Redazione RHC : 30 Novembre 2023 23:55
Apple rilascia aggiornamenti di in emergenza per correggere due vulnerabilità zero-day sfruttate attivamente. Tali minacce colpiscono i dispositivi iPhone, iPad e Mac, raggiungendo il numero di 20 zero-day corretti dall’inizio dell’anno.
La società afferma di aver risolto i difetti di sicurezza. Le vulnerabilità affliggono i sistemi operativi iOS 17.1.2, iPadOS 17.1.2 , macOS Sonoma 14.1.2 e Safari 17.1.2.
“Apple è a conoscenza di un rapporto secondo cui questo problema potrebbe essere stato sfruttato contro versioni di iOS precedenti a iOS 16.7.1″. Questo è quanto ha affermato la società in un avviso emesso mercoledì.
CALL FOR SPONSOR - Sponsorizza l'ottavo episodio della serie Betti-RHC
Sei un'azienda innovativa, che crede nella diffusione di concetti attraverso metodi "non convenzionali"?
Conosci il nostro corso sul cybersecurity awareness a fumetti?
Red Hot Cyber sta ricercando un nuovo sponsor per una nuova puntata del fumetto Betti-RHC mentre il team è impegnato a realizzare 3 nuovi episodi che ci sono stati commissionati.
Contattaci tramite WhatsApp al numero 375 593 1011 per richiedere ulteriori informazioni oppure alla casella di posta [email protected]
I due bug sono stati rilevati nel motore del browser WebKit (CVE-2023-42916 e CVE-2023-42917), consentendo agli aggressori di accedere a informazioni sensibili. Questo avviene per una debolezza di lettura fuori del limite e ottenere l’esecuzione di codice arbitrario tramite una corruzione della memoria sui dispositivi vulnerabili tramite pagine Web dannose.
L’elenco dei dispositivi Apple interessati è piuttosto ampio e include:
Il ricercatore di sicurezza Clément Lecigne del Threat Analysis Group (TAG) di Google ha trovato e segnalato entrambi gli zero-day.
Sebbene Apple non abbia rilasciato informazioni sullo sfruttamento in corso, i ricercatori di Google TAG hanno spesso trovato e divulgato gli zero-day utilizzati dagli spyware. Tali spyware sono spesso sponsorizzati dallo stato contro individui ad alto rischio, come giornalisti, politici dell’opposizione e dissidenti.
Sviluppare agenti di intelligenza artificiale in grado di individuare vulnerabilità in sistemi complessi è ancora un compito impegnativo che richiede molto lavoro manuale. Tuttavia, tali age...
L’azienda cinese Kaiwa Technology, con sede a Guangzhou, ha annunciato l’intenzione di creare il primo “utero robotico” al mondo entro il 2026: una macchina umanoide con un...
Uno strumento Microsoft Web Deploy presenta una falla critica di sicurezza, potenzialmente sfruttata da aggressori autenticati per eseguire codice sui sistemi coinvolti. Si tratta del bug monitorato c...
Secondo quanto riportato dai media, le autorità statunitensi starebbero segretamente inserendo dispositivi di localizzazione in lotti di chip che potrebbero essere dirottati illegalmente verso la...
Una nuova campagna malware per Android sta prendendo di mira i clienti bancari in Brasile, India e Sud-est asiatico, combinando frodi contactless NFC, intercettazione delle chiamate e sfruttamento del...