conference, un evento di spicco nel campo della sicurezza informatica. Il programma prevede un panel con ospiti istituzionali che si terrà all’inizio della conferenza. Successivamente, numerosi interventi di esperti nazionali nel campo della sicurezza informatica si susseguiranno sul palco fino alle ore 19:00 circa, quando termineranno le sessioni. Prima del termine della conferenza, ci sarà la premiazione dei vincitori della Capture The Flag prevista per le ore 18:00.
Potete iscrivervi gratuitamente all'evento utilizzando questo link.
Per ulteriori informazioni, scrivi a [email protected] oppure su Whatsapp al 379 163 8765
Supporta RHC attraverso:
Ti piacciono gli articoli di Red Hot Cyber? Non aspettare oltre, iscriviti alla newsletter settimanale per non perdere nessun articolo.
Come spiega Microsoft, un hacker potrebbe prendere di mira il client NTLM, Outlook, sfruttando una vulnerabilità che fa trapelare le credenziali NTLM. Le credenziali esposte possono quindi essere reindirizzate sul server Exchange per ottenere i privilegi come client vittima. A questo punto è possibile eseguire operazioni sul server Exchange per conto della vittima stessa.
Per proteggersi da tali attacchi, Microsoft ha introdotto la protezione estesa per l’autenticazione (EPA), resa disponibile con l’aggiornamento cumulativo 14 (CU14) per Exchange Server 2019.
L’opzione EPA è progettata per rafforzare la funzionalità di autenticazione di Windows Server mitigando attacchi come NTLM e Attacchi Relay e MitM (Man-in-the-Middle). Microsoft ha inoltre annunciato che l’EPA verrà abilitato automaticamente per impostazione predefinita su tutti i server Exchange dopo l’installazione dell’aggiornamento CU14.
Gli amministratori possono utilizzare lo script ExchangeExtendedProtectionManagement in PowerShell per abilitare EPA sulle versioni precedenti di Exchange Server per proteggersi dagli attacchi che coinvolgono CVE-2024-21410.
Sabato 3 maggio, un post pubblicato su un canale Telegram legato al gruppo “Mr Hamza” ha rivendicato un cyberattacco ai danni del Ministero della Difesa italiano. Il messaggio, scritto i...
Microsoft ha confermato che il protocollo RDP (Remote Desktop Protocol) consente l’accesso ai sistemi Windows anche utilizzando password già modificate o revocate. L’azienda ha chia...
Una nuova campagna di phishing sta circolando in queste ore con un obiettivo ben preciso: spaventare le vittime con la minaccia di una multa stradale imminente e gonfiata, apparentemente proveniente d...
Negli ultimi giorni, NS Power, una delle principali aziende elettriche canadesi, ha confermato di essere stata vittima di un attacco informatico e ha pubblicato degli update all’interno della H...
1° Maggio, un giorno per onorare chi lavora, chi lotta per farlo in modo dignitoso e chi, troppo spesso, perde la vita mentre svolge la propria mansione. Nel 2025, l’Italia continua a pian...
Copyright @ REDHOTCYBER Srl
PIVA 17898011006