Redazione RHC : 4 Maggio 2021 13:30
Una settimana dopo che Apple ha rilasciato il suo aggiornamento per iOS e iPadOS con la versione 14.5, la società ha rilasciato un nuovo aggiornamento, il 14.5.1 per correggere due zero-day che hanno consentito agli aggressori di eseguire codice dannoso su dispositivi che erano stati aggiornati.
Il rilascio di lunedì 3 maggio della versione 14.5.1 risolve 2 bug zeroday risolve i seguenti bug di sicurezza:
CORSO NIS2 : Network and Information system 2
La direttiva NIS2 rappresenta una delle novità più importanti per la sicurezza informatica in Europa, imponendo nuovi obblighi alle aziende e alle infrastrutture critiche per migliorare la resilienza contro le cyber minacce.
Con scadenze stringenti e penalità elevate per chi non si adegua, comprendere i requisiti della NIS2 è essenziale per garantire la compliance e proteggere la tua organizzazione.
Accedi All'Anteprima del Corso condotto dall'Avv. Andrea Capelli sulla nostra Academy e segui l'anteprima gratuita.
Per ulteriori informazioni, scrivici ad [email protected] oppure scrivici su Whatsapp al 379 163 8765
Supporta RHC attraverso:
Ti piacciono gli articoli di Red Hot Cyber? Non aspettare oltre, iscriviti alla newsletter settimanale per non perdere nessun articolo.
Entrambe le vulnerabilità risiedono in Webkit, un motore del browser che esegue il rendering dei contenuti Web in Safari, Mail, App Store e altre app selezionate in esecuzione su iOS.
La scorsa settimana, Apple ha corretto la CVE-2021-30661, un bug di esecuzione del codice in iOS Webkit, che avrebbe potuto essere sfruttato attivamente.
“L’elaborazione di contenuti Web creati in modo dannoso può portare all’esecuzione di codice arbitrario”
ha affermato Apple in una note sulla sicurezza, riferendosi ai difetti.
“Apple è a conoscenza di un rapporto secondo cui questo problema potrebbe essere stato attivamente sfruttato.”
La CVE-2021-30665 è stato scoperto dai ricercatori della società di sicurezza cinese Qihoo 360. L’altra vulnerabilità è stata scoperta da una fonte anonima.
Apple non ha fornito dettagli su chi sta utilizzando gli exploit o su chi è stato preso di mira.
Secondo i dati del team di ricerca sulle vulnerabilità di Project Zero di Google, le tre vulnerabilità iOS recentemente corrette portano a sette il numero di zeroday sfruttati attivamente contro gli utenti iOS.
Con un totale di 22 zeroday trovati finora nel 2021, quelli che sfruttano il sistema operativo mobile Apple ne costituiscono quasi il 33%.
Ciò rende iOS il secondo software più sfruttato per gli zeroday quest’anno, dietro Chrome, che ha avuto otto zeroday.
Le vulnerabilità zeroday, sono molto ambite dal cybercrime e temuti dai difensori delle reti perché sono sconosciuti agli sviluppatori del software e al pubblico in generale. Ciò significa che le persone che scoprono le falle di sicurezza possono utilizzarle per hackerare dispositivi completamente aggiornati, spesso con rilevamento minimo o nullo.
Gli inestimabili documenti scientifici del leggendario crittografo Alan Turing sono sfuggiti per un pelo dalla distruzione e sono destinati a essere messi all’asta nel tentativo di ricavare dec...
Intraprendere un percorso di apprendimento nelle nuove tecnologie e sulla sicurezza informatica oggi può fare la differenza, soprattutto in ambiti innovativi e altamente specialistici. Per questo...
Google ci porta nel futuro con le traduzioni simultanee in Google Meet! In occasione del suo evento annuale Google I/O 2025, Google ha presentato uno dei suoi aggiornamenti più entusia...
“Ciao Italia! L’attacco all’ospedale italiano è riuscito. Ci siamo stabiliti nel sistema, caricando un exploit sul server, ottenendo molte informazioni utili dalle schede dei...
il 22 maggio 2025, è emersa la notizia di un attacco ransomware ai danni della divisione Emirati Arabi della Coca-Cola Company, rivendicato dal gruppo Everest. La compromissione sarebbe avvenuta ...
Copyright @ REDHOTCYBER Srl
PIVA 17898011006