Red Hot Cyber
Condividi la tua difesa. Incoraggia l'eccellenza. La vera forza della cybersecurity risiede nell'effetto moltiplicatore della conoscenza.
Cerca
970x120
LECS 320x100 1
Appaltatori del DoD preoccupati dal programma di certificazione di sicurezza informatica.

Appaltatori del DoD preoccupati dal programma di certificazione di sicurezza informatica.

Redazione RHC : 18 Aprile 2021 18:25

Il DoD degli Stati Uniti d’America ha lanciato il programma CMMC dopo che il dipartimento ha concluso che l’attuale pratica di consentire agli appaltatori di auto-attestare la loro adesione agli standard stabiliti dal National Institute of Standards and Technology (NIST), non è affidabile.

Un nuovo sondaggio mostra che il piano del Dipartimento della Difesa di richiedere agli appaltatori la convalida delle proprie pratiche di sicurezza informatica da parte di una terza parte indipendente sarà “eccessivamente oneroso”.

Sono questi i risultati di un sondaggio pubblicato martedì, sponsorizzato dalle piccole imprese di sicurezza informatica Apptega e Secure Strux, che suggeriscono che la maggioranza degli appaltatori più piccoli condivide l’aspettativa che la certificazione del modello di maturità della sicurezza informatica del DoD migliorerà la loro capacità di competere e non pensa che sarà eccessivamente onerosa, mentre un quarto delle organizzazioni più piccole ha indicato che CMMC creerà oneri e costi inutili, come il 42% delle organizzazioni più grandi.

L’indagine ha incluso la partecipazione di 130 appaltatori e subappaltatori, che ha classificato in organizzazioni più piccole (quelle con 100 dipendenti o meno) e organizzazioni più grandi (quelle con più di 100 dipendenti).

“Se le posture di sicurezza fossero idonee, sarebbe meno probabile che i cinesi abbiano un aereo che assomiglia molto all’F-35”

Ha suggerito Katie Arrington, capo ufficiale del programma del DoD.

Le grandi aziende tecnologiche come quelle rappresentate dall’Information Technology Industry Council sono particolarmente preoccupate per come sarà il processo di aggiudicazione, sostenendo che potrebbero esserci approcci nuovi o in evoluzione per gestire la sicurezza nel cloud che non si adattano allo stampo della conformità.

Sicuramente, dopo gli attacchi alla catena di approvvigionamento di Solarwinds, tutto è cambiato e finalmente si sta voltando pagina negli stati uniti, relativamente alle pratiche di sicurezza informatica negli appaltatori delle agenzie militari.

Immagine del sitoRedazione
La redazione di Red Hot Cyber è composta da un insieme di persone fisiche e fonti anonime che collaborano attivamente fornendo informazioni in anteprima e news sulla sicurezza informatica e sull'informatica in generale.

Lista degli articoli

Articoli in evidenza

Immagine del sito
Alle Origini di UNIX: il Nastro dei Bell Labs ritrovato in uno scantinato dell’Università dello Utah
Di Redazione RHC - 10/11/2025

Un raro ritrovamento risalente ai primi giorni di Unix potrebbe riportare i ricercatori alle origini stesse del sistema operativo. Un nastro magnetico etichettato “UNIX Original From Bell Labs V4 (V...

Immagine del sito
21 anni di Firefox: una storia di innovazione e indipendenza
Di Redazione RHC - 10/11/2025

Il 9 novembre ha segnato il 21° anniversario di Firefox 1.0. Nel 2004, è stata la prima versione stabile del nuovo browser di Mozilla, che si è subito posizionato come un’alternativa semplice e s...

Immagine del sito
TIM e Poste lanciano il cloud sovrano: nasce il polo dell’AI e dell’innovazione made in Italy
Di Redazione RHC - 10/11/2025

Era tempo che l’Italia aspettasse un segnale chiaro nel campo della sovranità digitale. L’unione di due giganti come TIM e Poste Italiane non rappresenta una semplice partnership commerciale, ma ...

Immagine del sito
Pubblicato gratuitamente un database con 3,8 milioni di record di cittadini italiani
Di Redazione RHC - 10/11/2025

Un nuovo database contenente informazioni personali di cittadini italiani è comparso online poche ore fa. A pubblicarlo è stato un utente con nickname Cetegus, membro del noto forum underground Dark...

Immagine del sito
Vault7 in salsa cinese: svelato il sistema segreto di sorveglianza mondiale della Cina
Di Redazione RHC - 10/11/2025

Cambia solo la bandiera, ma il risultato è sempre lo stesso. Nel 2017 WikiLeaks pubblicò Vault7, una fuga che mise a nudo l’arsenale della CIA: toolkit per penetrare smartphone, smart-TV e sistemi...