
Redazione RHC : 1 Marzo 2022 23:02
Gli hacker russi passano al controattacco nei confronti del gruppo di attivisti Anonymous. Infatti in un appello il gruppo Killnet (un gruppo hacker russo) di martedì 1 marzo che è stato pubblicato su uno dei suoi canali di Telegram e ha riportato:
“Internet è piena di false informazioni sugli hack delle banche russe, attacchi ai media server russi e molto altro. Tutto questo non è pericoloso per le persone. Questa “bomba informativa” contiene solo testo. E niente più male. Non cadere per false informazioni su Internet. Non avere dubbi nel tuo paese”
KillNet ha infatti abbattuto il sito web di Anonymous e gli ha consigliato di riparare il proprio server e ai russi di non preoccuparsi.
CALL FOR SPONSOR - Sponsorizza la Graphic Novel Betti-RHC Sei un'azienda innovativa, che crede nella diffusione di concetti attraverso metodi "non convenzionali"? Conosci il nostro corso sul cybersecurity awareness a fumetti? Red Hot Cyber sta ricercando un nuovo sponsor per una nuova puntata del fumetto Betti-RHC mentre il team è impegnato a realizzare 3 nuovi episodi che ci sono stati commissionati. Contattaci tramite WhatsApp al numero 375 593 1011 per richiedere ulteriori informazioni oppure alla casella di posta [email protected]
Se ti piacciono le novità e gli articoli riportati su di Red Hot Cyber, iscriviti immediatamente alla newsletter settimanale per non perdere nessun articolo. La newsletter generalmente viene inviata ai nostri lettori ad inizio settimana, indicativamente di lunedì. |
Secondo Killnet, dal 25 febbraio stanno attaccando Anonymous a livello L7 del modello OSI. Il gruppo Killnet è apparso all’inizio del 2022 e fornisce servizi a pagamento illegali per effettuare attacchi ddos.
Il 26 febbraio il Ministero dello Sviluppo Digitale ha segnalato che gli utenti del portale dei servizi pubblici potrebbero incontrare difficoltà nell’operare con i servizi del sito a causa di attacchi informatici. Allo stesso tempo, i dati personali e le informazioni dei cittadini sono protetti in modo affidabile, ha specificato il dipartimento.
https://0cd91c69-ee11-4eeb-8e8e-d8e681b15302.usrfiles.com/html/db9376e69cfa487ea0fa0b912ae51a4f_v1.html
Ricordiamo che il 25 febbraio il gruppo Anonymous ha dichiarato una “guerra informatica” contro la Russia e ha effettuato attacchi di massa a siti web di media popolari.
Successivamente, il 28 febbraio, è stata effettuati massicci deface dei più grandi media in Russia: TASS, Kommersant, Fontanka, RBC, Forbes, Izvestia, Znak. com, BURO 24/7, Mel, E1, così come l’edizione bielorussa di Onliner.bu.
Le pagine apparivano con lo stesso contenuto: un appello contro la guerra presumibilmente a nome di giornalisti firmato dal gruppo Anonymous.
Redazione
Questa mattina Paragon Sec è stata contattata da un’azienda italiana vittima di un nuovo tentativo di frode conosciuto come Truffa del CEO. L’ufficio contabilità ha ricevuto un’e-mail urgente,...

i ricercatori di Check Point Software, hanno recentemente pubblicato un’indagine sull’aumento delle truffe farmaceutiche basate sull’intelligenza artificiale. È stato rilevato come i criminali ...

L’Agenzia dell’Unione europea per la sicurezza informatica (ENISA) ha assunto il ruolo di Root all’interno del programma Common Vulnerabilities and Exposures (CVE), diventando il principale punt...

Il progetto Tor ha annunciato l’introduzione di un nuovo schema di crittografia, chiamato Counter Galois Onion (CGO), destinato a sostituire il precedente metodo Tor1 Relay. L’aggiornamento mira a...

L’attuale accelerazione normativa in materia di cybersicurezza non è un fenomeno isolato, ma il culmine di un percorso di maturazione del Diritto penale che ha dovuto confrontarsi con la dematerial...