Red Hot Cyber
La cybersecurity è condivisione. Riconosci il rischio, combattilo, condividi le tue esperienze ed incentiva gli altri a fare meglio di te.
Cerca
Red Hot Cyber Academy

Ancora malware sul Play Store! Oltre 15 App di VPN gratuite trasformano i tuoi dispositivi in proxy per criminali informatici

Redazione RHC : 27 Marzo 2024 11:20

Gli specialisti di HUMAN Security hanno scoperto più di 15 applicazioni VPN gratuite nel Google Play Store ufficiale che utilizzavano un SDK dannoso. Di conseguenza, i dispositivi Android degli utenti si sono trasformati in proxy residenziali, che molto probabilmente sono stati venduti a criminali informatici e bot commerciali.

In totale, i ricercatori hanno trovato 28 applicazioni dannose che trasformavano segretamente i dispositivi in ​​proxy. 17 di loro erano camuffati da VPN gratuite. Tutte queste applicazioni sono accomunate dall’SDK di LumiApps, che contiene Proxylib, una libreria scritta in Go per il proxy.

Lavoro di Proxylib

La prima app dell’operatore Proxylib è stata scoperta nel maggio 2023, era un’app VPN gratuita per Android chiamata Oko VPN. Successivamente, i ricercatori hanno scoperto che la stessa libreria viene utilizzata nel servizio di monetizzazione delle applicazioni Android di LumiApps.


PARTE LA PROMO ESTATE -40%

RedHotCyber Academy lancia una promozione esclusiva e a tempo limitato per chi vuole investire nella propria crescita professionale nel mondo della tecnologia e della cybersecurity!

Approfitta del 40% di sconto sull’acquisto congiunto di 3 corsi da te scelti dalla nostra Academy. Ad esempio potresti fare un percorso formativo includendo Cyber Threat intelligence + NIS2 + Criptovalute con lo sconto del 40%. Tutto questo lo potrai fruire, dove e quando vuoi e con la massima flessibilità, grazie a lezioni di massimo 30 minuti ciascuna.

Contattaci tramite WhatsApp al 375 593 1011 per richiedere ulteriori informazioni oppure scriviti alla casella di posta [email protected]



Supporta RHC attraverso:


Ti piacciono gli articoli di Red Hot Cyber? Non aspettare oltre, iscriviti alla newsletter settimanale per non perdere nessun articolo.


“Alla fine di maggio 2023, i nostri specialisti hanno notato attività sui forum di hacker e nuove applicazioni VPN che facevano riferimento all’SDK di monetizzazione lumiapps[.]io. Dopo ulteriori indagini, il team ha stabilito che questo SDK ha esattamente le stesse funzionalità e utilizza la stessa infrastruttura server delle applicazioni dannose che avevamo precedentemente studiato nell’ambito della ricerca Proxylib”, affermano gli esperti.

A seguito dell’indagine sono state subito individuate 28 applicazioni che sfruttano la libreria Proxylib per trasformare i dispositivi Android in proxy. 

L’elenco può essere visualizzato di seguito.

LumiApps è una piattaforma di monetizzazione di app Android che afferma che il suo SDK utilizza gli indirizzi IP del dispositivo per caricare pagine Web in background e inviare i dati risultanti alle aziende.

“Lumiapps aiuta le aziende a raccogliere informazioni pubblicamente disponibili su Internet utilizzando gli indirizzi IP degli utenti per scaricare in background più pagine Web da siti noti”, afferma il sito Web di LumiApps. — Ciò avviene in modo da non interrompere l’esperienza dell’utente e da essere pienamente conforme al GDPR/CCPA. Le pagine web vengono poi condivise con le aziende che le utilizzano per migliorare i propri database offrendo prodotti, servizi e prezzi migliori”.

Non è chiaro se gli sviluppatori delle app gratuite fossero consapevoli del fatto che l’SDK in questione trasforma i dispositivi dei loro utenti in proxy, che possono poi essere utilizzati per una serie di attività indesiderate. Secondo gli analisti le applicazioni dannose appartengono al provider russo di proxy residenziali Asocks, spesso pubblicizzato nei forum underground.

Il rapporto rileva che nel gennaio 2024 LumiApps ha rilasciato la seconda versione del suo SDK, che includeva Proxylib v2. Secondo l’azienda, questa versione ha risolto “problemi di integrazione” e ora supporta i progetti Java, Kotlin e Unity.

Cronologia della campagna

In seguito alla pubblicazione del rapporto sulla sicurezza HUMAN, Google ha rimosso tutte le app che utilizzavano l’SDK LumiApps dal Play Store e, nel febbraio 2024, la società ha aggiornato Google Play Protect per abilitare la protezione per rilevare le librerie LumiApp nelle app.

È interessante notare che molte delle app sopra elencate sono già nuovamente disponibili sul Play Store. A quanto pare, i loro sviluppatori si sono sbarazzati dell’SDK dannoso. Allo stesso tempo, alcune applicazioni vengono pubblicate per conto di altri account sviluppatore, il che potrebbe indicare che i vecchi account sono stati bannati.

Redazione
La redazione di Red Hot Cyber è composta da un insieme di persone fisiche e fonti anonime che collaborano attivamente fornendo informazioni in anteprima e news sulla sicurezza informatica e sull'informatica in generale.

Lista degli articoli

Articoli in evidenza

Se è gratuito, il prodotto sei tu. Google paga 314 milioni di dollari per violazione dei dati agli utenti Android

Google è al centro di un’imponente causa in California che si è conclusa con la decisione di pagare oltre 314 milioni di dollari agli utenti di smartphone Android nello stato. Una giu...

CTF di RHC 2025. Ingegneria sociale in gioco: scopri la quarta “flag” non risolta

La RHC Conference 2025, organizzata da Red Hot Cyber, ha rappresentato un punto di riferimento per la comunità italiana della cybersecurity, offrendo un ricco programma di talk, workshop e compet...

Linux Pwned! Privilege Escalation su SUDO in 5 secondi. HackerHood testa l’exploit CVE-2025-32463

Nella giornata di ieri, Red Hot Cyber ha pubblicato un approfondimento su una grave vulnerabilità scoperta in SUDO (CVE-2025-32463), che consente l’escalation dei privilegi a root in ambie...

Hackers nordcoreani a libro paga. Come le aziende hanno pagato stipendi a specialisti IT nordcoreani

Il Dipartimento di Giustizia degli Stati Uniti ha annunciato la scoperta di un sistema su larga scala in cui falsi specialisti IT provenienti dalla RPDC i quali ottenevano lavoro presso aziende americ...

Mi Ami, Non mi Ami? A scusa, sei un Chatbot!

Le persone tendono a essere più comprensive nei confronti dei chatbot se li considerano interlocutori reali. Questa è la conclusione a cui sono giunti gli scienziati dell’Universit&#x...