Redazione RHC : 12 Febbraio 2023 09:13
La guerra delle AI passa dalla disinformazione. Sia quella umana che quella delle intelligenze artificiali. E siccome in questo caso Google sta rincorrendo, inizia a porre attenzione sull’importanza delle risposte dei robot AI.
Il vicepresidente senior di Google e capo della ricerca di Google, Prabhakar Raghavan, mette in guardia gli utenti sull’importanza di esaminare le informazioni ricevute dai chatbot basati sull’intelligenza artificiale.
La varietà di intelligenza artificiale di cui stiamo parlando a volte portano alla creazione di risposte fittizie, che chiamiamo allucinazioni, ha affermato Raghavan. Ha anche affermato che uno dei compiti importanti è ridurre al minimo tali casi.
![]() Scarica Gratuitamente Byte The Silence, il fumetto sul Cyberbullismo di Red Hot Cyber"Il cyberbullismo è una delle minacce più insidiose e silenziose che colpiscono i nostri ragazzi. Non si tratta di semplici "bravate online", ma di veri e propri atti di violenza digitale, capaci di lasciare ferite profonde e spesso irreversibili nell’animo delle vittime. Non possiamo più permetterci di chiudere gli occhi". Così si apre la prefazione del fumetto di Massimiliano Brolli, fondatore di Red Hot Cyber, un’opera che affronta con sensibilità e realismo uno dei temi più urgenti della nostra epoca. Distribuito gratuitamente, questo fumetto nasce con l'obiettivo di sensibilizzare e informare. È uno strumento pensato per scuole, insegnanti, genitori e vittime, ma anche per chi, per qualsiasi ragione, si è ritrovato nel ruolo del bullo, affinché possa comprendere, riflettere e cambiare. Con la speranza che venga letto, condiviso e discusso, Red Hot Cyber è orgogliosa di offrire un contributo concreto per costruire una cultura digitale più consapevole, empatica e sicura. Contattaci tramite WhatsApp al numero 375 593 1011 per richiedere ulteriori informazioni oppure alla casella di posta [email protected]
Se ti piacciono le novità e gli articoli riportati su di Red Hot Cyber, iscriviti immediatamente alla newsletter settimanale per non perdere nessun articolo. La newsletter generalmente viene inviata ai nostri lettori ad inizio settimana, indicativamente di lunedì. |
Quando hanno allucinazioni, i robot IA forniscono risposte che sembrano autentiche ma non si basano in alcun modo sui fatti. Gli sviluppatori dovrebbero ridurre al minimo queste risposte da parte dei robot AI.
I ricercatori di sicurezza della società di sicurezza Check Point Research hanno affermato questa settimana, gli hacker hanno sviluppato un modo per aggirare le restrizioni di ChatGPT e lo stanno utilizzando per vendere servizi che consentono ai criminali informatici di creare malware ed e-mail di phishing.
È stato inoltre reso noto che OpenAI raccoglie un’ampia gamma di altre informazioni sugli utenti : indirizzi IP degli utenti; tipo di browser, le sue impostazioni; dati sull’interazione dell’utente con il sito; il tipo di contenuto con cui interagiscono; le funzionalità che utilizzano; azioni che intraprendono.
Tutte queste informazioni possono essere raccolte liberamente da OpenAI in conformità con la politica sulla privacy dell’azienda.
In un mondo in cui la musica è da tempo migrata verso lo streaming e le piattaforme digitali, un appassionato ha deciso di tornare indietro di sei decenni, a un’epoca in cui le melodie potevano anc...
La frase “Costruiremo sicuramente un bunker prima di lanciare l’AGI” dal quale prende spunto l’articolo, è stata attribuita a uno dei leader della Silicon Valley, anche se non è chiaro a chi...
Negli Stati Uniti, una vasta campagna coordinata tramite botnet sta prendendo di mira i servizi basati sul protocollo Remote Desktop Protocol (RDP). Un pericolo notevole è rappresentato dalla scala e...
Un’ondata di messaggi di phishing sta colpendo in questi giorni numerosi cittadini lombardi. Le email, apparentemente inviate da una società di recupero crediti, fanno riferimento a presunti mancat...
La scorsa settimana, Oracle ha avvisato i clienti di una vulnerabilità zero-day critica nella sua E-Business Suite (CVE-2025-61882), che consente l’esecuzione remota di codice arbitrario senza aute...