
Redazione RHC : 1 Marzo 2022 23:02
Gli hacker russi passano al controattacco nei confronti del gruppo di attivisti Anonymous. Infatti in un appello il gruppo Killnet (un gruppo hacker russo) di martedì 1 marzo che è stato pubblicato su uno dei suoi canali di Telegram e ha riportato:
“Internet è piena di false informazioni sugli hack delle banche russe, attacchi ai media server russi e molto altro. Tutto questo non è pericoloso per le persone. Questa “bomba informativa” contiene solo testo. E niente più male. Non cadere per false informazioni su Internet. Non avere dubbi nel tuo paese”
KillNet ha infatti abbattuto il sito web di Anonymous e gli ha consigliato di riparare il proprio server e ai russi di non preoccuparsi.
CVE Enrichment Mentre la finestra tra divulgazione pubblica di una vulnerabilità e sfruttamento si riduce sempre di più, Red Hot Cyber ha lanciato un servizio pensato per supportare professionisti IT, analisti della sicurezza, aziende e pentester: un sistema di monitoraggio gratuito che mostra le vulnerabilità critiche pubblicate negli ultimi 3 giorni dal database NVD degli Stati Uniti e l'accesso ai loro exploit su GitHub.
Cosa trovi nel servizio: ✅ Visualizzazione immediata delle CVE con filtri per gravità e vendor. ✅ Pagine dedicate per ogni CVE con arricchimento dati (NIST, EPSS, percentile di rischio, stato di sfruttamento CISA KEV). ✅ Link ad articoli di approfondimento ed exploit correlati su GitHub, per ottenere un quadro completo della minaccia. ✅ Funzione di ricerca: inserisci un codice CVE e accedi subito a insight completi e contestualizzati.
Se ti piacciono le novità e gli articoli riportati su di Red Hot Cyber, iscriviti immediatamente alla newsletter settimanale per non perdere nessun articolo. La newsletter generalmente viene inviata ai nostri lettori ad inizio settimana, indicativamente di lunedì. |
Secondo Killnet, dal 25 febbraio stanno attaccando Anonymous a livello L7 del modello OSI. Il gruppo Killnet è apparso all’inizio del 2022 e fornisce servizi a pagamento illegali per effettuare attacchi ddos.
Il 26 febbraio il Ministero dello Sviluppo Digitale ha segnalato che gli utenti del portale dei servizi pubblici potrebbero incontrare difficoltà nell’operare con i servizi del sito a causa di attacchi informatici. Allo stesso tempo, i dati personali e le informazioni dei cittadini sono protetti in modo affidabile, ha specificato il dipartimento.
https://0cd91c69-ee11-4eeb-8e8e-d8e681b15302.usrfiles.com/html/db9376e69cfa487ea0fa0b912ae51a4f_v1.html
Ricordiamo che il 25 febbraio il gruppo Anonymous ha dichiarato una “guerra informatica” contro la Russia e ha effettuato attacchi di massa a siti web di media popolari.
Successivamente, il 28 febbraio, è stata effettuati massicci deface dei più grandi media in Russia: TASS, Kommersant, Fontanka, RBC, Forbes, Izvestia, Znak. com, BURO 24/7, Mel, E1, così come l’edizione bielorussa di Onliner.bu.
Le pagine apparivano con lo stesso contenuto: un appello contro la guerra presumibilmente a nome di giornalisti firmato dal gruppo Anonymous.
Redazione
Esattamente 40 anni fa, il 20 novembre 1985, Microsoft rilasciò Windows 1.0, la prima versione di Windows, che tentò di trasformare l’allora personal computer da una macchina con una monotona riga...

Oggi ricorre la Giornata Mondiale dell’Infanzia, fissata dall’ONU il 20 novembre per ricordare due atti fondamentali: la Dichiarazione dei Diritti del Fanciullo del 1959 e, trent’anni dopo, la C...

Con nuove funzionalità per anticipare le minacce e accelerare il ripristino grazie a sicurezza di nuova generazione, approfondimenti forensi e automazione intelligente, Veeam lancia anche la Universa...

Milioni di utenti sono esposti al rischio di infezioni da malware e compromissione del sistema a causa dello sfruttamento attivo da parte degli hacker di una vulnerabilità critica di esecuzione di co...

Il 18 novembre 2025, alle 11:20 UTC, una parte significativa dell’infrastruttura globale di Cloudflare ha improvvisamente cessato di instradare correttamente il traffico Internet, mostrando a milion...