Redazione RHC : 19 Giugno 2025 16:37
Gli sviluppatori di Veeam hanno rilasciato delle patch che risolvono diverse falle in Veeam Backup & Replication (VBR), tra cui una vulnerabilità critica legata all’esecuzione di codice remoto (RCE). Il problema, a cui è stato assegnato l’identificatore CVE-2025-23121 (9,9 punti sulla scala CVSS), è stato scoperto dagli esperti di watchTowr e CodeWhite e sembrerebbe che la vulnerabilità riguardi solo le installazioni aggiunte a un dominio.
Come spiegato da Veeam in un bollettino di sicurezza, la vulnerabilità potrebbe essere sfruttata dagli utenti autenticati del dominio per eseguire codice da remoto sul server di backup. Il bug riguarda Veeam Backup & Replication versione 12 e successive ed è stato risolto nella versione 12.3.2.3617. Sebbene CVE-2025-23121 riguardi solo le installazioni VBR aggiunte a un dominio, può essere sfruttato da qualsiasi utente di dominio, facilitandone l’abuso in tali casi.
Si è notato che molte aziende collegano i propri server di backup a un dominio Windows, ignorando le raccomandazioni di Veeam, nonostante l’azienda insista sempre nell’utilizzare una foresta di Active Directory separata e nel proteggere gli account amministrativi con l’autenticazione a due fattori.
Vuoi diventare un esperto del Dark Web e della Cyber Threat Intelligence (CTI)?Stiamo per avviare il corso intermedio in modalità "Live Class" del corso "Dark Web & Cyber Threat Intelligence". A differenza dei corsi in e-learning, disponibili online sulla nostra piattaforma con lezioni pre-registrate, i corsi in Live Class offrono un’esperienza formativa interattiva e coinvolgente. Condotti dal professor Pietro Melillo, le lezioni si svolgono online in tempo reale, permettendo ai partecipanti di interagire direttamente con il docente e approfondire i contenuti in modo personalizzato. Questi corsi, ideali per aziende, consentono di sviluppare competenze mirate, affrontare casi pratici e personalizzare il percorso formativo in base alle esigenze specifiche del team, garantendo un apprendimento efficace e immediatamente applicabile. Guarda subito l'anteprima gratuita del corso su academy.redhotcyber.com Contattaci per ulteriori informazioni tramite WhatsApp al 375 593 1011 oppure scrivi a [email protected] ![]() Supporta RHC attraverso:
Se ti piacciono le novità e gli articoli riportati su di Red Hot Cyber, iscriviti immediatamente alla newsletter settimanale per non perdere nessun articolo. La newsletter generalmente viene inviata ai nostri lettori ad inizio settimana, indicativamente di lunedì. |
È opportuno notare che a marzo 2025 gli specialisti di watchTowr Labs avevano già scoperto una vulnerabilità simile (CVE-2025-23120), che rappresentava un problema di deserializzazione nelle classi .NET Veeam.Backup.EsxManager.xmlFrameworkDs e Veeam.Backup.Core.BackupSummary.
Questa vulnerabilità, come altri bug precedenti, era correlata a BinaryFormatter, un componente legacy che, secondo Microsoft, non è affidabile per la deserializzazione dei dati e non può essere protetto in alcun modo. In altre parole, l’applicazione non gestiva correttamente i dati serializzati, il che consentiva l’introduzione di oggetti e gadget dannosi in grado di eseguire codice pericoloso.
La radice del nuovo problema CVE-2025-23121 risiede probabilmente nella stessa area. Pertanto, a marzo, lo specialista di watchTowr Anton Gostev ha scritto che finché BinaryFormatter non verrà rimosso da VBR, tali problemi di sicurezza si ripresenteranno inevitabilmente.
Si consiglia ora alle aziende che utilizzano Veeam Backup & Replication di eseguire l’aggiornamento alla versione 12.3.2.3617 il prima possibile.
ShinyHunters è un gruppo noto per il coinvolgimento in diversi attacchi informatici di alto profilo. Formatosi intorno al 2020, il gruppo ha guadagnato notorietà attraverso una serie di attacchi mir...
La notizia è semplice, la tecnologia no. Chat Control (CSAR) nasce per scovare CSAM e dinamiche di grooming dentro le piattaforme di messaggistica. La versione “modernizzata” rinuncia alla backdo...
A cura di Luca Stivali e Olivia Terragni. L’11 settembre 2025 è esploso mediaticamente, in modo massivo e massiccio, quello che può essere definito il più grande leak mai subito dal Great Fir...
Una violazione di dati senza precedenti ha colpito il Great Firewall of China (GFW), con oltre 500 GB di materiale riservato che è stato sottratto e reso pubblico in rete. Tra le informazioni comprom...
Negli ultimi anni le truffe online hanno assunto forme sempre più sofisticate, sfruttando non solo tecniche di ingegneria sociale, ma anche la fiducia che milioni di persone ripongono in figure relig...