Redazione RHC : 5 Febbraio 2025 07:48
Google ha rilasciato il set di patch di febbraio per Android. In totale, gli aggiornamenti risolvono 48 vulnerabilità, tra cui una vulnerabilità 0-day del kernel che è già stata sfruttata attivamente dagli hacker.
Alla vulnerabilità zero-day è stato assegnato l’identificatore CVE-2024-53104 ed è correlata all’escalation dei privilegi nel driver USB Video Class del kernel Android. Lo sfruttamento di questo problema ha consentito ad aggressori locali autenticati di aumentare i propri privilegi.
L’errore era correlato al fatto che il driver analizzava in modo errato i frame di tipo UVC_VS_UNDEFINED nella funzione uvc_parse_format. Di conseguenza, la dimensione del framebuffer è stata calcolata in modo errato, causando scritture fuori dai limiti e potrebbe essere utilizzata per eseguire codice arbitrario o attacchi di negazione del servizio (DoS).
Iscriviti GRATIS alla RHC Conference 2025 (Venerdì 9 maggio 2025)
Il giorno Venerdì 9 maggio 2025 presso il teatro Italia di Roma (a due passi dalla stazione termini e dalla metro B di Piazza Bologna), si terrà
la RHC Conference 2025. Si tratta dell’appuntamento annuale gratuito, creato dalla community di RHC, per far accrescere l’interesse verso le tecnologie digitali, l’innovazione digitale e la consapevolezza del rischio informatico.
La giornata inizierà alle 9:30 (con accoglienza dalle 9:00) e sarà interamente dedicata alla RHC Conference, un evento di spicco nel campo della sicurezza informatica. Il programma prevede un panel con ospiti istituzionali che si terrà all’inizio della conferenza. Successivamente, numerosi interventi di esperti nazionali nel campo della sicurezza informatica si susseguiranno sul palco fino alle ore 19:00 circa, quando termineranno le sessioni. Prima del termine della conferenza, ci sarà la premiazione dei vincitori della Capture The Flag prevista per le ore 18:00.
Potete iscrivervi gratuitamente all'evento utilizzando questo link.
Per ulteriori informazioni, scrivi a [email protected] oppure su Whatsapp al 379 163 8765
Supporta RHC attraverso:
Ti piacciono gli articoli di Red Hot Cyber? Non aspettare oltre, iscriviti alla newsletter settimanale per non perdere nessun articolo.
Oltre alla vulnerabilità zero-day sfruttata, le patch Android di febbraio hanno corretto una vulnerabilità critica nel componente WLAN di Qualcomm. Qualcomm descrive questo bug critico (CVE-2024-45569) come un problema di danneggiamento della memoria del firmware causato da una convalida errata dell’indice array nella comunicazione host WLAN a causa di un contenuto di frame non valido.
Il CVE-2024-45569 può essere utilizzato dagli aggressori remoti per eseguire codice o comandi arbitrari, leggere o modificare la memoria o causare arresti anomali. Tuttavia, gli attacchi non richiedono privilegi o interazione da parte dell’utente.
A febbraio 2025, Google ha rilasciato due pacchetti di patch: 2025-02-01 e 2025-02-05. Quest’ultima include tutte le correzioni del primo lotto, oltre a correzioni aggiuntive per moduli closed-source di terze parti ed elementi del kernel che non si applicano a tutti i dispositivi Android.
Lo sviluppo di supercomputer per l’intelligenza artificiale sta entrando in una nuova orbita: in termini di scala, costi e consumi energetici e infrastrutture e megaprogetti. Uno studio condott...
Il 25 Aprile, data simbolo della Liberazione italiana dal fascismo, ci ricorda il valore della libertà, conquistata con il sacrificio di partigiani e combattenti. In un’era dominata dal di...
In un mondo dove ogni giorno si registrano migliaia di attacchi informatici, molte aziende continuano a sottovalutare l’importanza della cybersecurity, affidandosi a “sedicenti esperti&#...
AI, AI e ancora AI. E sembra che l’intelligenza artificiale giorno dopo giorno ci porti innovazioni sia come difesa ma soprattutto, come attacco. L’intelligenza artificiale è gi...
Il collettivo di ricerca in sicurezza informatica HackerHood, parte dell’universo della community di Red Hot Cyber, ha recentemente scoperto due nuove vulnerabilità ...
Copyright @ REDHOTCYBER Srl
PIVA 17898011006