Redazione RHC : 22 Marzo 2025 09:08
Secondo gli analisti della società di sicurezza WordPress Patchstack, l’anno scorso i ricercatori di sicurezza hanno scoperto 7.966 nuove vulnerabilità nell’ecosistema WordPress, la maggior parte delle quali ha interessato plugin e temi.
Gli esperti hanno calcolato che solo sette vulnerabilità scoperte l’anno scorso hanno interessato il core di WordPress. La maggior parte dei bug è stata riscontrata nei plugin (7633 vulnerabilità, ovvero il 96% del totale), mentre solo una piccola percentuale è stata riscontrata nei temi (326, ovvero il 4% del totale).
Sono stati rilevati complessivamente 1.018 bug nei vari plugin con oltre 100.000 installazioni. Altri 115 plugin vulnerabili sono stati installati più di 1 milione di volte ciascuno e sette di essi vantavano 10 milioni di installazioni.
Distribuisci i nostri corsi di formazione diventando un nostro Affiliato
Se sei un influencer, gestisci una community, un blog, un profilo social o semplicemente hai tanta voglia di diffondere cultura digitale e cybersecurity, questo è il momento perfetto per collaborare con RHC Academy. Unisciti al nostro Affiliate Program: potrai promuovere i nostri corsi online e guadagnare provvigioni ad ogni corso venduto. Fai parte del cambiamento. Diffondi conoscenza, costruisci fiducia, genera valore.
Contattaci tramite WhatsApp al 375 593 1011 per richiedere ulteriori informazioni oppure scriviti alla casella di posta [email protected]
Supporta RHC attraverso:
Ti piacciono gli articoli di Red Hot Cyber? Non aspettare oltre, iscriviti alla newsletter settimanale per non perdere nessun articolo.
Secondo Patchstack, nonostante il numero di vulnerabilità, la maggior parte di esse non rappresenta una minaccia significativa: il 69,6% dei bug è stato considerato improbabile da sfruttare, un altro 18,8% potrebbe essere utilizzato in attacchi mirati e solo l’11,6% è stato attaccato o considerato suscettibile di sfruttamento.
Tuttavia, solo un terzo delle vulnerabilità è stato classificato come ad alto rischio o critico secondo la scala CVSS. Patchstack rileva che il 43% di tutte le vulnerabilità rilevate in WordPress nel 2024 potrebbero essere sfruttate senza autenticazione, sebbene alcuni bug richiedano l’interazione con un utente autenticato.
Un altro 43% delle vulnerabilità richiedeva almeno privilegi bassi (come collaboratore o abbonato) per essere sfruttato, mentre il 12% richiedeva privilegi di amministratore, autore o editor. Quasi la metà dei problemi di WordPress documentati lo scorso anno erano correlati a XSS (47,7%), mentre erano diffusi anche i bug di violazione del controllo di accesso (14,19%) e CSRF (11,35%).
Alla fine del loro rapporto, gli analisti di Patchstack hanno sottolineato che gli sviluppatori di plugin per WordPress devono agire più rapidamente per migliorare la sicurezza dei propri utenti. Il fatto è che l’anno scorso il 33% dei casi individuati non ha ricevuto soluzioni finché i problemi non sono stati resi pubblici.
I ricercatori di Okta hanno notato che aggressori sconosciuti stanno utilizzando lo strumento di intelligenza artificiale generativa v0 di Vercel per creare pagine false che imitano qu...
Google è al centro di un’imponente causa in California che si è conclusa con la decisione di pagare oltre 314 milioni di dollari agli utenti di smartphone Android nello stato. Una giu...
La RHC Conference 2025, organizzata da Red Hot Cyber, ha rappresentato un punto di riferimento per la comunità italiana della cybersecurity, offrendo un ricco programma di talk, workshop e compet...
Nella giornata di ieri, Red Hot Cyber ha pubblicato un approfondimento su una grave vulnerabilità scoperta in SUDO (CVE-2025-32463), che consente l’escalation dei privilegi a root in ambie...
Il Dipartimento di Giustizia degli Stati Uniti ha annunciato la scoperta di un sistema su larga scala in cui falsi specialisti IT provenienti dalla RPDC i quali ottenevano lavoro presso aziende americ...
Copyright @ REDHOTCYBER Srl
PIVA 17898011006