
Stefano Gazzella : 11 Ottobre 2023 07:30
L’autorità di controllo francese, CNIL, sta per avanzare una sanzione da 170 milioni di euro nei confronti di Amazon France Logistic per violazione del GDPR nell’attività di sorveglianza dei dipendenti. Questo è quanto è stato possibile apprendere da una notizia diffusa su LinkedIn, e confermata su X.

Stando alle parole riportate dall’autore, nell’udienza ristretta all’esito di 4 anni di istruttoria è stata contestata l’attività di monitoraggio degli operatori di magazzino, svolta attraverso un impiego persistente e massivo dei dati personali dei lavoratori tramite delle rilevazioni in tempo reale.
Nello specifico, gli indicatori di performance attenzionati da parte di CNIL sono stati due: mitragliatrice, ovverosia un trigger che si attiva nel momento in cui il dipendente mette via un oggetto in meno di 1,25 secondi; tempo di inattività, che si attiva nel momento in cui il dipendente non mette via alcun oggetto per 10 minuti.
CVE Enrichment Mentre la finestra tra divulgazione pubblica di una vulnerabilità e sfruttamento si riduce sempre di più, Red Hot Cyber ha lanciato un servizio pensato per supportare professionisti IT, analisti della sicurezza, aziende e pentester: un sistema di monitoraggio gratuito che mostra le vulnerabilità critiche pubblicate negli ultimi 3 giorni dal database NVD degli Stati Uniti e l'accesso ai loro exploit su GitHub.
Cosa trovi nel servizio: ✅ Visualizzazione immediata delle CVE con filtri per gravità e vendor. ✅ Pagine dedicate per ogni CVE con arricchimento dati (NIST, EPSS, percentile di rischio, stato di sfruttamento CISA KEV). ✅ Link ad articoli di approfondimento ed exploit correlati su GitHub, per ottenere un quadro completo della minaccia. ✅ Funzione di ricerca: inserisci un codice CVE e accedi subito a insight completi e contestualizzati.
Se ti piacciono le novità e gli articoli riportati su di Red Hot Cyber, iscriviti immediatamente alla newsletter settimanale per non perdere nessun articolo. La newsletter generalmente viene inviata ai nostri lettori ad inizio settimana, indicativamente di lunedì. |
Nonostante la difesa di Amazon affermi che i dati sono impiegati per la pianificazione di attività, CNIL ha comunque anticipato di voler procedere verso una sanzione in quanto l’attività di trattamento non risulta proporzionata rispetto agli scopi dichiarati sia per il volume di dati generati che per le modalità di svolgimento.
Sotto un profilo sostanziale è stato valutato come un monitoraggio persistente di performance peraltro idoneo a generare un impatto negativo nei confronti della salute fisica e mentale lavoratori.
Per il computo del quantum sanzionatorio di 170 milioni di euro CNIL ha infine preso in considerazione il fatturato della controllante Amazon e non quello della sola Amazon France Logistique.
Stando alle difese presentate dei legali di Amazon, ad ogni modo, le informazioni raccolte sono strettamente pertinenti e necessarie per le operazioni di gestione dei centri di distribuzione e le informazioni apprese da parte dell’autorità di controllo non sono relative agli stabilimenti francesi bensì alla gestione degli stabilimenti statunitensi.
Per la risoluzione di tale controversia vicenda, non si può che attendere la decisione a riguardo che di certo non tarderà ad arrivare e che, in ogni caso, saprà far discutere.
E speriamo che nelle discussioni si possano seguire un po’ meno i tecnoentusiasmi e si badi più all’esigenza di provvedere alla protezione dei diritti fondamentali. Magari, anche al di fuori della bolla di chi si occupa di data protection.
Stefano Gazzella
Un impiegato si è dichiarato colpevole di aver hackerato la rete del suo ex datore di lavoro e di aver causato danni per quasi 1 milione di dollari dopo essere stato licenziato. Secondo l’accusa, i...

Una vulnerabilità critica, CVE-2025-9501, è stata scoperta nel popolare plugin WordPress W3 Total Cache Questa vulnerabilità consente l’esecuzione di comandi PHP arbitrari sul server senza autent...

Il Consiglio Supremo di Difesa, si è riunito recentemente al Quirinale sotto la guida del Presidente Sergio Mattarella, ha posto al centro della discussione l’evoluzione delle minacce ibride e digi...

Esattamente 40 anni fa, il 20 novembre 1985, Microsoft rilasciò Windows 1.0, la prima versione di Windows, che tentò di trasformare l’allora personal computer da una macchina con una monotona riga...

Oggi ricorre la Giornata Mondiale dell’Infanzia, fissata dall’ONU il 20 novembre per ricordare due atti fondamentali: la Dichiarazione dei Diritti del Fanciullo del 1959 e, trent’anni dopo, la C...