
Redazione RHC : 20 Agosto 2022 08:00
Come sempre abbiamo detto, il caso della NSO group risulta solo la punta dell’iceberg di un mercato, quello dei Public Sector Offensive Actors (PSOA) che è sempre alla ricerca di preziosi 0day capaci di essere utilizzati per aiutare i governi a spiare terroristi e malfattori. Ma in altri casi per spiare persone comuni, dissidenti, giornalisti e altro ancora.
Questa volta si tratta di 2 falle ultra critiche segnalate e poi sistemate da Apple e pensate, l’azienda ha riportato che il ricercatore ha voluto rimanere anonimo.
Apple ha rilasciato aggiornamenti ai suoi prodotti che, tra le altre cose, risolvono due vulnerabilità zero-day già utilizzate dagli aggressori per hackerare iPhone, iPad e Mac.
CALL FOR SPONSOR - Sponsorizza la Graphic Novel Betti-RHC Sei un'azienda innovativa, che crede nella diffusione di concetti attraverso metodi "non convenzionali"? Conosci il nostro corso sul cybersecurity awareness a fumetti? Red Hot Cyber sta ricercando un nuovo sponsor per una nuova puntata del fumetto Betti-RHC mentre il team è impegnato a realizzare 3 nuovi episodi che ci sono stati commissionati. Contattaci tramite WhatsApp al numero 375 593 1011 per richiedere ulteriori informazioni oppure alla casella di posta [email protected]
Se ti piacciono le novità e gli articoli riportati su di Red Hot Cyber, iscriviti immediatamente alla newsletter settimanale per non perdere nessun articolo. La newsletter generalmente viene inviata ai nostri lettori ad inizio settimana, indicativamente di lunedì. |
Entrambe le vulnerabilità sono le stesse per tutti e tre i sistemi operativi e sono state corrette in macOS Monterey 12.5.1 e iOS 15.6.1 e iPadOS 15.6.1. L’elenco dei dispositivi per i quali rappresentavano un pericolo si presenta così:
Il primo bug è identificato come CVE-2022-32894 ed è un problema di scrittura fuori del limite nel kernel del sistema operativo.
Gli sviluppatori spiegano che qualsiasi applicazione (comprese quelle dannose) può utilizzare questa vulnerabilità per eseguire codice arbitrario con privilegi del kernel. Poiché questo è il più alto livello di privilegio, il processo è in grado di eseguire qualsiasi comando sul dispositivo, ottenendo effettivamente il pieno controllo su di esso.
Il secondo bug, CVE-2022-32893, è anche un problema di scrittura fuori limite, ma in WebKit (il motore utilizzato da Safari e altre applicazioni che possono accedere a Internet).
Apple afferma che questa vulnerabilità consente anche l’esecuzione di codice arbitrario. Poiché la vulnerabilità è stata rilevata in un motore web, è probabile che possa essere sfruttata da remoto, semplicemente visitando un sito dannoso.
Purtroppo, Apple non fornisce alcun dettaglio sullo sfruttamento di questi problemi in veri e propri attacchi, ma sottolinea che gli hacker potrebbero già utilizzarli. Si può presumere che le vulnerabilità d0day siano state utilizzate in attacchi mirati, come spesso accade con i bug nei dispositivi Apple.
Vale la pena notare che a seguito delle patch per il sistema operativo, gli ingegneri dell’azienda hanno rilasciato un aggiornamento separato per il proprio browser (Safari 15.6.1 per macOS Big Sur e Catalina), in cui hanno eliminato lo stesso 0day in WebKit – CVE-2022 -32893.
“L’elaborazione di contenuti Web dannosi può portare all’esecuzione di codice arbitrario. Apple è consapevole del possibile sfruttamento attivo di questo problema”
ha avvertito l’azienda.
Redazione
Un gruppo di membri del Parlamento europeo hanno chiesto di abbandonare l’uso interno dei prodotti Microsoft e di passare a soluzioni europee. La loro iniziativa nasce dalle crescenti preoccupazioni...

Ciao a tutti… mi chiamo Marco, ho 37 anni e lavoro come impiegata amministrativa in uno studio commerciale. È la prima volta che parlo davanti a tutti voi e sono un pò emozionato … e vi assicuro...

Il presidente degli Stati Uniti Donald Trump ha firmato un ordine esecutivo, “Launching the Genesis Mission”, che avvia un programma nazionale per l’utilizzo dell’intelligenza artificiale nell...

Piaccia o meno, l’invio di un’email a un destinatario errato costituisce una violazione di dati personali secondo il GDPR. Ovviamente, questo vale se l’email contiene dati personali o se altrime...

Nel gergo dei forum underground e dei marketplace del cybercrime, il termine combo indica un insieme di credenziali rubate composto da coppie del tipo email:password. Non si tratta di semplici elenchi...