
Redazione RHC : 18 Aprile 2025 22:22
Google sta introducendo un nuovo meccanismo di sicurezza per i dispositivi Android. Riavvierà automaticamente i dispositivi bloccati e non utilizzati dopo tre giorni di inattività, riportandone la memoria a uno stato crittografato.
Sebbene l’azienda non abbia spiegato le motivazioni precise che hanno spinto all’aggiunta di questa funzionalità, sembra che sia stata concepita per rendere più difficile per gli strumenti di analisi forense informatica estrarre dati dai dispositivi.
Vale la pena notare che già a gennaio 2024 gli sviluppatori del sicuro GrapheneOS, incentrato sulla privacy e sulla sicurezza, avevano proposto di aggiungere una funzione di riavvio automatico ad Android per rendere più difficile sfruttare determinate vulnerabilità nel firmware di dispositivi come Google Pixel e Samsung Galaxy. Secondo gli esperti, queste vulnerabilità venivano sfruttate dagli esperti forensi per estrarre informazioni dai dispositivi.
Sponsorizza la prossima Red Hot Cyber Conference! Il giorno Lunedì 18 maggio e martedì 19 maggio 2026 9 maggio 2026, presso il teatro Italia di Roma (a due passi dalla stazione termini e dalla metro B di Piazza Bologna), si terrà la V edizione della la RHC Conference. Si tratta dell’appuntamento annuale gratuito, creato dalla community di RHC, per far accrescere l’interesse verso le tecnologie digitali, l’innovazione digitale e la consapevolezza del rischio informatico. Se sei interessato a sponsorizzare l'evento e a rendere la tua azienda protagonista del più grande evento della Cybersecurity Italiana, non perdere questa opportunità. E ricorda che assieme alla sponsorizzazione della conferenza, incluso nel prezzo, avrai un pacchetto di Branding sul sito di Red Hot Cyber composto da Banner più un numero di articoli che saranno ospitati all'interno del nostro portale. Quindi cosa stai aspettando? Scrivici subito a [email protected] per maggiori informazioni e per accedere al programma sponsor e al media Kit di Red Hot Cyber.
Se ti piacciono le novità e gli articoli riportati su di Red Hot Cyber, iscriviti immediatamente alla newsletter settimanale per non perdere nessun articolo. La newsletter generalmente viene inviata ai nostri lettori ad inizio settimana, indicativamente di lunedì. |
La nuova funzionalità di riavvio automatico è stata inclusa nell’ultimo aggiornamento dei servizi Google Play (25.14), nella sezione Sicurezza e privacy. “Questa funzione riavvia automaticamente il dispositivo se rimane bloccato per tre giorni consecutivi”, scrivono gli sviluppatori.
Il punto è che un riavvio spontaneo fa passare il dispositivo dalla modalità After First Unlock (AFU), in cui i dati utente vengono decrittografati e diventano disponibili per il recupero, alla modalità Before First Unlock (BFU), in cui la maggior parte dei dati utente rimane crittografata e inaccessibile finché il dispositivo non viene sbloccato per la prima volta.
I dispositivi sequestrati dalle forze dell’ordine o rubati sono solitamente in modalità AFU, quindi anche se sono bloccati, gli esperti possono estrarre almeno una parte dei dati.
Nel 2024, gli sviluppatori di GrapheneOS proposero di implementare un meccanismo di riavvio automatico nei dispositivi Android che avrebbe riavviato il sistema dopo 18 ore di inattività, riportando il dispositivo alla modalità BFU. Ora Google sta effettivamente implementando questa funzionalità, scegliendo solo 72 ore come intervallo anziché 18 ore di inattività.
Ricordiamo che l’anno scorso i criminali informatici erano rimasti sorpresi dallo strano comportamento degli iPhone: i dispositivi si riavviavano da soli se non erano connessi alla rete dell’operatore cellulare per un certo periodo di tempo.
Successivamente è stato confermato che con il rilascio di iOS 18.1, gli sviluppatori Apple hanno aggiunto al sistema operativo una funzione di protezione di riavvio automatico.
Redazione
Gli aggressori stanno utilizzando una tecnica avanzata che implica il caricamento laterale di DLL tramite l’applicazione Microsoft OneDrive. In questo modo riescono ad eseguire codice malevolo senza...

I ladri sono entrati attraverso una finestra del secondo piano del Musée du Louvre, ma il museo aveva avuto anche altri problemi oltre alle finestre non protette, secondo un rapporto di audit sulla s...

Reuters ha riferito che Trump ha detto ai giornalisti durante un’intervista preregistrata nel programma “60 Minutes” della CBS e sull’Air Force One durante il viaggio di ritorno: “I chip pi�...

Il primo computer quantistico atomico cinese ha raggiunto un importante traguardo commerciale, registrando le sue prime vendite a clienti nazionali e internazionali, secondo quanto riportato dai media...

Il CEO di NVIDIA, Jen-Hsun Huang, oggi supervisiona direttamente 36 collaboratori suddivisi in sette aree chiave: strategia, hardware, software, intelligenza artificiale, pubbliche relazioni, networki...