Red Hot Cyber
Condividi la tua difesa. Incoraggia l'eccellenza. La vera forza della cybersecurity risiede nell'effetto moltiplicatore della conoscenza.
Cerca
Fortinet 970x120px
UtiliaCS 320x100
Appaltatori del DoD preoccupati dal programma di certificazione di sicurezza informatica.

Appaltatori del DoD preoccupati dal programma di certificazione di sicurezza informatica.

Redazione RHC : 18 Aprile 2021 18:25

Il DoD degli Stati Uniti d’America ha lanciato il programma CMMC dopo che il dipartimento ha concluso che l’attuale pratica di consentire agli appaltatori di auto-attestare la loro adesione agli standard stabiliti dal National Institute of Standards and Technology (NIST), non è affidabile.

Un nuovo sondaggio mostra che il piano del Dipartimento della Difesa di richiedere agli appaltatori la convalida delle proprie pratiche di sicurezza informatica da parte di una terza parte indipendente sarà “eccessivamente oneroso”.

Sono questi i risultati di un sondaggio pubblicato martedì, sponsorizzato dalle piccole imprese di sicurezza informatica Apptega e Secure Strux, che suggeriscono che la maggioranza degli appaltatori più piccoli condivide l’aspettativa che la certificazione del modello di maturità della sicurezza informatica del DoD migliorerà la loro capacità di competere e non pensa che sarà eccessivamente onerosa, mentre un quarto delle organizzazioni più piccole ha indicato che CMMC creerà oneri e costi inutili, come il 42% delle organizzazioni più grandi.

L’indagine ha incluso la partecipazione di 130 appaltatori e subappaltatori, che ha classificato in organizzazioni più piccole (quelle con 100 dipendenti o meno) e organizzazioni più grandi (quelle con più di 100 dipendenti).

“Se le posture di sicurezza fossero idonee, sarebbe meno probabile che i cinesi abbiano un aereo che assomiglia molto all’F-35”

Ha suggerito Katie Arrington, capo ufficiale del programma del DoD.

Le grandi aziende tecnologiche come quelle rappresentate dall’Information Technology Industry Council sono particolarmente preoccupate per come sarà il processo di aggiudicazione, sostenendo che potrebbero esserci approcci nuovi o in evoluzione per gestire la sicurezza nel cloud che non si adattano allo stampo della conformità.

Sicuramente, dopo gli attacchi alla catena di approvvigionamento di Solarwinds, tutto è cambiato e finalmente si sta voltando pagina negli stati uniti, relativamente alle pratiche di sicurezza informatica negli appaltatori delle agenzie militari.

Immagine del sitoRedazione
La redazione di Red Hot Cyber è composta da un insieme di persone fisiche e fonti anonime che collaborano attivamente fornendo informazioni in anteprima e news sulla sicurezza informatica e sull'informatica in generale.

Lista degli articoli

Articoli in evidenza

Immagine del sito
Anthropic lancia Claude Opus 4.5, il modello di intelligenza artificiale più avanzato
Di Redazione RHC - 24/11/2025

Anthropic ha rilasciato Claude Opus 4.5 , il suo nuovo modello di punta, che, secondo l’azienda, è la versione più potente finora rilasciata e si posiziona al vertice della categoria nella program...

Immagine del sito
La Sorveglianza Digitale sui Lavoratori sta Arrivando: Muovi il Mouse più Veloce!
Di Redazione RHC - 24/11/2025

Il lavoro da remoto, ha dato libertà ai dipendenti, ma con essa è arrivata anche la sorveglianza digitale. Ne abbiamo parlato qualche tempo fa in un articolo riportando che tali strumenti di monitor...

Immagine del sito
Cose da Garante: Guido Scorza racconta come sono andate le cose
Di Redazione RHC - 24/11/2025

ROMA – La profonda crisi istituzionale che ha investito l’Autorità Garante per la Protezione dei Dati Personali ha spinto Guido Scorza, componente del Collegio, a un intervento pubblico mirato a ...

Immagine del sito
40.000 utenti di una azienda di Salute e Bellezza sono in vendita nel Dark Web
Di Redazione RHC - 24/11/2025

Negli ultimi anni, il panorama della sicurezza informatica in Italia ha visto una preoccupante escalation di attacchi, con un aumento significativo dei crimini informatici. Un fenomeno particolarmente...

Immagine del sito
Quando il cloud cade: come un piccolo errore ha messo in ginocchio la rete globale
Di Gaia Russo - 24/11/2025

Quest’autunno, abbiamo avuto un bel po’ di grattacapi con il cloud, non so se ci avete fatto caso. Cioè, AWS, Azure, e dopo Cloudflare. Tutti giù, uno dopo l’altro. Una sfilza di interruzioni ...