Redazione RHC : 6 Giugno 2023 15:52
Google ha rilasciato aggiornamenti di sicurezza per correggere un difetto di gravità elevata nel suo browser Web Chrome che, a suo dire, viene attivamente sfruttato.
Tracciato come CVE-2023-3079, la vulnerabilità è stata descritta come un bug di Type Confusion nel motore JavaScript V8. A Clement Lecigne del Threat Analysis Group (TAG) di Google è stato attribuito il merito di aver segnalato il problema il 1° giugno 2023.
“il bug di type confusion in V8 di Google Chrome prima della versione 114.0.5735.110 consentiva a un utente malintenzionato remoto di sfruttare potenzialmente la corruzione dell’heap tramite una pagina HTML creata”, questo secondo il National Vulnerability Database (NVD) del NIST.
Vorresti toccare con mano la Cybersecurity e la tecnologia? Iscriviti GRATIS ai WorkShop Hands-On della RHC Conference 2025 (Giovedì 8 maggio 2025)
Se sei un ragazzo delle scuole medie, superiori o frequenti l'università, oppure banalmente un curioso di qualsiasi età, il giorno giovedì 8 maggio 2025 presso il teatro Italia di Roma (a due passi dalla stazione termini e dalla metro B di Piazza Bologna), si terranno i workshop "hands-on", creati per far avvicinare i ragazzi alla sicurezza informatica e alla tecnologia. Questo anno i workshop saranno:
Supporta RHC attraverso:
Ti piacciono gli articoli di Red Hot Cyber? Non aspettare oltre, iscriviti alla newsletter settimanale per non perdere nessun articolo.
Il gigante della tecnologia, come di consueto, non ha rivelato i dettagli sulla natura degli attacchi, ma ha notato di essere “consapevole dell’esistenza di un exploit per CVE-2023-3079”.
Chrome Stable Channel è stato quindi aggiornato alla versione 114.0.5735.110 per Windows e 114.0.5735.106 per Mac .
Con l’ultimo sviluppo, Google ha affrontato un totale di tre zero-day sfruttati attivamente in Chrome dall’inizio dell’anno:
Per installare questo aggiornamento sui computer Windows/Mac, avviare una sincronizzazione tra Central Patch Repository e il server Endpoint Central/Patch Manager Plus/Vulnerability Manager Plus.
Una volta completata la sincronizzazione, cerca i seguenti ID patch o ID bollettino e distribuiscili sui sistemi di destinazione.
ID patch | ID bollettino | Descrizione della patch |
330974 | TU-017 | Google Chrome (x64) ( 114.0.5735.110 ) |
330973 | TU-017 | Google Chrome ( 114.0.5735.110 ) |
Nel mondo del cybercrime organizzato, Darcula rappresenta un salto di paradigma. Non stiamo parlando di un semplice kit di phishing o di una botnet mal gestita. Darcula è una piattaforma vera e p...
Cloudflare afferma di aver prevenuto un numero record di attacchi DDoS da record nel 2024. Il numero di incidenti è aumentato del 358% rispetto all’anno precedente e del 198% ris...
Il gigante delle telecomunicazioni sudcoreano SK Telecom ha sospeso le sottoscrizioni di nuovi abbonati in tutto il paese, concentrandosi sulla sostituzione delle schede SIM di 25 milioni di...
“La protezione dei diritti di bambini e adolescenti rappresenta una priorità per la Polizia di Stato e richiede un’attenta valutazione delle minacce emergenti, l’impiego di t...
Nel vasto arsenale del cybercrimine, una categoria di malware continua ad evolversi con una velocità e una precisione quasi industriale: gli information stealer. Questi strumenti, nati inizialmen...
Copyright @ REDHOTCYBER Srl
PIVA 17898011006