Redazione RHC : 24 Febbraio 2024 16:14
Con l’avvento dei computer quantistici, la sicurezza informatica è diventata una preoccupazione sempre più pressante. Apple ha annunciato una risposta innovativa a questa sfida attraverso l’introduzione del protocollo crittografico post-quantistico PQ3 per proteggere le conversazioni su iMessage.
Il protocollo PQ3 rafforza la sicurezza delle comunicazioni crittografate su iMessage aggiungendo un componente post-quantistico allo scambio di chiavi. Questo nuovo livello di protezione riduce il rischio di decifrazione dei messaggi da parte di hacker che utilizzano futuri computer quantistici.
Il passaggio a PQ3 avverrà gradualmente attraverso gli aggiornamenti dei sistemi operativi Apple. Le conversazioni sui dispositivi abilitati PQ3 passeranno automaticamente a questo protocollo, garantendo una transizione fluida per gli utenti.
Sebbene PQ3 offra un livello aggiuntivo di protezione, non è l’unica soluzione per garantire la sicurezza delle comunicazioni. Gli esperti consigliano di adottare un approccio olistico alla sicurezza informatica, che comprenda anche altre misure di protezione del dispositivo.
Vuoi diventare un esperto del Dark Web e della Cyber Threat Intelligence (CTI)?
Stiamo per avviare il corso intermedio in modalità "Live Class", previsto per febbraio.
A differenza dei corsi in e-learning, disponibili online sulla nostra piattaforma con lezioni pre-registrate, i corsi in Live Class offrono un’esperienza formativa interattiva e coinvolgente.
Condotti dal professor Pietro Melillo, le lezioni si svolgono online in tempo reale, permettendo ai partecipanti di interagire direttamente con il docente e approfondire i contenuti in modo personalizzato.
Questi corsi, ideali per aziende, consentono di sviluppare competenze mirate, affrontare casi pratici e personalizzare il percorso formativo in base alle esigenze specifiche del team, garantendo un apprendimento efficace e immediatamente applicabile.
Contattaci tramite WhatsApp al 375 593 1011 per richiedere ulteriori informazioni oppure scriviti alla casella di posta [email protected]
Supporta RHC attraverso:
Ti piacciono gli articoli di Red Hot Cyber? Non aspettare oltre, iscriviti alla newsletter settimanale per non perdere nessun articolo.
L’introduzione del protocollo crittografico post-quantistico PQ3 da parte di Apple rappresenta un passo avanti significativo nella protezione delle comunicazioni su iMessage. Tuttavia, è importante combinare questa innovazione con altre misure di sicurezza per garantire una protezione completa dei dati personali.
Ma dato che nessuno oggi ha tra le mani un computer quantistico in grado di violare la crittografia e che possa ritenersi “stabile”, occorre prendere queste dichiarazioni con la dovuta cautela.
Attraverso la funzionalità Component Object Model (COM) di BitLocker, gli aggressori possono mettere in atto una tecnica innovativa di pivoting, finalizzata all’esecuzione di codice malevo...
Nel dicembre 2020, il mining pool cinese LuBian, che all’epoca occupava quasi il 6% della capacità totale della rete Bitcoin, è stato vittima di un attacco la cui portata è stata...
Ne avevamo parlato con un articolo sul tema diverso tempo fa redatto da Massimiliano Brolli. Oggi la sicurezza informatica non è più un’opzione né un valore accessorio: è un...
Scienziati della Nanyang Technological University, insieme a colleghi giapponesi, hanno creato la prima linea robotica al mondo per la produzione in serie di scarafaggi cyborg. Ciò ha permesso di...
Fermi America ha firmato un memorandum d’intesa con Hyundai Engineering & Construction (Hyundai E&C) per progettare e costruire la parte nucleare di un progetto infrastrutturale energet...
Iscriviti alla newsletter settimanale di Red Hot Cyber per restare sempre aggiornato sulle ultime novità in cybersecurity e tecnologia digitale.
Copyright @ REDHOTCYBER Srl
PIVA 17898011006