Redazione RHC : 18 Aprile 2025 22:22
Google sta introducendo un nuovo meccanismo di sicurezza per i dispositivi Android. Riavvierà automaticamente i dispositivi bloccati e non utilizzati dopo tre giorni di inattività, riportandone la memoria a uno stato crittografato.
Sebbene l’azienda non abbia spiegato le motivazioni precise che hanno spinto all’aggiunta di questa funzionalità, sembra che sia stata concepita per rendere più difficile per gli strumenti di analisi forense informatica estrarre dati dai dispositivi.
Vale la pena notare che già a gennaio 2024 gli sviluppatori del sicuro GrapheneOS, incentrato sulla privacy e sulla sicurezza, avevano proposto di aggiungere una funzione di riavvio automatico ad Android per rendere più difficile sfruttare determinate vulnerabilità nel firmware di dispositivi come Google Pixel e Samsung Galaxy. Secondo gli esperti, queste vulnerabilità venivano sfruttate dagli esperti forensi per estrarre informazioni dai dispositivi.
Scarica Gratuitamente Byte The Silence, il fumetto sul Cyberbullismo di Red Hot Cyber
«Il cyberbullismo è una delle minacce più insidiose e silenziose che colpiscono i nostri ragazzi. Non si tratta di semplici "bravate online", ma di veri e propri atti di violenza digitale, capaci di lasciare ferite profonde e spesso irreversibili nell’animo delle vittime. Non possiamo più permetterci di chiudere gli occhi».
Così si apre la prefazione del fumetto di Massimiliano Brolli, fondatore di Red Hot Cyber, un’opera che affronta con sensibilità e realismo uno dei temi più urgenti della nostra epoca.
Distribuito gratuitamente, questo fumetto nasce con l'obiettivo di sensibilizzare e informare. È uno strumento pensato per scuole, insegnanti, genitori e vittime, ma anche per chi, per qualsiasi ragione, si è ritrovato nel ruolo del bullo, affinché possa comprendere, riflettere e cambiare.
Con la speranza che venga letto, condiviso e discusso, Red Hot Cyber è orgogliosa di offrire un contributo concreto per costruire una cultura digitale più consapevole, empatica e sicura.
Contattaci tramite WhatsApp al numero 375 593 1011 per richiedere ulteriori informazioni oppure alla casella di posta [email protected]
La nuova funzionalità di riavvio automatico è stata inclusa nell’ultimo aggiornamento dei servizi Google Play (25.14), nella sezione Sicurezza e privacy. “Questa funzione riavvia automaticamente il dispositivo se rimane bloccato per tre giorni consecutivi”, scrivono gli sviluppatori.
Il punto è che un riavvio spontaneo fa passare il dispositivo dalla modalità After First Unlock (AFU), in cui i dati utente vengono decrittografati e diventano disponibili per il recupero, alla modalità Before First Unlock (BFU), in cui la maggior parte dei dati utente rimane crittografata e inaccessibile finché il dispositivo non viene sbloccato per la prima volta.
I dispositivi sequestrati dalle forze dell’ordine o rubati sono solitamente in modalità AFU, quindi anche se sono bloccati, gli esperti possono estrarre almeno una parte dei dati.
Nel 2024, gli sviluppatori di GrapheneOS proposero di implementare un meccanismo di riavvio automatico nei dispositivi Android che avrebbe riavviato il sistema dopo 18 ore di inattività, riportando il dispositivo alla modalità BFU. Ora Google sta effettivamente implementando questa funzionalità, scegliendo solo 72 ore come intervallo anziché 18 ore di inattività.
Ricordiamo che l’anno scorso i criminali informatici erano rimasti sorpresi dallo strano comportamento degli iPhone: i dispositivi si riavviavano da soli se non erano connessi alla rete dell’operatore cellulare per un certo periodo di tempo.
Successivamente è stato confermato che con il rilascio di iOS 18.1, gli sviluppatori Apple hanno aggiunto al sistema operativo una funzione di protezione di riavvio automatico.
Il mondo dei supercomputer è entrato nell’era dell’exascale computing. La classifica TOP500 di giugno per il 2025 ha registrato tre sistemi americani ai vertici, un debutto clamoroso dall’Europ...
Il team di Darklab, la community di esperti di threat intelligence di Red Hot Cyber, ha individuato un annuncio sul marketplace del dark web “Tor Amazon”, l’analogo criminale del celebre e-comme...
Microsoft ha ufficialmente reso pubblico il codice sorgente della sua prima versione di BASIC per il processore MOS 6502, che per decenni è esistito solo sotto forma di fughe di notizie, copie da mus...
Dopo una lunga pausa estiva, nella giornata di ieri il CERT-AgID ha pubblicato un nuovo avviso su una nuova campagna MintsLoader, la prima dopo quella registrata lo scorso giugno. Rispetto alle preced...
Un avanzato sistema di backdoor associato al noto gruppo di cyber spionaggio russo APT28 permette ai malintenzionati di scaricare dati, caricare file e impartire comandi su pc infettati. Questo sistem...