Red Hot Cyber
Condividi la tua difesa. Incoraggia l'eccellenza. La vera forza della cybersecurity risiede nell'effetto moltiplicatore della conoscenza.
Cerca
Banner Ancharia Desktop 1 1
Enterprise BusinessLog 320x200 1
Apple e la guerra agli spyware: preziosissimi 0day scovati da un ricercatore anonimo su Safari e sul Kernel

Apple e la guerra agli spyware: preziosissimi 0day scovati da un ricercatore anonimo su Safari e sul Kernel

Redazione RHC : 20 Agosto 2022 08:00

Come sempre abbiamo detto, il caso della NSO group risulta solo la punta dell’iceberg di un mercato, quello dei Public Sector Offensive Actors (PSOA) che è sempre alla ricerca di preziosi 0day capaci di essere utilizzati per aiutare i governi a spiare terroristi e malfattori. Ma in altri casi per spiare persone comuni, dissidenti, giornalisti e altro ancora.

Questa volta si tratta di 2 falle ultra critiche segnalate e poi sistemate da Apple e pensate, l’azienda ha riportato che il ricercatore ha voluto rimanere anonimo.

Apple ha rilasciato aggiornamenti ai suoi prodotti che, tra le altre cose, risolvono due vulnerabilità zero-day già utilizzate dagli aggressori per hackerare iPhone, iPad e Mac.


Cve Enrichment Redhotcyber

CVE Enrichment
Mentre la finestra tra divulgazione pubblica di una vulnerabilità e sfruttamento si riduce sempre di più, Red Hot Cyber ha lanciato un servizio pensato per supportare professionisti IT, analisti della sicurezza, aziende e pentester: un sistema di monitoraggio gratuito che mostra le vulnerabilità critiche pubblicate negli ultimi 3 giorni dal database NVD degli Stati Uniti e l'accesso ai loro exploit su GitHub.

Cosa trovi nel servizio:
✅ Visualizzazione immediata delle CVE con filtri per gravità e vendor.
✅ Pagine dedicate per ogni CVE con arricchimento dati (NIST, EPSS, percentile di rischio, stato di sfruttamento CISA KEV).
✅ Link ad articoli di approfondimento ed exploit correlati su GitHub, per ottenere un quadro completo della minaccia.
✅ Funzione di ricerca: inserisci un codice CVE e accedi subito a insight completi e contestualizzati.


Supporta Red Hot Cyber attraverso: 

  1. L'acquisto del fumetto sul Cybersecurity Awareness
  2. Ascoltando i nostri Podcast
  3. Seguendo RHC su WhatsApp
  4. Seguendo RHC su Telegram
  5. Scarica gratuitamente “Byte The Silence”, il fumetto sul Cyberbullismo di Red Hot Cyber

Se ti piacciono le novità e gli articoli riportati su di Red Hot Cyber, iscriviti immediatamente alla newsletter settimanale per non perdere nessun articolo. La newsletter generalmente viene inviata ai nostri lettori ad inizio settimana, indicativamente di lunedì.

Entrambe le vulnerabilità sono le stesse per tutti e tre i sistemi operativi e sono state corrette in macOS Monterey 12.5.1 e iOS 15.6.1 e iPadOS 15.6.1. L’elenco dei dispositivi per i quali rappresentavano un pericolo si presenta così:

  • Mac con macOS Monterey;
  • iPhone 6s e successivi;
  • iPad Pro (tutti i modelli), iPad Air 2 e successivi, iPad 5a generazione e successivi, iPad mini 4 e successivi e iPod touch (7a generazione).

Il primo bug è identificato come CVE-2022-32894 ed è un problema di scrittura fuori del limite nel kernel del sistema operativo. 

Gli sviluppatori spiegano che qualsiasi applicazione (comprese quelle dannose) può utilizzare questa vulnerabilità per eseguire codice arbitrario con privilegi del kernel. Poiché questo è il più alto livello di privilegio, il processo è in grado di eseguire qualsiasi comando sul dispositivo, ottenendo effettivamente il pieno controllo su di esso.

Il secondo bug, CVE-2022-32893, è anche un problema di scrittura fuori limite, ma in WebKit (il motore utilizzato da Safari e altre applicazioni che possono accedere a Internet). 

Apple afferma che questa vulnerabilità consente anche l’esecuzione di codice arbitrario. Poiché la vulnerabilità è stata rilevata in un motore web, è probabile che possa essere sfruttata da remoto, semplicemente visitando un sito dannoso.

Purtroppo, Apple non fornisce alcun dettaglio sullo sfruttamento di questi problemi in veri e propri attacchi, ma sottolinea che gli hacker potrebbero già utilizzarli. Si può presumere che le vulnerabilità d0day siano state utilizzate in attacchi mirati, come spesso accade con i bug nei dispositivi Apple.

Vale la pena notare che a seguito delle patch per il sistema operativo, gli ingegneri dell’azienda hanno rilasciato un aggiornamento separato per il proprio browser (Safari 15.6.1 per macOS Big Sur e Catalina), in cui hanno eliminato lo stesso 0day in WebKit – CVE-2022 -32893.

“L’elaborazione di contenuti Web dannosi può portare all’esecuzione di codice arbitrario. Apple è consapevole del possibile sfruttamento attivo di questo problema”

ha avvertito l’azienda.

Immagine del sitoRedazione
La redazione di Red Hot Cyber è composta da un insieme di persone fisiche e fonti anonime che collaborano attivamente fornendo informazioni in anteprima e news sulla sicurezza informatica e sull'informatica in generale.

Lista degli articoli

Articoli in evidenza

Immagine del sito
Shakerati Anonimi: l’esperienza di Nicoletta e il thriller della carta di credito
Di Redazione RHC - 18/11/2025

La stanza è la solita: luci tenui, sedie in cerchio, termos di tisane ormai diventate fredde da quanto tutti parlano e si sfogano. Siamo gli Shakerati Anonimi, un gruppo di persone che non avrebbe ma...

Immagine del sito
La Presidenza Del Consiglio e Giorgia Meloni Advisor di Senvix? Attenzione alle truffe online!
Di Redazione RHC - 17/11/2025

Un nuovo allarme sulla sicurezza nel mondo degli investimenti online viene portato all’attenzione da Paragon sec, azienda attiva nel settore della cybersecurity, che ha pubblicato su LinkedIn un pos...

Immagine del sito
ASGARD: Conti Bancari “Made in Italy” in VENDITA a partire da 80$! Sei tra le vittime?
Di Redazione RHC - 17/11/2025

Un’indagine su forum e piattaforme online specializzate ha rivelato l’esistenza di un fiorente mercato nero di account finanziari europei. Un’entità denominata “ASGARD”, sta pubblicizzando ...

Immagine del sito
Pornografia algoritmica. Come i motori di ricerca amplificano lo sporco del web, sotto gli occhi di tutti
Di Redazione RHC - 17/11/2025

C’è un fenomeno noto ma di cui si parla poco, e che ogni giorno colpisce senza distinzione: la pornografia algoritmica. È una forma di inquinamento semantico che trasforma l’identità digitale i...

Immagine del sito
Google è pronta a lanciare Gemini 3.0: sarà davvero la svolta nella corsa all’AI?
Di Redazione RHC - 16/11/2025

Google si avvicina alla presentazione ufficiale di Gemini 3.0, il nuovo modello di intelligenza artificiale destinato a rappresentare uno dei passaggi più rilevanti nella strategia dell’azienda. Se...