Red Hot Cyber
La cybersecurity è condivisione. Riconosci il rischio, combattilo, condividi le tue esperienze ed incentiva gli altri a fare meglio di te.
Cerca

Allarme sicurezza Veeam! falla critica consente RCE sui server di backup

Redazione RHC : 19 Giugno 2025 16:37

Gli sviluppatori di Veeam hanno rilasciato delle patch che risolvono diverse falle in Veeam Backup & Replication (VBR), tra cui una vulnerabilità critica legata all’esecuzione di codice remoto (RCE). Il problema, a cui è stato assegnato l’identificatore CVE-2025-23121 (9,9 punti sulla scala CVSS), è stato scoperto dagli esperti di watchTowr e CodeWhite e sembrerebbe che la vulnerabilità riguardi solo le installazioni aggiunte a un dominio.

Come spiegato da Veeam in un bollettino di sicurezza, la vulnerabilità potrebbe essere sfruttata dagli utenti autenticati del dominio per eseguire codice da remoto sul server di backup. Il bug riguarda Veeam Backup & Replication versione 12 e successive ed è stato risolto nella versione 12.3.2.3617. Sebbene CVE-2025-23121 riguardi solo le installazioni VBR aggiunte a un dominio, può essere sfruttato da qualsiasi utente di dominio, facilitandone l’abuso in tali casi.

Si è notato che molte aziende collegano i propri server di backup a un dominio Windows, ignorando le raccomandazioni di Veeam, nonostante l’azienda insista sempre nell’utilizzare una foresta di Active Directory separata e nel proteggere gli account amministrativi con l’autenticazione a due fattori.


CALL FOR SPONSOR - Sponsorizza l'ottavo episodio della serie Betti-RHC

Sei un'azienda innovativa, che crede nella diffusione di concetti attraverso metodi "non convenzionali"? Conosci il nostro corso sul cybersecurity awareness a fumetti? Red Hot Cyber sta ricercando un nuovo sponsor per una nuova puntata del fumetto Betti-RHC mentre il team è impegnato a realizzare 3 nuovi episodi che ci sono stati commissionati.

Contattaci tramite WhatsApp al numero 375 593 1011 per richiedere ulteriori informazioni oppure alla casella di posta [email protected]


Supporta RHC attraverso:
  • L'acquisto del fumetto sul Cybersecurity Awareness
  • Ascoltando i nostri Podcast
  • Seguendo RHC su WhatsApp
  • Seguendo RHC su Telegram
  • Scarica gratuitamente "Dark Mirror", il report sul ransomware di Dark Lab


  • Ti piacciono gli articoli di Red Hot Cyber? Non aspettare oltre, iscriviti alla newsletter settimanale per non perdere nessun articolo.


    È opportuno notare che a marzo 2025 gli specialisti di watchTowr Labs avevano già scoperto una vulnerabilità simile (CVE-2025-23120), che rappresentava un problema di deserializzazione nelle classi .NET Veeam.Backup.EsxManager.xmlFrameworkDs e Veeam.Backup.Core.BackupSummary.

    Questa vulnerabilità, come altri bug precedenti, era correlata a BinaryFormatter, un componente legacy che, secondo Microsoft, non è affidabile per la deserializzazione dei dati e non può essere protetto in alcun modo. In altre parole, l’applicazione non gestiva correttamente i dati serializzati, il che consentiva l’introduzione di oggetti e gadget dannosi in grado di eseguire codice pericoloso.

    La radice del nuovo problema CVE-2025-23121 risiede probabilmente nella stessa area. Pertanto, a marzo, lo specialista di watchTowr Anton Gostev ha scritto che finché BinaryFormatter non verrà rimosso da VBR, tali problemi di sicurezza si ripresenteranno inevitabilmente.

    Si consiglia ora alle aziende che utilizzano Veeam Backup & Replication di eseguire l’aggiornamento alla versione 12.3.2.3617 il prima possibile.

    Redazione
    La redazione di Red Hot Cyber è composta da un insieme di persone fisiche e fonti anonime che collaborano attivamente fornendo informazioni in anteprima e news sulla sicurezza informatica e sull'informatica in generale.

    Lista degli articoli

    Articoli in evidenza

    Buon compleanno Windows 95: 30 anni per un sistema che ha cambiato i PC per sempre!
    Di Redazione RHC - 26/08/2025

    Il 24 agosto 2025 ha segnato i 30 anni dal lancio di Windows 95, il primo sistema operativo consumer a 32 bit di Microsoft destinato al mercato di massa, che ha rivoluzionato in modo significativo il ...

    STAGERSHELL: quando il malware non lascia tracce. L’analisi di Malware Forge
    Di Sandro Sana - 26/08/2025

    All’inizio del 2025 un’organizzazione italiana si è trovata vittima di un’intrusione subdola. Nessun exploit clamoroso, nessun attacco da manuale. A spalancare la porta agli ...

    Nessun Miracolo! L’Università Pontificia Salesiana cade vittima del ransomware
    Di Redazione RHC - 26/08/2025

    Nella notte del 19 agosto l’infrastruttura informatica dell’Università Pontificia Salesiana (UPS) è stata vittima di un grave attacco informatico che ha reso temporaneamente in...

    Stai pianificando il passaggio da Windows a Linux? Allora passa, APT36 è già lì ad aspettarti!
    Di Redazione RHC - 25/08/2025

    APT36, noto anche come Transparent Tribe, ha intensificato una nuova campagna di spionaggio contro organizzazioni governative e di difesa in India. Il gruppo, legato al Pakistan, è attivo almeno ...

    Malware Forge: Nasce il laboratorio di Malware Analysis di Red Hot Cyber
    Di Redazione RHC - 25/08/2025

    Nasce una nuova stella all’interno dell’ecosistema di Red Hot Cyber, un progetto pianificato da tempo che oggi vede finalmente la sua realizzazione. Si tratta di un laboratorio allȁ...