Red Hot Cyber
Condividi la tua difesa. Incoraggia l'eccellenza. La vera forza della cybersecurity risiede nell'effetto moltiplicatore della conoscenza.
Cerca
Fortinet 970x120px
320×100
Ancora brutte notizie per Twitter. La commissione irlandese avvia una inchiesta

Ancora brutte notizie per Twitter. La commissione irlandese avvia una inchiesta

Redazione RHC : 28 Dicembre 2022 07:29

Come abbiamo riportato il 26 dicembre, con un post sul noto forum underground breach Forums, un criminale informatico ha messo in vendita un database contenente 400 milioni di utenti. A quanto pare, sembrerebbe che l’esfiltrazione dei dati sia avvenuta sfruttando una API mal configurata.

Poco prima del 23 di dicembre, data del post su Breach Forums, la Data Protection Commission (DPC) irlandese ha avviato un’inchiesta a seguito delle notizie del mese scorso su una massiccia fuga di dati da Twitter.

Questa perdita ha interessato oltre 5,4 milioni di utenti di Twitter (quindi un numero molto inferiore rispetto al database pubblicato recentemente). Nella fuga di dati venivano incluse informazioni pubbliche estratte dal sito, sia numeri di telefono privati ​​e indirizzi e-mail. 


Rhc Conference Sponsor Program 2

Sponsorizza la prossima Red Hot Cyber Conference!
Il giorno Lunedì 18 maggio e martedì 19 maggio 2026 9 maggio 2026, presso il teatro Italia di Roma (a due passi dalla stazione termini e dalla metro B di Piazza Bologna), si terrà la V edizione della la RHC Conference
Si tratta dell’appuntamento annuale gratuito, creato dalla community di RHC, per far accrescere l’interesse verso le tecnologie digitali, l’innovazione digitale e la consapevolezza del rischio informatico. 
Se sei interessato a sponsorizzare l'evento e a rendere la tua azienda protagonista del più grande evento della Cybersecurity Italiana, non perdere questa opportunità. E ricorda che assieme alla sponsorizzazione della conferenza, incluso nel prezzo, avrai un pacchetto di Branding sul sito di Red Hot Cyber composto da Banner più un numero di articoli che saranno ospitati all'interno del nostro portale. 
Quindi cosa stai aspettando? Scrivici subito a [email protected] per maggiori informazioni e per accedere al programma sponsor e al media Kit di Red Hot Cyber.


Supporta Red Hot Cyber attraverso: 

  1. L'acquisto del fumetto sul Cybersecurity Awareness
  2. Ascoltando i nostri Podcast
  3. Seguendo RHC su WhatsApp
  4. Seguendo RHC su Telegram
  5. Scarica gratuitamente “Byte The Silence”, il fumetto sul Cyberbullismo di Red Hot Cyber

Se ti piacciono le novità e gli articoli riportati su di Red Hot Cyber, iscriviti immediatamente alla newsletter settimanale per non perdere nessun articolo. La newsletter generalmente viene inviata ai nostri lettori ad inizio settimana, indicativamente di lunedì.

Anche in questo caso, i dati sono stati ottenuti sfruttando una vulnerabilità dell’API che Twitter aveva corretto a gennaio.

In una dichiarazione di venerdì, il regolatore della privacy irlandese ha dichiarato:

“Il DPC ha corrisposto con Twitter International Unlimited Company (‘TIC’) in relazione a una violazione dei dati personali notificata che TIC sostiene essere la fonte di vulnerabilità utilizzata per generare i set di dati e ha sollevato domande in relazione alla conformità al GDPR.”

Ha inoltre aggiunto di ritenere che

“una o più disposizioni del GDPR e/o della legge potrebbero essere state violate in relazione ai dati personali degli utenti di Twitter”.

Il DPC, che funge da principale organo di controllo dell’UE di Twitter. Vuole determinare se il gigante dei social media abbia adempiuto ai propri obblighi di responsabile del trattamento dei dati in merito al trattamento dei dati degli utenti. Oppure se abbia violato le disposizioni del Regolamento generale sulla protezione dei dati (RGPD dell’UE) o il Data Protection Act 2018.

Due anni fa, il DPC ha multato Twitter di 450.000 euro per non aver notificato una violazione entro il periodo di 72 ore.

Nel novembre 2021, il DPC ha anche inflitto a Meta una multa di 265 milioni di euro per un’importante fuga di dati su Facebook. In questo caso sono state esposte informazioni personali di centinaia di milioni di utenti in tutto il mondo.

I dati degli utenti di Facebook sono stati condivisi anche su un noto forum di hacking, consentendo agli attori delle minacce di utilizzarli per attacchi mirati.

A questo punto il mistero si infittisce. L’API vulnerabile potrebbe essere la stessa, dove differenti criminali informatici hanno tentato il download dei dati. Oppure potrebbe trattarsi della stessa cerchia di criminali che ora sta mettendo in vendita il database completo?

Immagine del sitoRedazione
La redazione di Red Hot Cyber è composta da un insieme di persone fisiche e fonti anonime che collaborano attivamente fornendo informazioni in anteprima e news sulla sicurezza informatica e sull'informatica in generale.

Lista degli articoli

Articoli in evidenza

Immagine del sito
I black hacker chiedono il Riscatto? Checkout.com risponde: finanziamo chi vi dà la caccia
Di Redazione RHC - 16/11/2025

Il servizio di pagamento Checkout.com è stato vittima di un tentativo di estorsione: il gruppo ShinyHunters ha affermato di aver avuto accesso a dati aziendali e ha chiesto un riscatto. Un’indagine...

Immagine del sito
Cina, la nuova era dei robot: Shenzhen al centro della rivoluzione tecnologica
Di Redazione RHC - 15/11/2025

I XV Giochi Nazionali della Cina si sono aperti con uno spettacolo che ha unito sport e tecnologia. Tra i protagonisti, robot capaci di suonare antichi strumenti di bronzo, sistemi di intelligenza art...

Immagine del sito
IndonesianFoods: Il worm che sta devastando npm e ha creato 100.000 pacchetti
Di Redazione RHC - 15/11/2025

Un worm auto-propagante, denominato IndonesianFoods, è stato scoperto in npm. Genera nuovi pacchetti ogni sette secondi. Secondo Sonatype, il malware ha già creato oltre 100.000 pacchetti e questo n...

Immagine del sito
La Wayback Machine “delle anime” sta per arrivare. E anche le polemiche
Di Redazione RHC - 14/11/2025

Molti di noi sono cresciuti con Hiroshi Shiba, di Jeeg robot d’acciaio che parlava con il defunto padre, il Professor Senjiro Shiba, scienziato e archeologo all’interno di un grande elaboratore. I...

Immagine del sito
Google, Amazon e Meta e la loro “Guerra Sottomarina”
Di Redazione RHC - 14/11/2025

Il traffico globale, come sanno i lettori di RHC, viaggia per la maggior parte sotto il mare. Secondo TeleGeography, istituto specializzato nelle telecomunicazioni, nel mondo sono attivi più di 530 s...