
Redazione RHC : 8 Ottobre 2021 11:07
Sono state eliminate con le patch di ottobre su Android diverse vulnerabilità di Google Mobile OS 50, la cui gravità varia da elevata a critica.
Il più grave di questi difetti è stato trovato nel componente System e può essere utilizzato per l’esecuzione di codice remoto oltre ad altri problemi di elevata gravità in Android Runtime (escalation dei privilegi), Framework (tre escalation dei privilegi, due divulgazioni di informazioni e un problema di negazione del servizio), Media Framework (escalation dei privilegi) e System (divulgazione delle informazioni ).
La seconda parte delle patch del 2021-10-05, ha corretto 41 vulnerabilità, tre delle quali sono state contrassegnate come critiche.
la più grave di queste è un vulnerabilità RCE in un componente di sistema. Tracciata come CVE-2021-0870, questa vulnerabilità interessa Android 8.1, 9, 10 e 11.
“Il più grave di questi problemi è una vulnerabilità critica nel componente di sistema che potrebbe consentire a un utente malintenzionato remoto che utilizza un trasferimento appositamente preparato di eseguire codice arbitrario nel contesto di un processo privilegiato”
scrivono gli sviluppatori di Google.
Oltre a quanto sopra, i bug più importanti di questo mese includono la vulnerabilità CVE-2020-11264, un errore critico che colpisce il componente WLAN di Qualcomm e riguarda la ricezione di frame EAPOL / WAPI da peer non autorizzati.
Un altro bug critico è stato il problema CVE-2020-1130, che interessa il componente WLAN di Qualcomm ed è correlato alla ricezione di frame non crittografati (testo in chiaro) su reti sicure.
I restanti 40 problemi riguardano i componenti del kernel (tre escalation dei privilegi e due information disclosure), i componenti di Qualcomm (due bug critici e undici di elevata gravità) e i componenti closed source di Qualcomm (altri 21 difetti di gravità elevata).
Redazione
Gli esperti del Group-IB hanno presentato un’analisi dettagliata della lunga campagna di UNC2891, che ha dimostrato la continua sofisticatezza degli schemi di attacco agli sportelli bancomat. L’at...

L’azienda israeliana NSO Group ha presentato ricorso contro una decisione di un tribunale federale della California che le vieta di utilizzare l’infrastruttura di WhatsApp per diffondere il softwa...

Una vulnerabilità, contrassegnata come CVE-2025-61757, è stata resa pubblica Searchlight Cyber giovedì scorso. I ricercatori dell’azienda hanno individuato il problema e hanno informato Oracle, c...

Negli ultimi mesi il problema degli insider sta assumendo un peso sempre più crescente per le grandi aziende, e un episodio ha coinvolto recentemente CrowdStrike. La società di cybersecurity ha infa...

La campagna su larga scala TamperedChef sta nuovamente attirando l’attenzione degli specialisti, poiché gli aggressori continuano a distribuire malware tramite falsi programmi di installazione di a...