Redazione RHC : 23 Settembre 2025 07:21
Apple ha lanciato un severo avvertimento: smettete di usare Google Chrome. Il browser più popolare al mondo sta tenendo testa sia ai computer che agli smartphone, sottraendo gradualmente quote di mercato ad Apple. Ma l’azienda ha deciso di non arretrare e sta rispondendo con un attacco diretto.
“Passa a un browser che protegga davvero la tua privacy”, afferma Apple nel suo annuncio.
Secondo l’azienda, Safari offre una protezione avanzata contro il tracciamento cross-site, nasconde il tuo indirizzo IP ai tracker noti e molto altro. A differenza di Chrome, Safari, sottolinea Apple, aiuta davvero a preservare la tua privacy.
Prompt Engineering & Sicurezza: diventa l’esperto che guida l’AIVuoi dominare l’AI generativa e usarla in modo sicuro e professionale? Con il Corso Prompt Engineering: dalle basi alla cybersecurity, guidato da Luca Vinciguerra, data scientist ed esperto di sicurezza informatica, impari a creare prompt efficaci, ottimizzare i modelli linguistici e difenderti dai rischi legati all’intelligenza artificiale. Un percorso pratico e subito spendibile per distinguerti nel mondo del lavoro. Non restare indietro: investi oggi nelle tue competenze e porta il tuo profilo professionale a un nuovo livello. Guarda subito l'anteprima gratuita del corso su academy.redhotcyber.com Contattaci per ulteriori informazioni tramite WhatsApp al 375 593 1011 oppure scrivi a [email protected] ![]() Supporta RHC attraverso:
Se ti piacciono le novità e gli articoli riportati su di Red Hot Cyber, iscriviti immediatamente alla newsletter settimanale per non perdere nessun articolo. La newsletter generalmente viene inviata ai nostri lettori ad inizio settimana, indicativamente di lunedì. |
Microsoft sta usando una tattica simile, avvertendo gli utenti Windows dei pericoli di Chrome e promuovendo il suo browser Edge. Ma mentre Edge non è riuscito a prendere il sopravvento, Safari, il browser predefinito sugli iPhone, è in una categoria completamente diversa.
Apple ha persino pubblicato una tabella comparativa delle funzionalità: blocco dei tracker, protezione da estensioni dannose e occultamento dell’IP. In ogni riga, solo Safari è selezionato, mentre Chrome, secondo Apple, non esegue nessuna di queste.
L’elenco, tuttavia, non menziona il fingerprinting dei dispositivi, la tecnologia di tracciamento occulto che Google ha reintrodotto quest’anno, nonostante il precedente divieto. Questo tracciamento è impossibile da disattivare: raccoglie numerose caratteristiche tecniche e crea un profilo utente univoco.
Tuttavia, Apple afferma di aver trovato un modo per contrastare parzialmente questo metodo. La nuova modalità di protezione avanzata da tracciamento e impronte digitali, precedentemente disponibile solo in navigazione privata, è ora abilitata di default per tutti gli utenti in iOS 26. Questa modalità intasa il sistema di riconoscimento con dati non necessari, rendendo estremamente difficile per il browser identificare i veri parametri del dispositivo.
In altre parole, Safari ha persino una protezione integrata contro l’impronta digitale, mentre Chrome su iPhone non offre tale protezione. Apple lo dice chiaramente: la scelta del browser determina direttamente il livello di sicurezza online.
Il cyberspazio non è più una dimensione marginale ma un vero e proprio dominio operativo strategico. La sua rilevanza è oggi equiparabile a quella di terra mare aria e spazio. L’accelerazione tec...
Da qualche giorno sta circolando la notizia, che al momento non mi risulta sia stata confermata da fonti ufficiali, di un attacco ransomware veicolato attraverso la funzionalità di gestione delle “...
L’Agenzia europea per la sicurezza informatica (ENISA) ha annunciato di aver identificato il ransomware che ha bloccato gli aeroporti europei. L’incidente ha colpito diverse città europee, tra cu...
In un’intervista con Channel 4 News, il CEO di Nvidia, Jensen Huang, ha dichiarato che nella corsa al successo nell’era dell’intelligenza artificiale, “i grandi vincitori saranno elettricisti ...
Il 20 settembre 2025 alle 23:52 è comparso su DarkForums un thread dal titolo “FRESH FTP LEAK”, pubblicato dall’utente Hackfut. Il materiale esporrebbe accessi a server FTP distribuiti in d...