
Redazione RHC : 19 Aprile 2020 15:37
A quanto pare la #Bending Spoon riporta “è avviata la fase dei #test, dobbiamo sovrapporre il funzionamento dell’applicazione a un modello di sistema #sanitario, faremo una sperimentazione in alcune aree del Paese, in tempi ravvicinati sarà messa in campo e ne incentiveremo l’uso tra i cittadini”.
Il commissario all’emergenza Arcuri: “Sarà garantito l’#anonimato, si utilizza la tecnologia #bluetooth e non la #geolocalizzazione. Già avviata la fase del test”.
Ma ancora non è chiaro, se la soluzione sarà rilasciata in modalità veramente #opensource, di tutta l”intera #architettura e fornite regole di chi ne effettuerà la manutenzione a livello #sistemistica e #applicativo.
E con questi presupposti di #trasparenza, come si pensa di incentivare il raggiungimento del 70% della popolazione?
#redhotcyber #cybersecurity #immuni
https://www.ilfattoquotidiano.it/2020/04/17/coronavirus-app-immuni-lisi/5773615/
Redazione
Il Dipartimento dell’Energia degli Stati Uniti (DOE) ha avviato una collaborazione strategica con Nvidia e Oracle per costruire sette supercomputer di nuova generazione basati sull’intelligenza ar...

Una interruzione del servizio DNS è stata rilevata il 29 ottobre 2025 da Microsoft, con ripercussioni sull’accesso ai servizi fondamentali come Microsoft Azure e Microsoft 365. Un’ anomalia è st...

Per la seconda volta negli ultimi mesi, Google è stata costretta a smentire le notizie di una massiccia violazione dei dati di Gmail. La notizia è stata scatenata dalle segnalazioni di un “hacking...

Il panorama della sicurezza informatica è stato recentemente scosso dalla scoperta di una vulnerabilità critica di tipo Remote Code Execution (RCE) nel servizio Windows Server Update Services (WSUS)...

Gli sviluppatori del gestore di password LastPass hanno avvisato gli utenti di una campagna di phishing su larga scala iniziata a metà ottobre 2025. Gli aggressori stanno inviando e-mail contenenti f...