Redazione RHC : 22 Febbraio 2023 17:37
Gli avvisi di iOS 16.3 e macOS Ventura 13.2 , originariamente rilasciati il 23 gennaio, sono stati aggiornati per aggiungere tre nuove vulnerabilità.
Uno tra queste è monitorata con il CVE-2023-23520, dove si tratta di una race condition che interessa il componente crash reporter, che può consentire a un utente malintenzionato di leggere file arbitrari come root. Al momento si trova ancora in stato “reserved” e il NIST non si è espresso nella quotazione della severity.
Altre due vulnerabilità, tracciate come CVE-2023-23530 e CVE-2023-23531, sono state segnalate ad Apple dalla società di rilevamento e risposta estesa (XDR) Trellix.
Scarica Gratuitamente Byte The Silence, il fumetto sul Cyberbullismo di Red Hot Cyber
«Il cyberbullismo è una delle minacce più insidiose e silenziose che colpiscono i nostri ragazzi. Non si tratta di semplici "bravate online", ma di veri e propri atti di violenza digitale, capaci di lasciare ferite profonde e spesso irreversibili nell’animo delle vittime. Non possiamo più permetterci di chiudere gli occhi».
Così si apre la prefazione del fumetto di Massimiliano Brolli, fondatore di Red Hot Cyber, un’opera che affronta con sensibilità e realismo uno dei temi più urgenti della nostra epoca.
Distribuito gratuitamente, questo fumetto nasce con l'obiettivo di sensibilizzare e informare. È uno strumento pensato per scuole, insegnanti, genitori e vittime, ma anche per chi, per qualsiasi ragione, si è ritrovato nel ruolo del bullo, affinché possa comprendere, riflettere e cambiare.
Con la speranza che venga letto, condiviso e discusso, Red Hot Cyber è orgogliosa di offrire un contributo concreto per costruire una cultura digitale più consapevole, empatica e sicura.
Contattaci tramite WhatsApp al numero 375 593 1011 per richiedere ulteriori informazioni oppure alla casella di posta [email protected]
“Un’app potrebbe essere in grado di eseguire codice arbitrario dalla sua sandbox o con privilegi elevati”, ha affermato Apple, aggiungendo che ha corretto i problemi con “una migliore gestione della memoria”.
Di conseguenza, un attore di minacce potrebbe sfruttare queste vulnerabilità per uscire dalla sandbox ed eseguire codice dannoso con autorizzazioni elevate, concedendo potenzialmente l’accesso a calendario, rubrica, messaggi, dati sulla posizione, cronologia delle chiamate, fotocamera, microfono e foto.
Le altre due vulnerabilità, attribuite al ricercatore Trellix Austin Emmitt, sono monitorati con le CVE-2023-23530 e CVE-2023-23531 e potrebbero essere utilizzate come arma per ottenere l’esecuzione del codice malevolo.
Trellix, ha classificato i due difetti come una “nuova classe di bug che consentono di aggirare la firma del codice per eseguire codice arbitrario nel contesto di diverse applicazioni della piattaforma, portando all’escalation dei privilegi e alla fuga dalla sandbox sia su macOS che su iOS. .”
I bug aggirano anche le mitigazioni che Apple ha messo in atto per affrontare exploit zero-click come FORCEDENTRY che è stato sfruttato dal Public Sector Offensive Actors (PSOA), produttore di spyware israeliano NSO Group per distribuire Pegasus sui dispositivi degli obiettivi.
Ancora più preoccupante, i difetti di sicurezza potrebbero essere sfruttati per installare applicazioni arbitrarie o addirittura cancellare il dispositivo.
Oltre agli avvisi iOS e macOS di gennaio, lunedì Apple ha aggiornato gli avvisi di febbraio per aggiungere una vulnerabilità di negazione del servizio (DoS) segnalata da un ricercatore di Google.
Nasce una nuova stella all’interno dell’ecosistema di Red Hot Cyber, un progetto pianificato da tempo che oggi vede finalmente la sua realizzazione. Si tratta di un laboratorio allȁ...
Il tema dell’hacking e del furto di auto tramite Flipper Zero è tornato alla ribalta in tutto il mondo e anche noi ne abbiamo parlato con un recente articolo. Questa volta, gli hacker hann...
F6 ha segnalato un forte aumento delle frodi in cui i criminali sfruttano i minori per accedere ai conti bancari dei genitori. Secondo gli analisti, nella prima metà del 2025 sono stati registrat...
Microsoft ha rilasciato una nuova build 26200.5761 (KB5064093) di Windows 11 Insider Preview per gli utenti Windows Insider nel Canale Dev. L’aggiornamento introduce diverse interessanti funzio...
È stata resa pubblica un’analisi approfondita e un esempio di proof-of-concept riguardante la vulnerabilità CVE-2025-43300, una falla di sicurezza critica che consente l’esecuz...