Luca Galuppi : 6 Dicembre 2024 08:05
Un nuovo e pericoloso zero-day minaccia la sicurezza di tutti i moderni sistemi Windows, dalle Workstation ai Server. Questa vulnerabilità, scoperta dai ricercatori di 0patch, consente agli aggressori di rubare le credenziali NTLM degli utenti con un livello di interazione minimo, sollevando un campanello d’allarme per aziende e privati.
Purtroppo NTLM ha spesso dei bug ricorrenti che emergono, ricordiamo ad esempio un bug che coinvolgeva Outlook ed NTLM chiamato Moniker Link analizzato dal gruppo HackerHood di red hot cyber con un articolo tecnico.
Il problema (che ancora non ha una CVE associata) interessa una vasta gamma di versioni Windows, da Windows 7 e Server 2008 R2 fino a Windows 11 (v24H2) e Server 2022. È sufficiente che un utente visualizzi un file malevolo in Windows Explorer: non è necessario aprirlo o eseguirlo. Un attacco può essere scatenato da azioni apparentemente innocue, come aprire una cartella condivisa, inserire una chiavetta USB o navigare nella cartella Download.
PARTE LA PROMO ESTATE -40%
RedHotCyber Academy lancia una promozione esclusiva e a tempo limitato per chi vuole investire nella propria crescita professionale nel mondo della tecnologia e della cybersecurity!
Approfitta del 40% di sconto sull’acquisto congiunto di 3 corsi da te scelti dalla nostra Academy. Ad esempio potresti fare un percorso formativo includendo Cyber Threat intelligence + NIS2 + Criptovalute con lo sconto del 40%. Tutto questo lo potrai fruire, dove e quando vuoi e con la massima flessibilità, grazie a lezioni di massimo 30 minuti ciascuna.
Contattaci tramite WhatsApp al 375 593 1011 per richiedere ulteriori informazioni oppure scriviti alla casella di posta [email protected]
Supporta RHC attraverso:
Ti piacciono gli articoli di Red Hot Cyber? Non aspettare oltre, iscriviti alla newsletter settimanale per non perdere nessun articolo.
Il rischio è amplificato dall’uso del protocollo NTLM, vulnerabile agli attacchi “pass-the-hash”. Questo metodo consente agli hacker di sfruttare gli hash NTLM rubati per impersonare gli utenti senza bisogno delle loro password in chiaro, esponendo intere reti aziendali a potenziali compromissioni.
Questa è la terza vulnerabilità zero-day recentemente scoperta dagli stessi ricercatori, che segue problemi legati ai file Windows Theme e al sistema Mark of the Web. È un segnale chiaro: la sicurezza nei sistemi Windows continua a essere messa a dura prova.
Fino a quando il colosso di Redmond non rilascerà una patch ufficiale, è cruciale adottare misure proattive come installare le micropatch di 0patch per i sistemi supportati, evitare di interagire con file o cartelle non verificati, implementare meccanismi di autenticazione alternativi al protocollo NTLM e monitorare costantemente le attività sospette nei sistemi.
In attesa di una patch ufficiale da Microsoft, i ricercatori hanno rilasciato micropatch gratuite attraverso la piattaforma 0patch, già disponibili per sistemi legacy come Windows 7 e Server 2008 R2 e per le versioni più recenti come Windows 11 e Server 2022. Questi aggiornamenti temporanei rappresentano l’unica soluzione immediata per mitigare il rischio.
Poiché si tratta di una vulnerabilità “0day” per la quale non è disponibile alcuna correzione ufficiale da parte del fornitore, 0patch fornisce gratuitamente le micropatch finché tale correzione non sarà disponibile. Le micropatch sono state scritte per:
Versioni legacy di Windows:
Versioni di Windows che ricevono ancora gli aggiornamenti di Windows:
Questa vulnerabilità zero-day mette in evidenza, ancora una volta, quanto sia critica una gestione proattiva della sicurezza informatica. Affidarsi a protocolli obsoleti come NTLM espone le reti a rischi sempre più difficili da contenere.
L’implementazione immediata di micropatch come quelle offerte da 0patch, unita a una maggiore consapevolezza degli utenti e all’adozione di tecnologie di autenticazione più sicure, rappresenta la strada più efficace per proteggere dati e infrastrutture.
La sicurezza non è solo una questione tecnica, ma una responsabilità condivisa: ogni azione tempestiva oggi può prevenire una compromissione domani.
Secondo un nuovo rapporto del gruppo per i diritti umani Amnesty International, pubblicato dopo quasi due anni di ricerche sulla situazione, la Cambogia resta un punto caldo sulla mappa mondiale della...
Hunters International, il gruppo responsabile di uno dei più grandi attacchi ransomware degli ultimi anni, ha annunciato ufficialmente la cessazione delle sue attività. In una dichiarazione ...
I ricercatori di Okta hanno notato che aggressori sconosciuti stanno utilizzando lo strumento di intelligenza artificiale generativa v0 di Vercel per creare pagine false che imitano qu...
Google è al centro di un’imponente causa in California che si è conclusa con la decisione di pagare oltre 314 milioni di dollari agli utenti di smartphone Android nello stato. Una giu...
La RHC Conference 2025, organizzata da Red Hot Cyber, ha rappresentato un punto di riferimento per la comunità italiana della cybersecurity, offrendo un ricco programma di talk, workshop e compet...
Copyright @ REDHOTCYBER Srl
PIVA 17898011006